Bagni di Lucca
Bagni di Lucca si prepara per un'estate di emozioni: ricco il calendario di eventi
“Bagni di Lucca: un’estate di emozioni”, questo il titolo della presentazione avvenuta nella mattina ieri, nella Sala Rosa del Circolo dei Forestieri: un progetto per pubblicizzare al meglio tutte le iniziative del territorio, che siano organizzate dal comune o dalle varie associazioni delle frazioni

Nuovi spazi medici a Bagni di Lucca: inaugurato un poliambulatorio nel cuore del capoluogo
L’iniziativa è di Massimo Betti, farmacista a Bagni di Lucca nonché consigliere comunale, che ha avviato un progetto di ristrutturazione di parte di uno stabile in Viale Umberto I 137, a pochi passi dal palazzo del municipio. Foto di Nicola Tognetti

L'opposizione lancia una mozione per istituire un garante per la popolazione anziana
L’opposizione di Bagni di Lucca, nelle figure di Claudio Gemignani, Massimo Betti e Laura Lucchesi, lancia una mozione che ha come scopo l’istituzione di una figura a tutela della vita e dei diritti degli anziani

Solidarietà e Sviluppo: a Fornoli la cooperativa sociale che trasforma l’integrazione in risorsa
Esistono realtà concrete, radicate nel territorio, che dimostrano quanto l'accoglienza possa trasformarsi in un'opportunità e l'integrazione in una risorsa. Una di queste è la Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo, con sede a Fornoli di Bagni di Lucca

Lavori di manutenzione sulla rete idrica a Crasciana: possibili disagi
Giovedì 15 maggio saranno effettuati lavori di manutenzione edile sul serbatoio della rete idrica servente l'intera località di Crasciana e zone limitrofe del comune di Bagni di Lucca

Appuntamento con la storia dell'arte a "I Giovedì Letterari": Agnese Benedetti spiega il capolavoro di Benabbio
Agnese ha espresso tutta la sua passione per questa disciplina, una passione che affonda le sue radici nell’infanzia, che parte dagli occhi incuriositi di una bambina nei confronti dei volti e dei colori conservati all’interno della chiesa del proprio paese: Benabbio. Foto di Nicola Tognetti

Villa Fiori, sottoscritto il contratto di vendita: "La rigenerazione avrà importanti ricadute sul territorio"
A seguito del bando d'asta e della conseguente aggiudicazione, è stato formalmente sottoscritto - presso il notaio Vincenzo De Luca di Borgo a Mozzano - il contratto di vendita dell'immobile di proprietà comunale di Villa Fiori. Per l'amministrazione comunale ha firmato l'ingegner Alessandro Meschi, mentre per la società acquirente la sottoscrizione è avvenuta da parte di Sean Connelly

Un nuovo corso per diventare volontari della Croce Rossa
Giovedì 29 maggio alle ore 21 presso la Sala Corsi, Viale Umberto I° n° 51 a Bagni di Lucca ci sarà la presentazione del Corso per diventare volontario del Comitato di Bagni di Lucca della Croce Rossa Italiana

Consiglio, approvato il bilancio consuntivo 2024. Michelini: "Risultato lusinghiero, netta l'inversione di tendenza"
Nel consiglio comunale del 29 aprile, a Bagni di Lucca, nell'ordine del giorno c'era l'approvazione del bilancio consuntivo 2024, approvato con voti favorevoli della maggioranza e contrari delle opposizioni presenti

"D'ombre e nebulose": il volume Shelley Project in libreria e al Salone del Libro di Torino
L'antologia di racconti targata Shelley Project sarà in vendita nelle librerie dall'8 maggio e ordinabile sui vari store online. Inizia il tour promozionale: primo appuntamento al Salone del Libro di Torino dal 15 al 19 maggio

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 401
Quest’anno, sotto l’albero, ci sarà un regalo speciale per le famiglie bisognose del territorio.
La Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo, con sede a Fornoli, ha deciso infatti di donare, sotto le feste, 3 mila euro di derrate alle persone indigenti partecipando alla “Rete di solidarietà alimentare” insieme al Comune di Bagni di Lucca, alla Auser, alla Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca e alle parrocchie locali.
Si tratta, perlopiù, di prodotti a lunga conservazione – pasta, riso, olio, latte, biscotti, pomodori pelati, passata di pomodoro, panettoni e pandoro – da destinare a chiunque si trovi in difficoltà, non solo richiedenti asilo quindi, ma anche cittadini che vivono questo periodo di festa dell’anno con uno spirito diverso.
Le derrate alimentari sono state acquistate presso i supermercati Conad e Coop del territorio e depositate all’interno del magazzino Auser a Bagni di Lucca: saranno i volontari, poi, a distribuirle tra circa 80 famiglie con lo scopo di far passare loro un Natale più felice e tranquillo.
“Con questo progetto – ha spiegato la referente Alessandra Vigliarolo, Responsabile del settore sanitario della Cooperativa – volevamo dare il nostro contributo per tenere fede alla nostra mission che è quella di essere solidali con chi ha bisogno. In fondo, la comunità di Bagni di Lucca è come una grande famiglia ed è giusto sostenerci l’uno l’altro”.
“È stato un lavoro di squadra – ha commentato il Presidente della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo Alessandro Ghionzoli – che ci ha permesso, attraverso una gestione virtuosa delle risorse, di sostenere i nostri concittadini meno fortunati attraverso la positiva sinergia con il Comune e le altre realtà solidali che operano sul territorio”.
L’iniziativa è stata particolarmente apprezzata anche dal Sindaco del Comune di Bagni di Lucca Paolo Michelini: “Un gesto importante – ha concluso – che denota la sensibilità della Cooperativa nel voler aiutare concretamente le famiglie locali, italiane e straniere, collaborando con le altre associazioni che forniscono un supporto fondamentale al Comune. Un ringraziamento va a tutta la rete di solidarietà”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 414
Un ambiente di lavoro inclusivo, rispettoso delle diversità di genere e privo di ogni forma di discriminazione.
È quanto attesta il raggiungimento della Certificazione per la Parità di Genere da parte della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo. Ieri mattina (giovedì 19 dicembre), presso la sede di Fornoli, sono illustrati i dettagli di questo significativo risultato che arriva dopo un lungo e articolato percorso che ha visto coinvolti, in diversa misura, tutti i collaboratori per più di un anno.
Dall’uso di un linguaggio neutro e privo di stereotipi, sia nella comunicazione interna che esterna; all’organizzazione di corsi di formazione, a tutti i livelli, sulla differenza di genere; fino all’adozione di iniziative che favoriscano le pari opportunità e la conciliazione dei tempi vita-lavoro con la tutela della genitorialità: un ‘modello’ virtuoso che può fare scuola sul territorio.
Monica Mattei, Vice-Presidente della Cooperativa, ha spiegato la genesi di questo percorso: “L’idea è partita dal Presidente – ha esordito – ed è stata prontamente accolta con la creazione di un gruppo interno di lavoro. Un Comitato Guida per l’adozione e l’applicazione della politica per la parità di genere che, tra i suoi principali compiti, ha avuto quelli di redigere un Piano Strategico che definisse gli obiettivi da raggiungere focalizzando i propri sforzi sulle seguenti aree tematiche: cultura e strategia, governance, processi delle risorse umane, opportunità, equità remunerativa e genitorialità”.
La parola è quindi passata a Romina Bacci, Responsabile del Sistema di gestione per la Parità di Genere, che ha sottolineato come la Cooperativa possedesse già alcuni dei requisiti richiesti dalla certificazione. “L’impegno – ha specificato – è stato proprio quello di documentarli. Inizialmente abbiamo fatto da soli, poi ci siamo avvalsi di una consulenza, grazie ad un bando di Unioncamere, che ha accelerato l’operazione. Analizzando i punti di forza e di debolezza, abbiamo definito le modalità per il mantenimento dei requisiti e introdotto alcune migliorie. Alla fine l’Ente certificatore si è complimentato perché il percorso fatto ha visto il concreto sforzo di tanti colleghi che insieme hanno lavorato per arrivare ad un obiettivo comune”.
Lisa Bertogli, Assistente Sociale della Cooperativa, e Giulia Foli, hanno quindi riportato gli strumenti di revisione periodica delle politiche di parità di genere, con una valutazione esterne una volta l’anno sugli obiettivi, e di segnalazione che chiunque, in buona fede e in forma del tutto anonima, può fare per denunciare eventuali episodi di non inclusione che verranno poi gestiti dal Comitato Guida per la Parità di Genere.
“La Cooperativa si occupa principalmente dell’accoglienza dei richiedenti asilo – ha spiegato il Presidente della Cooperativa Alessandro Ghionzoli – ma è attenta anche al mondo che lo circonda e agli stimoli che possono emergere su tematiche sensibili. Ringrazio tutta la mia squadra per il grande lavoro fatto al fine di raggiungere questo obiettivo che certifica e migliora il clima di serenità e parità che già si respira all’interno del nostro ambiente di lavoro”.
Alla conferenza stampa hanno partecipato anche l’Amministrazione Comunale di Bagni di Lucca, nelle persone del Primo Cittadino e dell’Assessore al Sociale Maria Barsellotti, la Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Barga Sonia Ercolini, la Consigliere Comunale Matilde Gambogi della Commissione Pari Opportunità del Comune di Coreglia Antelminelli, Mauro Tondini in rappresentanza di Auser Bagni di Lucca ODV e Silvana Giusti per la Croce Rossa Italiana – Comitato Bagni di Lucca.
“L’ottenimento della certificazione di genere – ha concluso il Sindaco del Comune di Bagni di Lucca Paolo Michelini – è un risultato importantissimo raggiunto dalla Cooperativa che ha sede sul nostro territorio. Ritengo questo traguardo un segnale che è stato lanciato e che può essere recepito da altre realtà comprese le Istituzioni. Complimenti a tutta la squadra di Solidarietà e Sviluppo per il lavoro di integrazione e di inclusione che sta facendo su Bagni di Lucca”.
- Galleria: