Garfagnana
Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

Banca Identità e Memoria: si presenta il libro “Un millennio di storia della Parrocchia di Villetta”
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 224
Un libro che abbraccia oltre un millennio di storia e che ricostruisce i cambiamenti religiosi di una piccola parrocchia nei secoli, tenendo conto dell’incidenza degli avvenimenti storici in generale.
Si presenta domenica 6 aprile, alle ore 17, presso la Chiesa di San Giuseppe di Villetta, nel Comune di San Romano in Garfagnana, il nuovo volume della collana editoriale dell’Unione Comuni Garfagnana, inserito nella sezione “Radici”, a cura degli autori Giovanni Marovelli e Luigi Fanini.
“Un millennio di storia della Parrocchia di Villetta. Tra due Diocesi e tre insediamenti – Eventi e personaggi, curiosità”: questo il titolo del libro che, partendo dai Longobardi fino ad oggi, analizza il cammino attraverso l’esposizione delle visite pastorali delle diocesi di Lucca e di Massa Carrara fatte sul territorio. Un excursus storico che segue, nel suo itinerario, due strade: per la parte più antica, la Via del Volto Santo; per quella più recente, la strada provinciale.
Alla presentazione interverranno, oltre agli autori, Raffaella Mariani, Sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana e Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana, Mons. Paolo Giulietti, Arcivescovo della Diocesi di Lucca, Don Riccardo Micheli, Parroco moderatore della Garfagnana Est e Marta Colombo, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Lucca e Massa Carrara. Modererà l’incontro Martina Moriconi, Responsabile del Servizio Turismo, Cultura, Identità Territoriale e Comunicazione dell’Unione Comuni Garfagnana.
“Don Giovanni Marovelli e Luigi Fanani – dichiara la Sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana e Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – hanno contribuito, con il loro prezioso volume, a salvaguardare e tramandare la memoria di questi luoghi, così ricchi di tradizione e di cultura, a beneficio delle nuove generazioni e di tutti coloro che vorranno approfondire la loro conoscenza. Un interessante manuale utile non solo come strumento saggistico, ma anche come guida alle bellezze ed ai tesori locali. La pubblicazione risulta ancora più stimolante in quanto avviene nel contesto di un anno particolare, quello del Giubileo, dove sono attesi molti pellegrini sui nostri cammini storici e religiosi”.
Tutta la popolazione è invitata a partecipare.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 122
Proseguiranno anche nel mese di aprile gli appuntamenti dello "Spes Fest" 2025, il festival letterario curato e organizzato da BiblioLucca, diffuso nelle biblioteche della provincia: dalla costa alle aree interne.
Ricco, articolato e vario il programma di aprile che, dalla piana di Lucca alla Versilia, dalla Mediavalle del Serchio alla Garfagnana, propone un'interessante serie di appuntamenti legati alla lettura: incontri, laboratori creativi e workshop focalizzati sul coinvolgimento delle persone e sull'abbattimento delle barriere. Perché l'obiettivo della seconda edizione del festival - intitolata Sguardi d'inclusione, convivere nelle diversità – è proprio quello di rendere le biblioteche già luoghi aperti e gratuiti, spazi sempre più accessibili non solo in termini culturali, ma anche sociali e di benessere per i cittadini.
Lo "Spes Fest" è stato reso possibile grazie all'aggiudicazione da parte della Provincia di Lucca di un finanziamento del Ministero della Cultura – Bando promozione alla lettura, della tutela e valorizzazione del patrimonio librario 2024. L'ente di Palazzo Ducale guidato dal presidente Pierucci, infatti, è arrivato 5° nella graduatoria nazionale consentendo di promuovere, attraverso la Rete BiblioLucca di cui è capofila, le iniziative sul territorio grazie anche alla collaborazione della Regione Toscana e al coordinamento provinciale del progetto 'Nati per Leggere'.
ncon la Rene Toscana e al coordinamento provinciale del progetto 'Nati per Leggere'.
Questo è il programma di aprile 2025, suddiviso tra gli appuntamenti in Versilia, Piana di Lucca e Mediavalle-Garfagnana.
Il festival si concluderà a Lucca a fine maggio. Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.
Per info:
-
VERSILIA
Mercoledì 2 aprile, alle 17, nel palazzo della cultura di Cardoso (Stazzema): "Così come sono" laboratorio di promozione alla lettura per bambini da 0 a 13 anni. Info:
Sabato 5 alla biblioteca multimedia immaginaria dei ragazzi (ore 10) di Viareggio il laboratorio creativo di lettura per l'inclusione "Creattività"; evento in collaborazione con Coop sociale Crea. Info e prenotazioni: 0584-945467 (dal lunedì al venerdì con orario 9-13).
sabato 5, alle 17, alla biblioteca comunale di Camaiore: presentazione del libro "La mano nera e il bosco della presenza", con testi di Veronica Cortopassi e illustrazioni di Michela Michetti - versione integrale e versione in linguaggio CAA.(rivolto a personale educativo e scolastico, bibliotecari, librai, professionisti dell'area socio-sanitaria, bambini 5-12 anni e genitori).
Ingresso consentito fino ad esaurimento posti; per info: 0584986301.
lunedì 7 alle 15,30 al forte Leopoldo I di Forte dei Marmi è in programma l'inaugurazione della mostra "Leggere per tutti - Lo scaffale Inbook della Biblioteca comunale di Forte dei Marmi". La rassegna rimarrà aperta fino a domenica 13 aprile (orario 9-13/15-19).
