Garfagnana
Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

Furto al Carrefour, individuato l'autore: è un giovane della Media Valle
Si tratta del quinto episodio avvenuto negli ultimi mesi in cui ad essere presi di mira sono stati supermercati della Garfagnana e della Media Valle, ma conforta che in tutti i cinque casi i responsabili sono stati sempre identificati e affidati alla giustizia

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 237
I consiglieri Maria Teresa Baldini, Cesare Leri, Iacopo Mori e Mario Lorenzo Tocchini hanno chiesto di mettere all’ordine del giorno dell’assemblea consortile la discussione sul programma, sulla scelta del direttore generale e sulla parità di genere perché sono preoccupati della mancanza di scelte ed indirizzi chiari da parte della nuova presidenza.
"Ci preoccupano soprattutto le assenze del presidente sia su vasti territori del comprensorio sia ad appuntamenti fondamentali per il Consorzio 1 Toscana Nord" esordiscono. "Dobbiamo infatti rilevare che in tutta la Piana di Lucca, l’area pisana e l’Appennino pistoiese, il presidente non ha ancora avuto tempo di fare sopralluoghi sui cantieri e le opere consortili, mentre in Versilia e nella provincia di Massa è stato più volte presente".
"Ciò che è più grave - incalzano - è però l’assenza del presidente del Consorzio Toscana Nord alla riunione con il presidente della Regione Giani. Tutti i presidenti dei consorzi toscani erano presenti in prima persona, vista l’importanza della riunione. Certo, delegare va benissimo ma ci sono appuntamenti e ruoli che non sono delegabili ai quali deve partecipare il massimo rappresentante dell’ente consortile".
"Il presidente Sodini - attaccano i consiglieri - continua a rilasciare dichiarazioni di circostanza, valorizza quello che ha fatto la precedente amministrazione, ma non ha detto cosa intende fare lui: ad oltre due mesi dall’insediamento non ha ancora presentato il programma politico di mandato: oltre a dire che il Consorzio va benissimo, è suo dovere politico dire quali sono le scelte che lui vuole portare avanti nei prossimi anni".
"Inoltre - aggiungono -, mentre tutti i consorzi della Toscana hanno deciso cosa fare rispetto alla direzione generale del Consorzio (o rinnovano l’attuale o fanno un bando pubblico), anche su questa scelta fondamentale il presidente non decide, rinvia, e, in questo modo, fa mancare all’ente consortile e a tutto il personale l’autorevolezza necessaria ad una figura fondamentale".
"Dobbiamo infine sottolineare - concludono - la grave incoerenza tra la sbandierata certificazione sulla parità di genere e il suo mancato rispetto negli organi di governo dell’ente: infatti nell’ufficio di presidenza non è presente alcuna donna. Le quote rosa sono, prima di tutto, un dovere morale e civile per chiunque ricopra un ruolo pubblico al quale dovrebbero seguire comportamenti coerenti e non una certificazione formale fatta, evidentemente, più per propaganda che per reale convinzione".
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 257
La perturbazione che sta interessando anche la Toscana dovrebbe attenuarsi gradualmente fino ad un deciso miglioramento previsto per domani, sabato 15 febbraio.
Temperature in calo, con possibilità di nevicate anche a quote basse (300-500 metri) nei versanti appenninici emiliano-romagnoli e aretini e, dalla sera, fino a 400-700 metri anche sui rilievi centro-meridionali.
La sala operativa regionale della protezione civile ha emesso un codice giallo per neve dalle 14 di oggi, venerdì, alle 7 di domani, sabato per le zone appenniniche emiliano-romagnole e aretine e dalle 20 di oggi fino alle 7 di domani per quelle amiatine. Codice giallo per vento (dalle 15 di oggi alle 9 di domani) per le zone centro-nord interne.