Garfagnana
Pasqua e ponti di primavera: previsto traffico in aumento sulle strade
Anas (società del gruppo FS Italiane) prevede incrementi graduali nella settimana prepasquale con valori che raggiungono un picco del circa +6% nelle giornate di giovedì 17 e venerdì 18 aprile

Poste, un webinar sul welfare: il diritto al benessere
Poste Italiane mette a disposizione dei cittadini di Lucca città e provincia, in modalità webinar, argomenti fondamentali per una corretta pianificazione finanziaria: domani giovedì 17 aprile alle ore 10 e alle ore 16 (con sottotitoli e interprete LIS) verrà trattato il tema "Il Welfare, il diritto al benessere"

Credito, luci e ombre nel territorio
Nel 2024, l'andamento del credito alle imprese nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa si è distinto per una significativa eterogeneità, con la provincia di Lucca in netta controtendenza rispetto al quadro regionale e nazionale

Pioggia, ancora tempo instabile in Toscana
Resta nel complesso instabile il tempo su larga parte della Toscana e la circolazione depressionaria, in attenuazione nelle prossime ore, tornerà ad approfondirsi nella tarda mattinata di domani, mercoledì 16 aprile

Dalla Valle del Serchio due classi alle semifinali del campionato di lettura
Il campionato di lettura, concorso dedicato alle seconde classi delle scuole secondarie di primo grado della provincia, giunto alla sua sesta edizione, entra nella sua fase 'calda'

Cinque fiamme gialle prestano il giuramento di fedeltà alla repubblica italiana
L’importante cerimonia si è svolta, in forma privata, presso gli uffici del comando provinciale, innanzi al comandante, col. Andrea Canale, con la presenza del quadro ufficiali e di una rappresentanza delle fiamme gialle in servizio e in congedo

Unione Comuni Garfagnana: approvato il protocollo d’intesa per la promozione del territorio al Mercato del Carmine
Il protocollo, approvato dalla giunta dell’Unione Comuni Garfagnana e dalla Fondazione 4223, permetterà di promuovere le eccellenze agricole, artigianali ed artistiche del territorio in un luogo strategico e di forte attrattività

Scivola lungo il percorso, soccorsa sulle Apuane
Oggi, alle 12.40 circa, i vigili del fuoco sono intervenuti sulle Alpi Apuane, in località Levigliani, per soccorrere una signora presso l'Antro del Corchia. La donna, insieme ad altri accompagnatori, stava conducendo una scolaresca di minori in gita all'interno della grotta

Maltempo, allerta gialla in tutta la Toscana
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla sala operativa unificata della protezione civile toscana e già in corso per le 24 ore di oggi

Avis propone il manifesto sulla parità di genere nel terzo settore
Spazi per bambini nei centri raccolta sangue, un linguaggio inclusivo, riconoscere le differenze fisiologiche nella donazione, niente commenti sessisti. Sono alcuni dei consigli per evitare discriminazioni e promuovere associazione realmente inclusive

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 1077
Una forte esplosione nel cuore della notte. Le fiamme alte. La paura. La casa completamente collassata, distrutta. Macerie ovunque.
È mezzanotte e mezzo e il sindaco di Molazzana riceve una chiamata. Subito si dirige sul posto. Una villetta a due piani, isolata, nella frazione di Eglio. Proprio all'inizio del paese. Forse una fuga di gas.
Nella casa abitano due signori, una coppia di asiatici. C'è preoccupazione per loro perché la la macchina è parcheggiata all'esterno. Probabilmente erano all'interno dell'abitazione al momento dello scoppio. Si cercano tra i detriti. Si teme il peggio.
Nella giornata viene ritrovato, purtroppo privo di vita, il corpo del marito, mentre i vigili del fuoco proseguono incessantemente per cercare la moglie, ancora dispersa. Una quarantina sono impegnati nelle ricerche. Ci sono anche i carabinieri della compagnia di Castelnuovo di Garfagnana e della stazione di Gallicano. Le unità cinofile. Le operazioni andranno avanti tutta la notte, compatibilmente con la luce.
In paese i proprietari sono conosciuti. Sono più di cinque anni che hanno comprato la villa e passano molto tempo qua. Cosa sia successo di preciso, è ancora presto per dirlo. Sono in corso i rilievi. Prima di rincasare, i due erano stati visti in un ristorante nel capoluogo.
Sono ore di apprensione. Il primo cittadino Andrea Talani ha passato la notte sul luogo del dramma. I sanitari del 118 si sono attivati con ambulanze ed elicottero.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 186
Con A “vija” nelle Valli Valdesi: credenze e figure del folklore, nuovo progetto ideato in collaborazione con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico e con la Fondazione Centro Culturale Valdese, l’Associazione La Giubba APS si è aggiudicata il finanziamento del Bando Otto per Mille Valdese 2024.
L’assegnazione è per La Giubba APS un importante riconoscimento per le azioni di promozione, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale che, tramite il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, opera sia in ambito locale che nazionale e giunge alle porte di un anniversario significativo: i 25 anni di attività dell’Associazione.
Come ogni territorio abitato dall’uomo, anche le Valli Valdesi hanno dato vita nel tempo a un ricco patrimonio di storie dell’immaginario folklorico tramandate oralmente durante le serate a “vija” nelle stalle, storie che parlano dei luoghi, delle usanze e delle credenze dei suoi abitanti. A “vija” nelle Valli Valdesi: credenze e figure del folklore ha come obiettivo far conoscere proprio l’eredità culturale della tradizione orale di questa area, contenuta nell’Archivio del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico. A tal fine il progetto, ora nelle sue fasi iniziali, realizzerà nel corso dell’anno 2025, un percorso articolato che, partendo dal documento originale, giungerà alla restituzione del materiale e al suo uso più vario da parte di un pubblico eterogeneo. Il progetto, che riunisce in sé le attività specifiche del Museo, si articola infatti in step successivi, a cominciare dalla ricerca del materiale in Archivio, dalla trascrizione e digitalizzazione dei racconti reperiti, per arrivare successivamente ad azioni di restituzione alla comunità, grazie alla realizzazione di podcast e alla pubblicazione di un volume di raccolta delle storie stesse. Al termine, dunque, saranno a disposizione di quanti a vario titolo interessati (comunità, studiosi, appassionati, ricercatori, artisti, storici, ecc.), tutte le attestazioni raccolte relative all’area valdese, non solo attraverso la consultazione online sul database del Museo, ma anche con conferenze e attività sui social. Inoltre, in collaborazione con la Fondazione Centro Culturale Valdese, saranno realizzati itinerari turistici su piattaforme per la creazione di audio guide, che conducono il turista alla scoperta di luoghi storici e della memoria, dove sono nati e si situano i racconti dell’immaginario digitalizzati.