Garfagnana
Morto Papa Francesco, le reazioni
Dalla Toscana e, in particolare, dalla Lucchesia e dalla Valle del Serchio, arrivano numerosi messaggi di cordoglio per la morte di Papa Francesco avvenuta questa mattina

Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 414
"La Giornata Internazionale della Donna, più che una festa, è un'opportunità per riflettere sui traguardi raggiunti e sulle sfide ancora presenti, specialmente in settori come l'agricoltura, dove sono ancora numerose le difficoltà legate allo squilibrio di genere. E deve essere un'occasione in più per promuovere un cambiamento culturale in un mondo, quello agricolo, tradizionalmente a prevalenza maschile". È questo il monito lanciato da Alessandra Oddi Baglioni, presidente di Confagricoltura Donna, che ricorda come il mondo femminile rappresenti una parte rilevante della forza lavoro, contribuendo con impegno e dedizione allo sviluppo e alla sostenibilità del settore.
In Italia il 31,5% delle aziende agricole è condotto da donne, contribuendo per il 17,5% alla produzione nazionale.
Le imprenditrici di Confagricoltura Donna si distinguono per il loro livello di istruzione: 2 su 3 sono laureate, mostrano una naturale inclinazione a investire nel digitale e nella sostenibilità ambientale.
Secondo un'analisi del Centro studi di Confagricoltura spiccano, tra i comparti coniugati al femminile, l'agriturismo e le fattorie didattiche (complessivamente il 60% delle imprese). E' cresciuta, negli ultimi 12 anni, in percentuale, la presenza femminile negli allevamenti zootecnici, superando il 43%, mentre nelle imprese floricole copre quasi il 52%.
Nonostante i progressi compiuti, ancora oggi le donne incontrano ostacoli nel loro percorso sociale e professionale: difficoltà di accesso al credito, poca attenzione alla formazione e, in generale, stereotipi e pregiudizi che limitano le opportunità e la fiducia delle donne nel settore, influenzando negativamente la percezione delle loro capacità e competenze.
"E' necessario affrontare le questioni ancora aperte superando queste criticità, non solo nel nostro settore - sottolinea Alessandra Oddi Baglioni –. Valorizzare l'impegno delle donne imprenditrici, sia nel lavoro che nella vita familiare, è essenziale perché le donne gestiscono anche la cura della famiglia, nella quale sono il punto di riferimento. Chiediamo dunque aiuti specifici, anche a livello europeo, ed una maggiore attenzione da parte del Governo".
Confagricoltura Donna, dunque, rinnova l'appello alle istituzioni, alle aziende e ai cittadini a unirsi in questa riflessione e a lavorare insieme per incentivare politiche inclusive e di sostegno che possano colmare il divario di genere, creare un ambiente di lavoro più inclusivo e rispettoso per il mondo femminile.
In questi giorni l'Organizzazione sta promuovendo la campagna social #coltiviamoparità per sensibilizzare sull'importanza della parità di genere e sulla valorizzazione del ruolo delle donne nel lavoro in agricoltura.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 292
Hanno una età media di 40 anni. Sono impegnate a lavorare sui temi della sostenibilità e tutela ambientale, della ricerca, della promozione dei valori del Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano e della Riserva di Biosfera dell'Appennino tosco-emiliano. Il 7 marzo, alla vigilia della Giornata internazionale delle donne, si è tenuto un meeting a Ligonchio che ha evidenziato ancora una volta il ruolo femminile nella biosfera con la presenza di 15 donne e "soli" di sette uomini.
Proprio trent'anni fa, nel 1995 in occasione della Quarta Conferenza Mondiale dell'Onu sulle Donne, i leader di 189 Paesi e oltre 30 mila tra attiviste e attivisti si riunirono a Pechino con l'obiettivo di creare una tabella di marcia visionaria per raggiungere la parità di diritti per le donne e le ragazze di tutto il mondo. Questa tabella ha preso il nome di Dichiarazione e Piattaforma d'azione di Pechino, ed è diventata l'agenda globale più ampiamente approvata per i diritti delle donne.
Oggi la Riserva di Biosfera dell'Appennino tosco-emiliano, nel decimo anniversario dalla sua costituzione, è impegnata ad arricchire il nuovo Action Plan attraverso una consultazione aperta a tutti gli attori del territorio, comprese le donne e le ragazze che lo vivono, per identificare temi e azioni relativi alla Riserva del futuro, tra i quali quello della promozione della parità di genere, perché i diritti delle donne sono diritti umani.