Garfagnana
Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 434
I carabinieri della stazione di Gramolazzo hanno denunciato un 60enne residente nella provincia di Massa dopo che, a seguito di una perquisizione personale, è stato trovato in possesso di due coltelli il cui porto non risultava giustificato dalle circostanze di tempo e luogo.
I fatti sono avvenuti più precisamente a Minucciano dove gli uomini dell’Arma erano intervenuti a seguito della segnalazione di un’insolvenza fraudolenta segnalata da un ristoratore che lamentava il ripetuto mancato pagamento del pranzo da parte di una cliente.
La situazione si sarebbe fatta più tesa all’arrivo del compagno della donna, tanto che i carabinieri hanno ritenuto opportuno sottoporlo alla perquisizione il cui esito è consistito nel rinvenimento dei due coltelli.
L’uomo è stato denunciato alla procura della repubblica di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 167
Il mese di aprile dei Giovedì al Museo si apre la sera del 3 alle ore 21, con l’incontro Dar corpo all’invisibile (guaritrici, racconti, creature fantastiche), durante il quale Mario Ferraguti accompagnerà i presenti in un viaggio virtuale lungo i sentieri dell’Appennino, sulle tracce delle figure fantastiche che popolano i boschi e i borghi montani. È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/museoaprile25.
Da sempre la parola crea la realtà e i racconti la amplificano: ecco allora che sull'Appennino i luoghi diventano doppi, quello visibile e quello invisibile, metafisico, per cui un bosco non è semplicemente un bosco, ma è il bosco di una strega, la Lucabagia o delle guaritrici che devono dare un corpo e un nome ai mali che curano. Ma ci sono anche coloro che nel bosco portano un pezzo di specchio per riflettere lo sguardo del Regle, il serpente crestato che nasce dall’uovo di un gallo vecchio di un anno covato da una biscia, una figura talmente potente e vera da modificare i comportamenti degli uomini. E così, mentre tenta di interagire con l’invisibile, l’uomo crea una geografia fantastica che caratterizza i luoghi e li rende unici.
Mario Ferraguti (1968) vive a Faviano Superiore, sulle colline di Parma. Per anni ha percorso l’Appennino alla ricerca di storie; da questi viaggi ha realizzato, insieme a registi e illustratori, libri e film. Ha pubblicato i romanzi Malalisandra (edizioni Cadmo), Dove il vento si ferma a mangiare le pere (Diabasis), La voce delle case abbandonate e La ballata del vento (Ediciclo), con Giacomo Agnetti I mostri d’aria (Ediciclo) e L’autunno in cui tornarono i lupi (Bottega errante). Nel 2022 ha pubblicato con Exorma Rosa spinacorta. Da alcuni testi sono nati anche spettacoli teatrali. Collabora con università, centri di studio e ricerca, settimanali e riviste; ha realizzato numerosi reportage per «Panorama», tenuto corsi sulla figura della guaritrice ed è tra gli organizzatori del Piccolo Festival di Antropologia della Montagna che si tiene a Berceto.