Garfagnana
Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 299
Ci sono incontri che non finiscono nei titoli a grandi lettere, ma che segnano comunque un passo importante. Al consolato generale della Repubblica Popolare Cinese a Firenze, la console Yin Qi ha ricevuto il sindaco Michele Giannini di Fabbriche di Vergemoli, comune della Garfagnana che da anni porta avanti una politica turistica sovranazionale per riportare vita, dignità e futuro in uno dei territori più belli e suggestivi della cosiddetta "Toscana diffusa".
Al centro del colloquio, una visione condivisa: quella di un turismo che non si accontenta di fotografare monumenti e paesaggi naturali, ma cerca storie, silenzi, radici. Un turismo che sa fermarsi. Il TG1, pochi giorni fa, ha raccontato come sempre più turisti cinesi scelgano i piccoli borghi italiani, attratti dalla loro autenticità.
Ma forse la notizia vera è che anche in Cina sta accadendo qualcosa di simile. Il governo, da tempo, investe sulla valorizzazione delle aree rurali, per ridare vita a territori lontani dalle metropoli, ricchi di tradizioni e memorie. È lì che si sta giocando una partita decisiva per il futuro delle comunità, tanto a Oriente quanto a Occidente.
L’incontro tra la console e il sindaco ha aperto le porte a una possibile collaborazione tra le due realtà: pacchetti turistici pensati per le comunità cinese, giornate nei parchi della Garfagnana, scambi culturali, investimenti ed iniziative comuni già da giugno 2025.
“Ringrazio innanzitutto la Console Yin Qi per il tempo concessoci e per le parole dette. È un’opportunità per il nostro territorio – ha detto il Sindaco Giannini– anche per costruire un modello replicabile che unisca borghi italiani e comunità cinesi. La Cina sembra così lontana ma in realtà la globalizzazione ha ridotto le distanze che saranno sempre più inferiori, e noi amministriamo pensando proprio al futuro cercando di rendere internazionale anche la cosi detta Toscana Minore.
Basti pensare che già ora stiamo realizzando progetti, insieme ad alcune Università italiane, le quali toccaheranno anche i territori Cinesi, Giapponesi e Cileni; le “nostre” guide canyoning insegnano già in Cina e in Tahilandia, la Grotta del Vento si può visitare in oltre 10 lingue straniere tra cui l’israeliano ed il cinese e sul nostro territorio abbiamo già una florida comunità brasiliana. Come sempre non aspettiamo che le cose avvengano ma cerchiamo di comprenderle per realizzarle a favore della nostra terra, e gli investienti milionari che abbiamo attratto anche da fuori oceano ci dicono che siamo sulla strada giusta. Anche perchè a volte bastano una stretta di mano, un sorriso e la voglia di guardare un po’ più in là per realizzare grandi cose. In fondo, tra le montagne della Garfagnana e le campagne dello Yunnan, ci sono più somiglianze di quanto si pensi. Basta saperle raccontare.”
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 312
Condizioni di maltempo interesseranno la Toscana nella giornata di oggi, sabato, mentre un generale miglioramento è atteso per domani, domenica 30. In particolare, dalle prime ore del pomeriggio di oggi un rinforzo del vento di Grecale interesserà il Valdarno fiorentino e inferiore e la Valle del Bisenzio e dell’Ombrone Pistoiese. Inoltre, sempre dal pomeriggio, è prevista pioggia in aumento sui versanti appenninici orientali (Reno e Romagna Toscana), con rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore.
Per queste zone la Sala operativa unica della protezione civile regionale ha emesso per la giornata di sabato 29 marzo un codice giallo per vento (valido dalle 14 alle 21) e per pioggia (dalle 16 a mezzanotte).