Garfagnana
Pasqua e ponti di primavera: previsto traffico in aumento sulle strade
Anas (società del gruppo FS Italiane) prevede incrementi graduali nella settimana prepasquale con valori che raggiungono un picco del circa +6% nelle giornate di giovedì 17 e venerdì 18 aprile

Poste, un webinar sul welfare: il diritto al benessere
Poste Italiane mette a disposizione dei cittadini di Lucca città e provincia, in modalità webinar, argomenti fondamentali per una corretta pianificazione finanziaria: domani giovedì 17 aprile alle ore 10 e alle ore 16 (con sottotitoli e interprete LIS) verrà trattato il tema "Il Welfare, il diritto al benessere"

Credito, luci e ombre nel territorio
Nel 2024, l'andamento del credito alle imprese nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa si è distinto per una significativa eterogeneità, con la provincia di Lucca in netta controtendenza rispetto al quadro regionale e nazionale

Pioggia, ancora tempo instabile in Toscana
Resta nel complesso instabile il tempo su larga parte della Toscana e la circolazione depressionaria, in attenuazione nelle prossime ore, tornerà ad approfondirsi nella tarda mattinata di domani, mercoledì 16 aprile

Dalla Valle del Serchio due classi alle semifinali del campionato di lettura
Il campionato di lettura, concorso dedicato alle seconde classi delle scuole secondarie di primo grado della provincia, giunto alla sua sesta edizione, entra nella sua fase 'calda'

Cinque fiamme gialle prestano il giuramento di fedeltà alla repubblica italiana
L’importante cerimonia si è svolta, in forma privata, presso gli uffici del comando provinciale, innanzi al comandante, col. Andrea Canale, con la presenza del quadro ufficiali e di una rappresentanza delle fiamme gialle in servizio e in congedo

Unione Comuni Garfagnana: approvato il protocollo d’intesa per la promozione del territorio al Mercato del Carmine
Il protocollo, approvato dalla giunta dell’Unione Comuni Garfagnana e dalla Fondazione 4223, permetterà di promuovere le eccellenze agricole, artigianali ed artistiche del territorio in un luogo strategico e di forte attrattività

Scivola lungo il percorso, soccorsa sulle Apuane
Oggi, alle 12.40 circa, i vigili del fuoco sono intervenuti sulle Alpi Apuane, in località Levigliani, per soccorrere una signora presso l'Antro del Corchia. La donna, insieme ad altri accompagnatori, stava conducendo una scolaresca di minori in gita all'interno della grotta

Maltempo, allerta gialla in tutta la Toscana
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla sala operativa unificata della protezione civile toscana e già in corso per le 24 ore di oggi

Avis propone il manifesto sulla parità di genere nel terzo settore
Spazi per bambini nei centri raccolta sangue, un linguaggio inclusivo, riconoscere le differenze fisiologiche nella donazione, niente commenti sessisti. Sono alcuni dei consigli per evitare discriminazioni e promuovere associazione realmente inclusive

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 265
Il Parco delle Apuane pubblica il tradizionale calendario con le date degli eventi organizzati, anche insieme ad altre associazioni, per scoprire e proteggere l'area protetta. Il tema scelto per il 2025 è la Via Vandelli, sulla scia delle iniziative messe in campo in questi mesi per la riscoperta e la valorizzazione di questo cammino oggetto di interesse crescente.
L'opera monumentale voluta da Francesco III d'Este, Duca di Modena e Reggio, e costruita tra il 1737 e il 1780 per collegare Modena a Massa, è stata al centro della mostra Com'era la Via Vandelli. Da Passo Tambura a Resceto (1983-1994), realizzata dallo storico gruppo "Amici della Via Vandelli" e dal CAI Massa Sezione "Elso Biagi" con la collaborazione dell'Associazione Padre Damiano da Bozzano e il contributo dello stesso Parco Regionale delle Alpi Apuane, che è stata ospitata nelle sale di Palazzo Ducale di Massa nello scorso mese di ottobre.
Oggi, alcune di quelle foto storiche ed inedite di Salvatore Mazza e Sauro Quadrelli, che descrivono
com'era la Via Vandelli nel 1983 e raccontano i momenti cruciali degli interventi di manutenzione della strada nel 1994, faranno parte del calendario. Ogni mese, una o più immagini: il posizionamento delle pietre, la tecnica dei muri a secco, la realizzazione del selciato e altro ancora.
"La Via Vandelli, oggi riscoperta e frequentata da escursionisti e appassionati, - dichiara il Presidente del Parco Andrea Tagliasacchi nel presentare il calendario - è simbolo di connessione tra comunità, culture e territori, e attira un turismo crescente e sostenibile. Il calendario celebra non solo la bellezza e la storia di questo cammino, ma anche il suo ruolo fondamentale nel rilancio dell'economia montana e delle aree protette".
Il calendario è disponibile nelle sedi del Parco di Massa, Seravezza e Castelnuovo.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 558
Due importanti vetrine per le tipicità locali e un meraviglioso viaggio alla scoperta di una terra ricca di storia e tradizioni.
L’Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio, di cui l’Unione Comuni Garfagnana è Ente capofila, continua ad attirare i riflettori dei media nazionali con le sue particolarità e le sue eccellenze.
Domenica 8 dicembre, in occasione dell’ultimo giorno della mostra mercato “Il Desco 2024” organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest a Lucca, si è tenuto il “Press-tour” che ha visto un gruppo di giornalisti di settore delle testate nazionali Vanityfair.it, Il gusto di laRepubblica e Gastronomika di Linkiesta.it fare visita al territorio per conoscere da vicino i sapori e i saperi della tavola della Garfagnana e Media Valle del Serchio e divulgarli ad un ampio pubblico.
Il tour, organizzato dalla Camera di Commercio, ha visto partire i giornalisti da Lucca e arrivare, in mattinata, presso lo storico mulino di Fabbriche di Vallico, situato sulla Strada Comunale di Vagliana nel Comune di Fabbriche di Vergemoli, e visitabile durante l’anno. Qui gli speciali ospiti hanno potuto prendere visione della suggestiva parte esterna della struttura ed addentrarsi all’interno per toccare con mano, alla presenza del mugnaio, la lavorazione delle macine per la molitura delle castagne e del mais secondo un ciclo che si ripete ogni anno.
Quindi la comitiva si è spostata a Castelnuovo di Garfagnana dove ha potuto visitare il caratteristico centro storico animato, nel week-end, dalla tradizionale festa "Castelnuovo Città della Castagna" che celebra i frutti dell’autunno - necci, mondine, frittelle e la famosa polenta di neccio con gli ossi – in Piazza Umberto I e sotto il Loggiato Porta. Infine la ripartenza verso Lucca, passando per la Media Valle del Serchio dove si trova il suggestivo Museo del Castagno, situato in località Colognora nel Comune di Pescaglia, visitabile tutto l’anno su prenotazione.
Anche quest’anno il Desco ha dato modo ai tanti visitatori accorsi di degustare e acquistare i prodotti agroalimentari del nostro territorio e condividere esperienze con altri produttori, prendendo visione del materiale di promozione del prodotto turistico locale dell’Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio.
A pochi giorni di distanza l’Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio è tornata all’attenzione dei media nazionali con la visita di giornalisti del Corriere della Sera che hanno realizzato un ampio servizio sulle terre percorse del fiume Serchio, partendo dal caratteristico ed evocativo Ponte della Maddalena (chiamato anche Ponte del Diavolo) nel Comune di Borgo a Mozzano, ideale porta d’accesso alla Valle del Serchio, risalendo poi a Castelnuovo di Garfagnana, dove - vicino all’imponente Rocca Ariostesca – gli operatori hanno potuto attraversare Ponte Castruccio e assistere alla tradizione della mandolata che ogni anno si ripete in occasione della Festa di Santa Lucia, per finire scoprendo i meravigliosi mulini di Ercolano, nel Comune di Pieve Fosciana, e di Fabbriche di Vallico, sul Turrite Cava, animati dai nostri corsi d’acqua, e i tanti ponti sul Serchio come quello scenografico, a 14 arcate, della Villetta, vicino alla frazione di Sambuca.
“Due importanti occasioni di promozione del territorio nel suo complesso – dichiara la Presidente dell’Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio e