Garfagnana
Morto Papa Francesco, le reazioni
Dalla Toscana e, in particolare, dalla Lucchesia e dalla Valle del Serchio, arrivano numerosi messaggi di cordoglio per morte di Papa Francesco avvenuta questa mattina

Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 544
Il primo progetto riguarda il potenziamento dell'impianto in località Verrucole, recentemente concluso. L'intervento si è reso necessario per garantire un'adeguata capacità di trattamento delle acque reflue provenienti dalle civili abitazioni, migliorando così l'efficienza e la sostenibilità del sistema depurativo. I lavori hanno incluso la realizzazione di due vasche biologiche per il trattamento primario e finale delle acque reflue, l'installazione di un depuratore biologico con filtro percolatore anaerobico, destinato al trattamento secondario delle acque reflue e la realizzazione delle tubazioni di collegamento tra le vasche, sia interne che esterne all'impianto, al fine di garantire un funzionamento ottimale del sistema. Questi interventi permetteranno di migliorare la qualità delle acque depurate, contribuendo alla tutela del territorio e delle risorse idriche locali. I lavori sono terminati nel mese di febbraio per un investimento totale di oltre 50mila euro.
Il secondo intervento sarà effettuato sull'impianto di depurazione di Sillicagnana per un investimento di oltre 350mila euro. L'opera è finalizzata all'incremento della potenzialità dell'impianto esistente per renderlo efficacemente adeguato a trattare tutti i reflui provenienti dall'abitato di Sillicagnana. Il progetto si inserisce nel contesto della dismissione programmata del sistema depurativo a servizio del centro abitato di Muraglia, i cui reflui saranno convogliati verso l'impianto di Sillicagnana. Per garantire un migliore funzionamento e ridurre l'impatto ambientale, la condotta di scarico dell'impianto sarà opportunamente prolungata, riducendo sensibilmente i problemi di odori che si verificano attualmente soprattutto nel periodo estivo.
L'intervento prevede l'ampliamento dell'impianto esistente mediante la realizzazione di una nuova linea di trattamento nel terreno adiacente, così da raggiungere la potenzialità complessiva di 400 abitanti, e la realizzazione di un nuovo scaricatore di piena a monte dell'impianto di depurazione, più efficiente nel consentire lo svuotamento di parte delle acque meteoriche in arrivo durante gli eventi di forte pioggia. I tempi necessari all'esecuzione delle opere saranno di circa 3 mesi.
Il terzo impianto di depurazione nel comune di San Romano sul quale GAIA ha apportato migliorie è quello di Vibbiana. Sul depuratore sono stati effettuati e già conclusi lavori per un investimento complessivo di oltre 20mila euro, rivolti esclusivamente alla salvaguardia della stabilità strutturale dell'impianto. Sono state sostituite le tubazioni in ingresso, compresa quella di By-pass e rinnovate le vasche in cemento.
Ha concluso Vincenzo Colle, Presidente di GAIA S.p.A.: "L'attenzione alla tutela dell'ambiente e alla qualità del servizio idrico sono al centro del nostro impegno quotidiano. Grazie al dialogo costante con le Amministrazioni locali, individuiamo le criticità per risolverle con interventi mirati. Con le opere, in parte già realizzate, a San Romano, GAIA S.p.A. conferma la volontà di investire in infrastrutture moderne ed efficienti, capaci di garantire un trattamento ottimale delle acque reflue e di rispondere alle esigenze delle comunità locali. Continueremo a lavorare con determinazione per assicurare ai cittadini servizi sempre più efficaci, nel rispetto del territorio e della sua preziosa biodiversità."
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 148
Le rappresentanze regionali di Confesercenti, Fisascat-Cils e Uiltucs Toscana hanno sottoscritto il rinnovo dell'accordo sulla stagionalità nel settore del terziario, commercio e servizi dando continuità all'intesa sottoscritta in materia nell'aprile del 2022. Un accordo che ha contribuito fattivamente ad accendere una nuova luce sul cosiddetto mondo dei lavoratori e delle lavoratrici marginali.
Confesercenti Toscana, UILTuCS Toscana e Fisascat Cisl, hanno riconfermato l'importante vocazione turistica di numerose aree della nostra regione, sia per quanto riguarda le destinazioni costiere e montane ma anche per le destinazioni artistiche e di prossimità, valorizzando il lavoro svolto nel triennio 2022-2024. Un periodo difficile dal punto di vista economico per tutto il terziario ma che, comunque, ha consentito all'intesa, certamente innovativa, di raggiungere gli obiettivi auspicati: migliorare e prolungare le condizioni di lavoro e la durata contrattuale applicata alle molte ragazze e ragazzi che ogni anno cercano nella stagionalità un'opportunità lavorativa e di sostentamento, aumentare i loro diritti e certificare la correttezza contrattuale. Un accordo regionale per il mondo della stagionalità che ha dato risposta ad oltre 300 lavoratori occupati presso 200 piccole imprese del nostro territorio.
La sottoscrizione e l'applicazione dell'intesa, iniziata tre anni fa, ha portato a risultati molto positivi ed il protrarre le stesse possibilità anche per la stagionalità 2025, sia per i lavoratori e le lavoratrici che per le aziende, consentirà una ulteriore spinta alla formazione professionale di ragazze e ragazzi e ad una maggiore stabilità lavorativa rafforzando il loro ruolo nella socialità territoriale.
Questo accordo di rinnovo rappresenta per i firmatari Confesercenti Toscana, UILTuCS Toscana e Fisascat Cisl un rinnovato impegno di grande responsabilità ma anche la premessa per l'apertura di un tavolo di concertazione più ampio e rilevante per dare inizio ad una possibile contrattazione integrativa regionale che affronti a 360 gradi le peculiarità del terziario toscano.