Garfagnana
Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 317
È indetto per l'anno accademico 2025/2026 il concorso, per titoli ed esami, per l'ammissione di 1.198 allievi marescialli al 97° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza.
I posti disponibili sono così ripartiti, 1.108 sono destinati al contingente ordinario di cui: 20 sono riservati ai candidati in possesso dell’attestato di cui all’articolo 4 del decreto del presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, riferito al diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado o superiore; otto sono riservati al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle forze armate e delle forze di polizia deceduto in servizio e per causa di servizio.
90 sono destinati al contingente di mare di cui: 40 per la specializzazione “nocchiere abilitato al comando” (NAC); 25 per la specializzazione “nocchiere” (NCH); 20 per la specializzazione “tecnico macchine” (TDM); cinque per la specializzazione “tecnico dei sistemi dei sistemi di comunicazione e scoperta” (TSC).
Possono partecipare al concorso i cittadini italiani, anche se già alle armi, che abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda (entro le ore 12:00 del 26 marzo 2025) compiuto il 17° anno di età e non superato il giorno di compimento del 26° anno di età.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato.
Ai fini della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono munirsi di uno dei seguenti strumenti di autenticazione: Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID); Sistema di identificazione digitale “Entra con CIE” con l’impiego della carta di identità elettronica (CIE) rilasciata dal comune di residenza.
Ultimata la registrazione al portale, i candidati possono compilare il form della domanda di partecipazione – raggiungibile tramite la propria area riservata – e concluderne la presentazione seguendo la relativa procedura automatizzata.
Ulteriori informazioni sul concorso e relativi esiti possono essere reperiti sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it e tramite l’APP Mobile “GdF Concorsi”, disponibile sui servizi di distribuzione digitale Google Play e App Store oppure scansionando con il proprio dispositivo mobile il QR code presente sul citato portale.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 146
Consulenti esterni in materie che vanno dalla scuola alle pari opportunità; dal lavoro alla pace e alla Memoria, i quali, a titolo gratuito, offrono la loro conoscenza e professionalità a disposizione di tutti, attraverso la Provincia. E' questo il senso delle nomine effettuate dal presidente della provincia Marcello Pierucci e che, questa mattina (27 febbraio), ha presentato alla stampa i seguenti consulenti: Andrea Menchetti; Antonio Chiaravallotti; Daniele Silvestri; Donatella Buonriposi; Leana Quilici; Maria Teresa Leone; Patrizia Casella Piccinini e Roberto Guidotti.
«Innanzi tutto - afferma il presidente Pierucci - voglio ringraziare sia personalmente, sia a nome dell'ente, tutti i consulenti: persone che hanno scelto di mettersi a disposizione gratuitamente della comunità, forti delle loro esperienze lavorative e personali, ma soprattutto animati da una grande sensibilità e spirito di servizio nei confronti della società per quelli che ritengo essere oggi alcuni dei temi fondamentali per la nostra comunità. Credo non sia una cosa affatto scontata, soprattutto in un tempo, come quello che viviamo oggi, nel quale prevale sempre più l'individualismo. Prestarsi e prestare la propria esperienza per migliorare le politiche in settori specifici e molto sensibili come quelli che vengono affrontati dai nostri consulenti, non è cosa da poco e sono loro grato per questo impegno che hanno assunto e per quello che faranno per farci essere sempre più vicini ai cittadini e ai loro bisogni».
Nel dettaglio, i settori nei quali saranno impegnati i consulenti sono quelli della scuola, delle pari opportunità, del lavoro, dei rapporti con i Paesi fenno-scandinavi e della Scuola per la Pace.
SCUOLA - Ad occuparsi della scuola sarà la professoressa Donatella Buonriposi, che ha da poco terminato la sua attività come Dirigente amministrativo (Provveditore) dell'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, nonché reggente di quello di Livorno. Per lei, l'incarico a supporto sia del presidente Pierucci, sia dei consiglieri Patrizio Andreuccetti e Federico Gilardetti, rispettivamente titolari delle deleghe sull'Offerta formativa e sulla Consulta del lavoro, sarà incentrato sull'orientamento e il contrasto all'abbandono scolastico.
Nella sua esperienza lavorativa, infatti, Buonriposi ha raccolto una grande esperienza, che l'ha portata a mettere l'accento sull'importanza di una scuola e di una formazione inclusiva, che non lasci mai indietro nessuno, ma sia improntata all'ascolto degli studenti, facendo così emergere le potenzialità di ognuno. Si è sempre impegnata ad aiutare la comunità scolastica, i docenti, i genitori e gli studenti che manifestavano difficoltà nell'ambito scolastico, focalizzandosi particolarmente su quella mancanza di consapevolezza delle proprie risorse, di autostima e di scarsa motivazione allo studio, che spesso porta alla dispersione scolastica, tematiche che le stanno particolarmente a cuore, come dimostrano le numerose sue pubblicazioni sulla materia. Analogamente, si è sempre impegnata anche sul fronte dell'innovazione scolastica, attraverso il contributo al progetto 'Future Learning lab' nell'abito dell'Indire (Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa) del Polo Fermi-Giorgi, per valorizzare l'inclusività psicomotoria e sensoriale e valorizzare i talenti del nostro territorio legati in modo particolare alla creatività e alla produzione artistica.
PARI OPPORTUNITA' - E' Maria Teresa Leone la consulente per le Pari Opportunità della Provincia di Lucca, incarico che aveva già ricoperto nella passata legislatura e, ancora prima, dal 2019, come consigliera provinciale con delega alle Pari Opportunità. Proprio per questa sua attenzione alla tematica e competenza, darà il suo apporto a titolo gratuito quale consulente esperta del presidente Pierucci. Maria Teresa Leone è da sempre impegnata sul fronte dei diritti e delle pari opportunità e ha accompagnato questo suo interesse e impegno con un approfondimento di natura culturale e sociale, che ha permesso all'amministrazione provinciale di promuovere, da capofila, eventi e iniziative sulle tematiche relative a questo ambito, nonché a divenire, anno dopo anno, punto di riferimento sulle politiche di genere, del contrasto alla violenza contro le donne e della sensibilizzazione su questi argomenti.
Nel corso degli anni ha curato numerose iniziative legate a tali temi: dagli eventi organizzati per l'8 Marzo, alla campagna del Fiocco Bianco contro la violenza di genere, da Lucca Jazz Donna al progetto 'Educare alle differenze' contro gli stereotipi di genere, fino al progetto 'Lucca Family Net' per la conciliazione tra vita privata e vita lavorativa, tanto per citarne alcuni.
LAVORO - Una delle materie più delicate in questo momento storico è sicuramente quella del lavoro: di questo si occuperà Roberto Guidotti, forte di una lunga esperienza lavorativa nel campo delle cooperative e in ambito sindacale. Guidotti – con incarico a titolo gratuito - ha svolto anche in altri enti il ruolo di consigliere con delega alle politiche del lavoro e di sicurezza sui luoghi di lavoro; è stato, inoltre, presidente della Commissione speciale sulla sicurezza sui luoghi di lavoro del Comune di Lucca nel 2017 e coordinatore della Commissione intercomunale sullo stesso tema, nata su iniziativa del Comune di Lucca, nonché promotore, come consigliere comunale del protocollo 'Lucca per il lavoro', che, nel 2019, vide l'adesione anche della Provincia e che aveva l'obiettivo di favorire l'occupazione e sostenere coloro che cercano di reinserirsi nel mondo del lavoro.
Agli impegni lavorativi, Guidotti ha sempre legato anche quelli di approfondimento a queste tematiche, con particolare attenzione proprio a uno degli aspetti più spinosi, quello della sicurezza. Grazie alla sua esperienza, quindi, Roberto Guidotti sarà il consigliere esperto per quanto concerne questo ambitoed opererà con particolare riguardo alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
SCUOLA PER LA PACE - Prosegue la pluridecennale attività della Scuola per la Pace della Provincia di Lucca, anche grazie all'apporto che proviene da coloro che, sempre a titolo gratuito, danno il loro contributo nell'organizzazione di attività e iniziative: Andrea Menchetti; Antonio Chiaravallotti; Daniele Silvestri e Leana Quilici sono stati, quindi, incaricati dal presidente Pierucci di occuparsi della Scuola per la Pace. Tutti loro, infatti, hanno svolto, nei propri campi professionali e non solo, funzioni legate alle attività quali la cooperazione, la solidarietà internazionale, la difesa dei diritti umani, la pace, l'ambiente, la legalità e altro ancora. Inoltre, da maggio 2023 fino al termine della passata amministrazione hanno avuto il ruolo di 'collaboratori a titolo gratuito' per il coordinamento delle attività della Scuola per la Pace. In queste veste sono stati protagonisti di un'intensa attività di approfondimento di natura culturale e sociale. Il presidente Pierucci ha ritenuto che l'approfondimento di tali tematiche veda la necessità di un gruppo di esperti che abbiano esperienza nella loro trattazione, al fine di implementarne la conoscenza, poiché la Provincia vuole proseguire e sviluppare la progettualità della Scuola per la Pace, affinché, tra l'altro, si possano creare sinergie con altri enti locali, associazioni e scuole del territorio.
RAPPORTI CON I PAESI FENNO-SCANDINAVI - Patrizia Casella Piccinini è la consulente per i rapporti con i Paesi Fenno-Scandinavi, in quanto esperta della cultura che proviene da questi luoghi; ha lavorato come docente nei comprensivi didattici del territorio utilizzando spesso materiale didattico finlandese per l'apprendimento della matematica. Inoltre, i suoi impegni lavorativi sono sempre stati accompagnati da un'attività scientifica di natura culturale che le hanno permesso di approfondire tematiche inerenti l'educazione e l'istruzione e ha curato numerose pubblicazioni, eventi culturali e iniziative con l'obiettivo di far conoscere la cultura dei Paesi nordici in Italia. Ricopre la carica di direttrice della sede di Lucca dell'associazione culturale Italo-Finlandese 'Firenzen Suomi Seura' per la promozione della cultura finlandese.
- Galleria: