Spazio disponibilie
   Anno XIII
Domenica 13 Aprile 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da josy
tea & ribollita
10 Aprile 2025

Visite: 211

Il pub - abbreviazione diPublic house” - non è solo un posto dove bere: è la seconda casa, la prima terapia e, a tratti, una chiesa laica dove si venera la pinta e si confessa l’anima… tra una birra e l’altra.

Non ci crederete, o meglio, lo pensate ed ora ve lo confermo: il pub è un’istituzione nazionale. È la versione britannica del salotto buono, della messa della domenica e del confessionale, tutto insieme. Ci si va per festeggiare, per dimenticare, per tifare, per flirtare, per trovare un amore (o almeno provarci) e ovviamente… per bere. Tanto. Con metodo e dedizione.

Gli inglesi, gli scozzesi e gli irlandesi hanno un talento speciale: riescono a bere sei pinte e conversare con compostezza. Almeno fino alle 18. Dopo, comincia il delirio: karaoke improvvisati, dichiarazioni d’amore a semafori spenti, risse verbali con panchine pubbliche. Eppure, alle 21... sono a letto. Vestiti. Con le scarpe. E a volte con il cappello natalizio, anche se è luglio.

E attenzione, perché in questa terra bagnata dal tè e dalla pioggia, il pub è anche campo di battaglia nazionale. La vera classifica della resistenza alcolica? Eccola qui, basata su attenta osservazione sul campo (e qualche ricordo personale):

Al primo posto troviamo gli Scozzesi. Il whisky scorre come fosse succo di frutta e ti guardano male se chiedi l’acqua. Non tremano mai. E io ne ho avuto la conferma anni fa, assistendo alla loro resistenza dal vivo. Barga, la mia ultima tana prima di Londra, è gemellata con Glasgow e East Lothian, e ogni anno ospita lo Scottish Weekend: cornamuse, kilt, danze e… whisky, naturalmente. Un intero fine settimana dove si scopre quanto sia profonda la connessione tra le nostre due culture — e quanto sia profonda anche la loro resistenza alcolica.

Proseguendo al secondo posto troviamo gli Irlandesi: cuore caldo e fegato d’acciaio. Dopo tre Guinness ti raccontano la loro vita intera con una poesia. Infine terzi (ma solo per quantità, non per impegno) gli Inglesi: iniziano fortissimo, danno tutto entro le 18… si sbronzano in tempo record e alle 21 sono già a letto.

Però attenzione: alle 8 del mattino dopo, sono in piedi, in giacca e cravatta, pettinati, con il caffè (americano, tristemente), e in perfetto orario in ufficio. Ma li hai visti la sera prima e sai. Tu sai!

Poi c’è il pub quiz, sport nazionale più sentito del cricket. Domande folli tipo: “Qual era il secondo nome del cane della Regina Vittoria?” oppure “Qual è il nome del quarto Spice Boy apparso in un episodio di Doctor Who?” E tu, che ti senti anche abbastanza colta, non hai idea. Loro invece rispondono d’un fiato, sembrano sobri con in mano la settima birra. O almeno sembrano sobri. Ma forse è solo allenamento. Io ancora non ho capito se li invidio o se dovrei farmi una tisana e dormire.

Io, in tutto questo? Non sono una bevitrice. Mi concedo una mezza pinta ogni tanto, giusto per partecipare al rito collettivo e osservare da vicino questa meravigliosa follia anglosassone. Eppure una volta mi è capitato qualcosa che in Italia, sinceramente, non avevo mai visto: un matrimonio celebrato dentro un pub. Sì, proprio così. Damigelle, fiori, abiti eleganti, e pinte di birra al posto del prosecco. Tutto perfettamente normale, qui. Anzi, direi anche romantico, a modo loro. E io, toscana fino al midollo, per un attimo ho pensato: un matrimonio in un pub? A noi ci pigliano pe' matti se lo facciamo, ma qui l'è normale! Ti sposi, fai il brindisi, e se la va male... sei già nel posto giusto pe' dimenticartelo!

Li prendo in giro, sì. Ma poi mi ritrovo anche io con il bollitore sempre pronto e il cappello di carta a Natale. Forse è questo il bello: imparare a ridere delle stranezze altrui, e anche delle nostre. Perché in fondo, pure noi toscani abbiamo i nostri riti… tipo discutere per ore se la ribollita va fatta con la verza o col cavolo nero.

Alla prossima tazza di tè…o (pinta di birra) con un brindisi ideale tra kilt scozzesi, mezze pinte e cuore toscano.

Lovely to see you!

T&R

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie