I lavori di manutenzione straordinaria sul Ponte Piastrella sulla sr 445 della Garfagnana nel comune di Camporgiano sono stati posticipati alla primavera del 2026.
È questa la decisione della Provincia di Lucca a seguito dell’interlocuzione delle ultime settimane tra gli amministratori del comune, il presidente Marcello Pierucci, la Regione Toscana e i tecnici provinciali. I lavori di riqualificazione per i quali saranno investiti 1.1 milioni di euro da parte dell’ente di Palazzo Ducale per la riqualificazione e la messa in sicurezza sul viadotto che supera il torrente Edron dovrebbero durare circa 2 mesi dall’apertura del cantiere.
Soddisfatto il sindaco di Camporgiano Francesco Pifferi che dichiara: “ringrazio la Provincia e la Regione Toscana, nelle persone del vicepresidente Andrea Carrari e del Consigliere regionale Mario Puppa, per aver concordato congiuntamente e reso possibile il rinvio dell’inizio del cantiere per la rigenerazione del ponte di Piastrella. L’intervento infrastrutturale, pur necessario per garantire una mobilità sicura in alta Garfagnana, avrebbe infatti imposto una chiusura totale al transito veicolare della stessa arteria stradale per l’intera stagione estiva, penalizzando in modo sensibile sia la popolazione residente, sia tutte le attività economiche del comune di Camporgiano, alla luce anche della contemporanea chiusura della linea ferroviaria Lucca-Aulla. Ci impegneremo concretamente, insieme a Regione, Provincia ed Unione dei Comuni, affinché il tempo che ci separa dall’inizio dei lavori possa essere proficuamente utilizzato per ridurre i disagi e le problematiche indotte”.
Il presidente della Provincia Marcello Pierucci sottolinea che “amministrare il territorio significa anche avere la capacità di ascoltare le esigenze di tutti gli attori in campo, quindi dei sindaci in primis ma anche del tessuto economico locale e dei residenti. In questo caso specifico – aggiunge - per un piccolo comune come Camporgiano la chiusura totale della strada alle porte della stagione estiva avrebbe creato sicuramente delle ripercussioni alle attività commerciali e produttive. Resta il fatto che come Provincia siamo impegnati su più fronti per l’adeguamento della viabilità di competenza e per la messa in sicurezza dei vari ponti che insistono sulle strade provinciali”.
Ricordiamo che il progetto di manutenzione della Provincia del ponte sull’Edron sulla sr 445 è finalizzato alla riduzione degli effetti dei sovraccarichi del traffico sulla struttura e delle murature di raccordo coi versanti. E prevede una generale messa in sicurezza attraverso la realizzazione di un impalcato in acciaio e la costruzione di sottofondazioni delle spalle mediante micropali. Questi lavori seguono quelli già effettuati nel 2018 in cui sono stati eseguiti interventi di placcaggio.