Mercoledì 9, alle 16,30, alla biblioteca multimedia immaginaria dei ragazzi di Viareggio è prevista l'iniziativa "Leggere senza Barriere: Esplora le App per una Lettura Accessibile" - laboratorio interattivo per scoprire come le App che possono rendere la lettura più accessibile, inclusiva e coinvolgente per tutti. Interviene Franco Moretti, manager culturale e vice presidente Sez Lucca UICI. L'evento è in collaborazione con l'Associazione LaAv, Unione Italiana ciechi e ipovedenti Sezione territoriale di Lucca e Unione Italiana ciechi e ipovedenti Toscana. Info e prenotazioni: 0584- 945467 (dal lunedì al venerdì con orario 9-13).
Venerdì 11, alle 17, presso la biblioteca comunale di Camaiore laboratorio di lettura "In altre parole" a cura dell'associazione In Altre Parole Odv ; (rivolto a bambini e ragazzi, genitori, personale educativo e scolastico, bibliotecari, librai e professionisti dell'area socio-sanitaria). Ingresso consentito fino ad esaurimento posti: per info: 0584-986301.
sabato 12, alle 10, alla biblioteca comunale di Seravezza, "Creattività" laboratorio creativo per l'inclusione, a cura dell Coop. Sociale C.RE.A. (da 4/5 a 11 anni). Info: 0584-757770/
sabato 12, alle 18, alla biblioteca comunale "Carducci" di Pietrasanta si terrà l'iniziativa "Berthe e le altre" - pomeriggio di letture sulla parità di genere. A seguire, laboratorio creativo "Ventagli d'artista". (dai 5 anni); info: 0584-795500.
mercoledì 16, alle 17, al palazzo della cultura di Cardoso (Stazzema), l'iniziativa "Creattiva" – Laboratorio creativo a cura del Centro Diurno "Arcobaleno" di Pontestazzemese e Coop. Sociale C.RE.A.
info:
mercoledì 16, alle 16,30, alla biblioteca "Marconi" di Viareggio: "Le parole che abbracciano – Insieme per leggere tutti". Letture al buio inclusive per una completa immersione nella narrazione ad alta voce.
Evento in collaborazione con l'Associazione LaAv, Unione Italiana ciechi e ipovedenti Sezione Territoriale di Lucca e Unione Italiana ciechi e ipovedenti Toscana. Info: 0584- 963221
giovedì 24, alle 17, alla biblioteca comunale di Pietrasanta: "Storie da toccare". I libri tattili: presentazione, lettura e piccolo laboratorio. A cura di Elena Barsottini e Stefania Luisi. (per famiglie e bambini dai 6 anni)
info: 0584-795500.
mercoledì 30, alle 17, al palazzo della cultura di Cardoso (Stazzema) si terrà il laboratorio di promozione alla lettura "Incredibile: nessun bambino è uguale all'altro" (da 0 a 13 anni).
info:
-
PIANA DI LUCCA
martedì 1 aprile, alle 17, alla biblioteca comunale di Altopascio il laboratorio "MostrArti: chi ha paura dei mostri?" a cura della sezione toscana di Arte Bambini (da 5 a 11 anni). Info: 0583-240318.
giovedì 10, alle 16,30, alla biblioteca comunale di Montecarlo il laboratorio "Insetti artisticamente modificati, la materia e la scienza". A cura di ArteBambini Sezione Toscana (da 5 a 11 anni). Info: 0583-22589.
lunedì 14, alle 18, alla biblioteca comunale di Porcari: laboratorio "I miroglifici, la poesia di Joan Miró" curato dalla sezione toscana di ArteBambini. (da 5 a 11 anni). Info: 0583-211885.
martedì 15, alle 16,30, alla biblioteca comunale di Montecarlo il laboratorio "Piccoli musei della materia, vietato toccare" curato dalla sezione toscana di ArteBambini. (da 5 a 11 anni). Info: 0583-22589.
-
MEDIAVALLE e GARFAGNANA
sabato 5 aprile alle 9,30 alla biblioteca comunale di Camporgiano: "Inclu-diamoci": letture e giochi animati sull'inclusione e la diversità. A cura di Alessandro Masotti. Con la partecipazione di Lucia Cavani, autrice di "Come toccare il sole" (dagli 11 ai 13 anni); info: 0583618162 – 4.
sabato 5 alla biblioteca comunale di Bagni di Lucca (9,30-12,30) "In Book, libri inclusivi per leggere tutti". Previsti gli interventi di Federica Lencioni, terapista occupazionale e Giannina Corvetto, educatrice. Iniziativa rivolta ad insegnanti, educatori, famiglie, bibliotecari/e. Info: 0583-87619.
sabato 5, alle 16, alla biblioteca comunale di S. Romano in Garfagnana "Nonni e bambini in biblioteca" - Letture ad alta voce con l'attore Alessandro Bertolucci. Info: 0583613400.
sabato 12, alle 10, presso la biblioteca "F.lli Rosselli" di Barga il laboratorio "Sì.Book in biblioteca. Libri senza barriere. Silent book e comunicazione interculturale". A cura di Lucia Morelli. Info: 0583724573.
sabato 12, alle 16, presso la biblioteca comunale di Castelnuovo Garfagnana "Nonni e bambini in biblioteca" - Letture ad alta voce con l'attore Alessandro Bertolucci. Info: 058365010.
domenica 13, dalle 14,30 alle 17,30, in piazza XX settembre a Borgo a Mozzano, l'iniziativa "Leggere forte tra i fiori - letture per tutti" . A cura delle Biblioteche di Borgo a Mozzano e di Pescaglia, con l'attrice Michela Innocenti.