Garfagnana
Morto Papa Francesco, le reazioni
Dalla Toscana e, in particolare, dalla Lucchesia e dalla Valle del Serchio, arrivano numerosi messaggi di cordoglio per la morte di Papa Francesco avvenuta questa mattina

Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 157
La provincia di Lucca ha pubblicato l'avviso per il rinnovo della commissione provinciale per le pari opportunità. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata alle ore 12 del 26 marzo 2025.
L'avviso segue l'approvazione del nuovo regolamento della Commissione da parte del Consiglio provinciale di Lucca avvenuta lo scorso fine gennaio.
La Commissione provinciale PO sarà costituita da 20 soggetti (di cui 18 donne) e 4 di questi, in via preferenziale, dovranno avere un'età inferiore ai 35 anni.
La Commissione ha come scopo precipuo l'effettiva attuazione dei princìpi di uguaglianza sanciti dal dettato costituzionale e mira a proporre interventi atti a rimuovere gli ostacoli di ordine economico, sociale, culturale e istituzionale che costituiscono discriminazione diretta e indiretta nei confronti delle donne. Nell'ambito di tali finalità la Commissione rappresenta un organismo consultivo e di proposta per l'amministrazione provinciale.
«Voglio rivolgere - dice la consulente della Provincia per le Pari Opportunità, Maria Teresa Leone - un invito a chi ha un interesse particolare in questo ambito a dare il proprio contributo attraverso la candidatura per entrare nella Commissione, nella consapevolezza che quello della parità di genere e delle pari opportunità è un tema che va affrontato e che vi sono questioni che attendono risposte concrete. La Commissione provinciale per la promozione delle Pari Opportunità persegue obiettivi di attuazione di principi di cultura di genere, necessari per tutte le categorie penalizzate dai meccanismi della diseguaglianza e della discriminazione, al fine di garantire la rimozione degli ostacoli che possono limitare l'effettiva uguaglianza. Ecco, questa che offriamo come Provincia è l'opportunità per trasformare le parole in azioni concrete, attraverso l'operato della Commissione e, per questo, spero sia accolta da un alto numero di persone».
Le domande di partecipazione all'avviso dovranno pervenire entro il 26 marzo 2025 nelle seguenti modalità: in busta chiusa indirizzata al presidente della Provincia di Lucca, Palazzo Ducale – Cortile Carrara, 1 – 55100 Lucca – e riportante all'esterno la dicitura: "Contiene proposta di candidatura a componente della Commissione Pari Opportunità";
via mail all'account
oppure tramite posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo
Per ulteriori informazioni: 0583/417773;
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 306
Gli operatori del dipartimento di Prevenzione dell'Azienda USL Toscana nord ovest nell’ambito delle unità funzionali di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro attive sui vari territori aziendali sono impegnati quotidianamente nella loro attività di vigilanza e controllo nei luoghi di lavoro.
In particolare nei primi due mesi del 2025, quindi a partire dal 1° gennaio, nel territorio dell’Asl Toscana nord ovest, su 1.639 cantieri notificati ne sono stati ispezionati 275 (circa il 16 per cento). Di questi 104 con controllo mirato al rischio specifico “caduta dall'alto”.
Sono risultati non a norma 60 dei cantieri ispezionati (oltre il 20 per cento).
Sono stati prodotti 92 verbali con 86 violazioni e 3 sospensioni di attività di cui l'ultima in questo mese di febbraio in zona pisana. In questo caso specifico gli operatori della Prevenzione Igiene e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro (PISLL) di Pisa sono intervenuti su un cantiere che mostrava, fin dal primo esame dall’esterno, livelli di sicurezza sotto il “minimo etico”, ovvero con grave ed imminente pericolo di infortuni per esposizione al rischio di caduta dall'alto, situazione di pericolo non sanabile nell'immediatezza. In particolare è stata contestato al datore di lavoro di un'impresa esecutrice l'uso improprio di una piattaforma sviluppabile per l'accesso a postazioni di lavoro in quota per l'installazione di pannelli solari su una copertura, con conseguente esposizione al rischio di caduta dall'alto dei lavoratori presenti (articolo 71, comma 4 del Decreto legislativo 81/08), la mancanza del piano operativo di sicurezza previsto per la corretta progettazione del lavoro da svolgere (articolo 96, comma 1, lettera G ancora del Decreto legislativo 81/08), l'assenza di delimitazione e cartello di cantiere.
Come in altri due casi precedenti che si erano registrati sempre in questo inizio di 2025 sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest (per la precisione a Lucca e a Pontedera), è stata quindi impartita la sospensione dell'attività imprenditoriale per il cantiere oggetto di controllo (sanzione amministrativa accessoria prevista dall'articolo 14 sempre del Decreto legislativo 81/08).