Garfagnana
Morto Papa Francesco, le reazioni
Dalla Toscana e, in particolare, dalla Lucchesia e dalla Valle del Serchio, arrivano numerosi messaggi di cordoglio per la morte di Papa Francesco avvenuta questa mattina

Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 419
Scatta immediato l'allarme sulle ripercussioni che il taglio delle risorse ministeriali avrà sui lavori già programmati e sullo stato manutentivo delle strade, alcune delle quali sono al limite della sostenibilità in termini di sicurezza.
Raffaella Mariani, Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana, riporta la preoccupazione degli Amministratori Locali per la decurtazione delle risorse già assegnate per la manutenzione straordinaria della viabilità comunicata nei giorni scorsi alle Province e alle Città metropolitane, Upi e Anci tramite una nota del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Si tratta di un effetto dei tagli lineari apportati dall'ultima Legge di Bilancio per il 2025, varata dal Governo Meloni, ai programmi straordinari di manutenzione della rete viaria di Province e Città Metropolitane per i quali era previsto lo stanziamento di 275 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2025 al 2034.
I tagli ammontano a 20 milioni per il 2025, 15 milioni per il 2026 e 275 milioni per il 2029. Per l’Amministrazione Provinciale di Lucca si parla, nello specifico, di 352 mila euro di tagli tra il 2025 e il 2026, per arrivare ad una sforbiciata di oltre 2,7 milioni nel 2029.
Il rischio concreto è che, venendo a mancare risorse fondamentali per la manutenzione straordinaria, vi sia la necessità di limitare la circolazione stradale e si possano mettere a rischio i servizi, il lavoro di imprese e cittadini e il loro diritto alla libera circolazione.
"La riduzione di risorse ministeriali – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani riportando la preoccupazione degli Amministratori – va a danno degli Enti Locali e inquieta per gli effetti che potrà avere sulla spesa corrente dei Comuni. Continuare a tagliare risorse ad Enti di prossimità, vicini ai cittadini e alle loro esigenze, significa privare le comunità di servizi essenziali che hanno un profondo impatto soprattutto in aree montane come la nostra. È inutile sensibilizzare gli Enti Pubblici per sistemare e mantenere in sicurezza le strade di propria competenza se poi si sottraggono loro i fondi per erogare i servizi. Come Amministratori non possiamo che dirci amareggiati da queste misure che non rispondono alla richiesta di sicurezza dei cittadini".
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 340
Un’occasione per favorire le relazioni tra gli operatori e approfondire, in coerenza con le strategie dell’Ambito, la conoscenza del patrimonio territoriale con l’obiettivo di migliorare e sviluppare l'offerta turistica.
Mercoledì 12 marzo, alle ore 15.30, saranno le risorse turistiche della Comunità d’Ambito Garfagnana Valle del Serchio ad essere presentate nell’incontro promosso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest presso la sede dell’Unione Comuni Garfagnana.
L’incontro si inserisce all’interno di un percorso di conoscenza e condivisione tra operatori turistici delle tre aree Piana di Lucca, Versilia e Garfagnana Valle del Serchio improntato a stimolare maggiormente il coordinamento e rinnovare l’offerta turistica in un’ottica di valorizzazione e apertura alle risorse turistiche locali.
In particolare gli attrattori relazioneranno sulle eccellenze enogastronomiche locali, sui musei, sui cammini storici, sulle fortificazioni, sulle grotte, sui laghi, sulle attrazioni culturali e turistiche e, infine, sugli eventi e delle animazioni territoriali.
Il percorso, organizzato in tre sessioni, coinvolge direttamente le principali Istituzioni, Organizzazioni, Associazioni ed Enti che rappresentano e gestiscono il patrimonio del territorio e si colloca in continuità con le azioni di promozione del brand "The lands of Giacomo Puccini" realizzate dalla Camera di Commercio in occasione delle celebrazioni pucciniane.
“Per la nostra terra – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – si tratta di un’importante opportunità di confronto con altre realtà per potenziare un’offerta sempre più innovativa e competitiva che possa andare incontro alle diverse esigenze di un mercato in continua evoluzione così da intercettare nuovi potenziali turisti. La presenza di operatori del turismo, associazioni e Enti è quindi fondamentale per questi appuntamenti che si inseriscono in un percorso che l’Ente intende portare avanti con altre iniziative di approfondimento e di networking”.
Per maggiori informazioni e iscrizioni si rimanda al link: https://tno.camcom.it/corsi/le-risorse-turistiche-degli-ambiti-della-provincia-di-lucca