Garfagnana
Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 1344
Si tratta di una capanna privata, a ridosso di una piccola strada comunale, per fortuna poco transitata, posta al limite del paese di Dalli Sopra, piccola frazione nel comune di Sillano-Giuncugnano. Una struttura fatiscente e abbandonata, ormai da molto tempo, dai proprietari.
Ieri sera un massiccio crollo ha richiesto l'intervento dei vigili del fuoco della stazione di Castelnuovo di Garfagnana per rimuovere i detriti. Sul posto, intorno alle 22.30, è giunto anche il sindaco Marco Reali che, sotto la pioggia, ha voluto comunque prendere visione dell'accaduto nonostante la strada comunale fosse già interessata da un'ordinanza di chiusura.
Perché non è la prima volta che i crolli si verificano. I vigili del fuoco sono dovuti intervenire più volte in questo punto a causa di crolli parziali. Una situazione complessa, di cui si è occupato, in prima persona, anche il primo cittadino con i suoi uffici: "Ad ottobre - spiega Marco Reali - era stato necessario intervenire, con urgenza, per mettere in sicurezza l'area. Come da prassi, abbiamo provveduto subito a vietare il transito a mezzi e pedoni e ad apporre tre new jersey, sei transenne e nastro rosso. Quindi ci siamo adoperati, con l'ufficio tecnico del comune, a rintracciare i legittimi proprietari che, però, risultano abitare negli Stati Uniti, a Sacramento, e sono, al momento, irreperibili. Anche provando a contattare i parenti in Italia non siamo riusciti a metterci in contatto con loro".
La questione sta molto a cuore agli abitanti del paese e l'amministrazione comunale, così come la prefettura, ne è al corrente. Seppur si tratti di una viabilità poco frequentata, la sua chiusura crea infatti un disagio per chi ha proprietà e deve fare la legna o attività di selvicoltura.
L'appello al comune, quindi, è che si trovino altre modalità per sollecitare i privati che dovrebbero intervenire: "Comprendo i disagi - spiega il primo cittadino - e posso assicurare che la nostra ttenzione al problema è massima. C'è una prassi, però, che un ente pubblico deve osservare. Il primo passo da fare, in questi casi, è cercare, in ogni modo, di rintracciare i proprietari ed intimargli di intervenire. Poi possiamo valutare altre azioni da mettere in atto in futuro. Credo, comunque, che il comune abbia dimostrato, finora, sensibilità alla questione intervenendo immediatamente con la chiusura della strada. Una misura, questa, che, certo, non risolve il problema, ma previene il pericolo. Purtroppo, giungendo sul posto, ho notato che alcune transenne sono state spostate. Chi passa da quella strada, ripeto, interessata da un'ordinanza di chiusura, lo fa assumendosi un rischio".
Stamattina, quindi, Reali ha mandato sul posto gli operai comunali per mettere in sicurezza la zona e rimuovere i restanti detriti. L'interesse di tutti è che la questione si risolva quanto prima e nel migliore dei modi, perché c'è la consapevolezza che queste piccole comunità non debbano essere assolutamente abbandonate.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 2271
Lontano anni luce dallo stereotipo - ormai inflazionato - del trapper odierno, ma abbastanza vicino alla nuova generazione di rapper cresciuti con nelle cuffie i padri di questo genere.
Si presenta così Il Cosi, al secolo Alessandro Cosimini, l'astro nascente dell'hip hop garfagnino. Un rap 'vecchia scuola', ritornato recentemente in auge, che non imita e non scimmiotta, ma ricerca il suo stile originale mescolando abilmente le sonorità di oggi con quelle di ieri.
Nato a Barga, cresciuto a Castelnuovo di Garfagnana, attualmente vive a Gallicano. Un giovane (32 anni) talento della nostra terra che già si era messo in mostra, nel 2015, con una canzone-tributo ("Vale c'è") al nove volte campione mondiale di moto, Valentino Rossi, raggiungendo in poco tempo milioni di ascolti grazie al web.
Di acqua ne è passata sotto i ponti da quella prima acerba registrazione, nata quasi per scherzo, in cameretta, nonostante la straordinaria risposta di pubblico. Oggi, Il Cosi suona tutta un'altra musica. La sua. Sono migliorati i mezzi tecnici, le rime si sono affinate e la qualità delle produzioni è aumentata di pari passo con quella dei videoclip.
L'ultimo brano è anche una dichiarazione di intenti: si intitola "Sarò un uomo migliore", una promessa a se stesso che assume, però, un valore universale. Scritta e interpretata da lui stesso, prodotta da Livio Beconcini (in arte "Dusky_808"), la canzone si regge su una struggente melodia di piano che, mano a mano, progredisce ed esplode in un ritornello arioso e orecchiabile.
Su Youtube e sui canali social (Facebook ed Instagram) dell'artista è possibile anche vedere il video musicale realizzato da Luca Manfredi e girato tra Lucca e Montecarlo. Degna di nota l'interpretazione dell'attore Daniele Massignani che ha cercato di rendere sul set le emozioni cantate, o meglio rappate, in maniera coinvolgente dall'autore. La storia è quella di uomo che, deluso da una storia d'amore, trova in se stesso la forza di reagire. Un messaggio positivo, di forza e di speranza.
Su Youtube è possibile trovare altri brani de Il Cosi: "Non dirmi che è finita" (2024), "Click Clack" (2024), "Senti Qua" (2024).