Garfagnana
Camporgiano, rimandati alla primavera 2026 i lavori sul ponte Piastrella
È questa la decisione della provincia di Lucca a seguito dell’interlocuzione delle ultime settimane tra gli amministratori del comune, il presidente Marcello Pierucci, la Regione Toscana e i tecnici provinciali
Beccato alla guida in possesso di droga: ritirata la patente a un giovane
Si tratta del risultato di un’operazione dei carabinieri della compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, che nel fine settimana, hanno intensificato i controlli sul territorio garfagnino e della Media Valle del Serchio con l’aumento delle pattuglie e la dislocazione di posti di controllo in tutti i comuni del circondario
Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all’interno dell’area campione ubicata nel versante versiliese del M. Corchia e della Pania della Croce
Confagricoltura: “Basta contrapposizioni tra fare impresa e lavoro”
Il 19 maggio confronto su salari, sicurezza e sostenibilità in diretta su Italia 7 e in streaming sul canale YouTube dell'associazione
Sempre più bambini ed adolescenti si vaccinano in Toscana
Cresce ancora in Toscana - e le percentuali erano già buone, in alcuni casi ottime - il numero di ragazze e ragazzi che si vaccinano contro il papillomavirus. Ugualmente rimane alta la copertura delle vaccinazioni previste dal calendario regionale dei bambini e bambine (ovvero esavalente, morbillo, parotite, rosolia e varicella, meningococco C e pneumococco)
Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento
Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio
Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina
A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci
Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 239
La Regione Toscana a sostegno delle imprese che puntano alla certificazione della parità di genere.
È aperto da pochi giorni il bando regionale che eroga contributi diretti per la realizzazione di attività formative propedeutiche alla richiesta delle imprese della prassi UNI/PdR 125:2022, ovvero la prassi di riferimento che prevede l’adozione da parte delle organizzazioni di un insieme di indicatori inerenti le politiche per la parità.
Le risorse complessive ammontano a circa 401 mila euro, di cui 201 mila provenienti dal “Fondo per le attività di formazione propedeutiche all'ottenimento della certificazione della parità di genere”, e i restanti a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027.
“Come Regione Toscana – spiega l’assessora alla formazione professionale, al lavoro e alle pari opportunità Alessandra Nardini – abbiamo implementato, in questa legislatura, il nostro impegno nel costruire una società che rispetti i diritti di ogni persona, una società davvero paritaria e crediamo dunque utile e necessario, proprio a tal fine, promuovere il sistema nazionale di certificazione della parità di genere, che costituisce uno strumento prezioso per incentivare nel mondo delle imprese l’adozione di policy adeguate a ridurre il divario di genere nel mondo del lavoro, favorendo occupazione femminile e opportunità di crescita in azienda, parità salariale a parità di mansioni, tutela della maternità e contrasto alle molestie sul luogo di lavoro”.
I progetti potranno essere presentati dalle agenzie formative, che avranno l’obbligo di indicare al momento della domanda le imprese (anche cooperative e associazioni) che intendono conseguire la certificazione della parità di genere sulla base dei parametri definiti dal Decreto 29 aprile 2022 del Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia.
Le imprese destinatarie dovranno essere attive o ed avere la sede interessata alla formazione sul territorio toscano.
Beneficiarie e beneficiari delle azioni sono lavoratrici e lavoratori occupati (anche in qualità di socia o socio di cooperativa), titolari e/o amministratrici e amministratori dell’impresa, familiari coadiuvanti ovvero chi collabora con il titolare di impresa senza avere un rapporto di lavoro regolato da un contratto.
Le azioni formative sono rivolte in primis al personale aziendale che si occupa di risorse umane, tra cui le/i responsabili Risorse Umane e le/i manager che si occupano di parità di genere, nonché agli uffici amministrativi che materialmente dovranno presidiare il processo per l’ottenimento della certificazione. Ma “auspichiamo – aggiunge Nardini – che le azioni formative siano estese, soprattutto per quanto riguarda i temi di interesse generale, a tutto il personale occupato con particolare riferimento alle e ai componenti della Rappresentanza Sindacale Unitaria e Rappresentanza Sindacale Aziendale (RSA/RSU) in modo da dare più forza alla diffusione della cultura di genere nei luoghi di lavoro”.
L’avviso resterà aperto fino alle 12 del 31 gennaio 2026, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse disponibili.
I progetti potranno ricevere un finanziamento compreso tra 10mila e 150mila euro circa, e dovranno concludersi entro 9 mesi dalla data di avvio.
La durata totale del percorso formativo, che dovrà svolgersi in orario di lavoro, non dovrà essere superiore a 30 ore per ciascun/a partecipante. Qualora il progetto sia articolato in più attività formative, ciascuna attività dovrà avere durata di almeno 4 ore e potrà essere rivolta ad un massimo di 20 allieve/i. Possono essere previste più edizioni della stessa attività per allieve/i diverse/i.
Al termine delle attività di formazione verrà rilasciato attestato di frequenza.
Info: https://www.regione.toscana.it/web/guest/-/finanziamenti-per-interventi-di-formazione-propedeutici-alla-certificazione-di-parit%C3%A0-di-genere%C2%A0
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 325
La provincia di Lucca assumerà, a breve, sette nuovi dipendenti attraverso la procedura della mobilità volontaria tra enti pubblici.
L'amministrazione di Palazzo Ducale guidata dal presidente Pierucci, infatti, ha pubblicato la determina dirigenziale per le selezioni di varie figure professionali da inserire nel proprio organigramma, e che riguardano sia l'area dei funzionari, sia quella degli Istruttori.
Gli avvisi di ricerca di nuovo personale sono indetti richiamando il Piano integrato dell'attività e dell'organizzazione dell'ente (P.i.a.o) per il triennio 2025-2027, nonché il Piano triennale del fabbisogno del personale 2025-2027.
Le procedure di selezione sono indette per 2 posti Area dei funzionari e dell'Elevata Qualificazione con profilo professionale di "specialista contabile";
2 posti Area dei funzionari e dell'Elevata Qualificazione profilo"specialista in attività tecniche e progettuali";
1 posto Area dei funzionari e dell'Elevata Qualificazione profilo "specialista in servizi informatici";
1 posto Area degli Istruttori profilo "esperto amministrativo e contabile";
1 posto Area degli Istruttori profilo esperto in "attività tecniche e progettuali".
Gli avvisi di mobilità sono pubblicizzati sul portale di reclutamento "InPA" Dipartimento della Funzione pubblica e sull'Albo pretorio della Provincia di Lucca (www.provincia.lucca.it), nonché nelle sezioni del portale "Concorsi e selezioni pubbliche" e "Amministrazione trasparente", dove sono indicate tutte le modalità di presentazione delle domande, le scadenze e le date delleprove selettive che si terranno (in giorni diversi a seconda del profilo professionale) nel prossimo mese di aprile.