Garfagnana
Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 742
È scivolato sul sentiero sulla Pania della Croce, in un'area che ricade nel comune di Stazzema, riportando un politrauma.
Brutta avventura, questa mattina, per un uomo di 32 anni di nazionalità russa. La chiamata alla centrale del 118 è arrivata intorno alle 10.30. Sono state altre persone che erano in zona e che lo hanno visto cadere a far partire l'allarme.
Subito si è alzato l'elisoccorso Pegaso 3 e sono stati avvertiti i carabinieri e i vigili del fuoco. L'uomo è stato trasportato, in codice rosso, all'ospedale Cisanello di Pisa.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 398
Un'importante occasione di promozione, che ha visto operatori del settore e visitatori vivere un'esperienza dinamica e interattiva alla scoperta delle nuove tendenze che stanno ridefinendo il mondo dei viaggi.
Anche quest’anno l’Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio ha partecipato alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano, la grande fiera che – dal 9 all’11 febbraio - ha ospitato oltre 1.000 espositori provenienti da 64 Paesi. Il focus di quest'anno si è concentrato su tre parole chiave: esperienzialità, benessere e iper-personalizzazione.
L’Ambito era presente con una postazione all’interno dello stand di Toscana Promozione Turistica, nel padiglione 11. La partecipazione ha rappresentato, come nell’edizioni passate, una vetrina internazionale, coinvolgendo i Comuni dell’Unione Comuni Garfagnana e dell’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio in un progetto condiviso.
Durante la manifestazione è stata presentata la nuova cartoguida turistica dell’Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio realizzata in formato pieghevole 11,30 x 16,20 cm, pensata per un pubblico che apprezza i materiali cartacei come complemento agli strumenti digitali. Una cartoguida in formato tascabile e immediato che, grazie alle immagini e ai contenuti sintetici, offre una panoramica chiara e accattivante delle opportunità turistiche del nostro territorio.
Durante la fiera si sono tenuti incontri con buyer nazionali e internazionali provenienti da Italia, Danimarca, Canada, Francia, Germania, Regno Unito, Polonia, Paesi Bassi e Stati Uniti. Questi incontri hanno suscitato un forte interesse per il nostro territorio e le sue eccellenze.
La Garfagnana e la Valle del Serchio sono state giudicate come destinazione ideale per vacanze green, immerse nella natura e all'insegna del relax all'aria aperta e verso experience integrate, digitalizzate, sostenibili e nel rispetto di valori sociali e ambientali.
L’Assessore all’Economia e Turismo della Regione Toscana Leonardo Marras ha assistito, con interesse, alla presentazione alla stampa di settore del video di promozione del territorio dell’Ambito Garfagnana Valle del Serchio.
"Essere presenti alla BIT – ha dichiarato la Presidente dell’Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio Raffaella Mariani – è un passo strategico per rafforzare la nostra visibilità e sviluppare proposte turistiche mirate, sia a livello nazionale che internazionale. Anche quest’anno la fiera si è confermata un evento fondamentale per il settore turistico, con un’edizione ricca di spunti innovativi e occasioni di networking. Per il nostro Ambito, la partecipazione ha rappresentato ancora un'opportunità concreta di crescita e consolidamento, inserendosi in una strategia a lungo termine per valorizzare il territorio e attrarre nuovi flussi turistici”.
- Galleria: