Dormire
   Anno XIII
Domenica 23 Febbraio 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Dormire
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
camporgiano
18 Febbraio 2025

Visite: 192

Un corso teorico e pratico aperto a tutti gli appassionati di arboricoltura - professionisti ed hobbisti - per imparare le tecniche di potatura e innesto su fruttiferi e castagno e stimolare un nuovo interesse verso l’associazionismo allo scopo di valorizzare il territorio.

È un invito rivolto, in particolare, ai residenti della Garfagnana quello di partecipare alla giornata divulgativa organizzata al Centro di valorizzazione della biodiversità vegetale – ex vivaio “La Piana” – di Camporgiano, recentemente acquistato dall’Unione Comuni Garfagnana che già ne deteneva la gestione, dall’Ente in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città del Castagno e l’Associazione Castanicoltori della Garfagnana.

L’appuntamento è per sabato 1 marzo. I partecipanti si ritroveranno al centro vivaistico alle ore 9 per l’inizio della lezione in aula di potatura e innesto. Alle ore 12.30 una pausa pranzo per poi riprendere, nel pomeriggio, con le dimostrazioni sul campo, su frutti e castagni, dalle ore 14 alle ore 17.

Durante la giornata interverranno Ivo Poli, Vice-Presidente dell’Associazione Nazionale Città del Castagno e dell’Associazione Castanicoltori della Garfagnana, i Prof.ri Pietro Castellucci e Alberto Maltoni e un gruppo di studenti universitari del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università di Firenze.

I partecipanti avranno modo di osservare gli esperti nell’opera di potatura e di cimentarsi, loro stessi, sugli oltre 500 alberi da frutto (peri, meli, peschi, susini) conservati presso il Centro dell’Unione. Potranno inoltre assistere all’innesto sui presenti cespugliamenti di castagno.

All’interno del vivaio si trova una delle Banche del Germoplasma della Regione Toscana dove, oltre alla tutela delle varietà vegetali che, altrimenti, rischiano di andare perdute, si recupera anche il germoplasma castanicolo garfagnino e toscano.

Ogni anno organizziamo questo corso con l’Unione Comuni Garfagnana – dichiara Ivo Poli, Vice-Presidente dell’Associazione Nazionale Città del Castagno e dell’Associazione Castanicoltori della Garfagnana – che è importante sia per i privati che hanno magari frutteti in giardino sia per chi è appassionato e vuole invece approfondire la materia”.      

Un’occasione per conoscere e riscoprire le varietà del territorio conservate e valorizzate presso il nostro centro – conclude la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Marianima anche per acquisire e recuperare nozioni di base sulle piante da frutto attraverso un approccio divulgativo ed in presenza di esperti del settore. È importante tramandare e valorizzare le buone pratiche per la cura del territorio, anche in un’ottica di sviluppo agricolo e turistico”.

La quota di partecipazione è di 10 euro a persona compresi corso e buffet. Per iscrizioni è possibile contattare il numero: 333-3119780.

Pin It
Tuttonatura
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie