Spazio disponibilie
   Anno XIII
Giovedì 1 Maggio 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da romina marovelli
il senso invisibile
23 Aprile 2025

Visite: 287

L'enoturismo sale sul palco

Vinitaly 2025 ha segnato un passaggio fondamentale: per la prima volta, l'enoturismo è stato riconosciuto come format ufficiale della manifestazione, con uno spazio dedicato, una programmazione strutturata e una nuova consapevolezza. Le cantine non sono più solo luoghi di produzione, ma diventano spazi di accoglienza, racconto e relazione.

«Il turismo enogastronomico non è solo una tendenza: è un modo profondo di viaggiare, che mette al centro il legame tra territorio, identità e cultura alimentare. Permette di scoprire un luogo attraverso i suoi sapori, le sue pratiche e le persone che li custodiscono. È un'esperienza che coinvolge i sensi, attiva la memoria e genera relazioni autentiche. Oggi rappresenta una delle chiavi più forti per valorizzare le aree interne e costruire un'economia culturale sostenibile.»

Romina – La Penisola dei Sensi

Lo confermano anche i dati: nel 2024, il 77% degli italiani ha visitato un'impresa di produzione, con le cantine al primo posto nelle preferenze, seguite dai caseifici. Un segnale forte e chiaro dell'interesse crescente verso esperienze autentiche e radicate nel patrimonio culturale del Paese. A sottolinearlo è Roberta Garibaldi, presidente dell'Associazione Italiana Turismo Enogastronomico.

Come ha ricordato anche Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente del Movimento Turismo del Vino, l'enoturismo rappresenta oggi una delle risorse più forti per la crescita delle aree interne, capace di generare valore culturale, economico e identitario.

Verona 

Vinitaly da anni è accolto da una città come Verona che non finisce mai di stupirti della sua eleganza, si lascia scoprire tra i silenzi del primo mattino o le luci tiepide del tramonto. Ho scoperto in occasione del Vinitaly una parte di Verona stupenda tra Ponte Pietra e Castel San Pietro, dove la città si mostra in tutta la sua grazia verticale.

È lì che il mio pensiero è andato a Federico II di Svevia, alla sua figura affascinante e irregolare, al suo amore per i falchi e alla leggenda che lo lega a Montefalco. Un legame che oggi si ritrova nel lavoro della Cantina Caprai, custode di un'idea di "vino monastico" che affonda le sue radici in secoli di equilibrio tra spiritualità e agricoltura.

E come in un volo che attraversa l'Italia, da Montefalco ho seguito il filo fino all'Abbazia di Novacella, in Alto Adige, dove il vino è ancora espressione di sapere e di devozione. Luoghi che non comunicano tra loro con le mappe, ma con il senso profondo della memoria.

E così, tra Vinitaly e Verona, è emerso con chiarezza ed eleganza quel filo visibile e invisibile che unisce i territori attraverso la cultura, la storia e i sensi.

Un filo che cuce il tempo come un abito e che dà forma a una nuova esperienza di viaggio: profonda, radicata, rigenerante.

FOCUS ON – Il filo invisibile

È un intreccio sottile, ma potente, che costruisce esperienze capaci di attraversare i sensi e lasciare tracce durature nella memoria.

È da questo intreccio che nasce La Penisola dei Sensi, progetto culturale e sensoriale ideato da Romina, che mette in relazione luoghi, persone, artigianalità e benessere attraverso un percorso che unisce degustazione, narrazione storica e cammini olfattivi. 

"Quando il gusto incontra l'arte e la natura, non si crea solo un'esperienza: si attiva un racconto. E il racconto è la vera forma del viaggio."

Romina Marovelli


"Mi chiamo Romina Marovelli e sono una curatrice sensoriale. La mia esperienza nasce, da oltre 20 anni, dall'azienda casearia di famiglia e si evolve poi nello shop Marovelli che raccoglie eccellenze selezionate per offrire abbinamenti di qualità tra formaggi, vini, distillati e specialità gastronomiche. Parte del mio lavoro è la selezione di cantine direttamente in cantina, esplorando e scegliendo etichette che esprimano al meglio il legame tra terroir e sensorialità.
Oltre ad essere Food e Beverage certificata Luiss e tecnico sensoriale ONAF, ho sviluppato il Centro Studi "La Penisola dei Sensi", un luogo dedicato alla ricerca sulla cultura del cibo e della salute. Attraverso smellwalks, degustazioni, workshop e consulenze, faccio emergere il sapere antico dei monasteri e lo connetto con la maestria contemporanea dei Sarti del Cibo. Collaboro con realtà come Felicetti, Valdotaine e Medicina in Cucina tra cui allergologi, integrando l'esperienza sensoriale con un approccio al benessere consapevole.
Il mio lavoro si estende anche al design olfattivo, con cui trasformo il racconto della storia in un'esperienza sensoriale immersiva. Memoria, emozione e territorio si intrecciano nei miei percorsi, offrendo un modo nuovo di vivere il cibo e il benessere.
Su "La Gazzetta del Serchio" (www.lagazzettadelserchio.net) curo la rubrica "Il Senso Invisibile".

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie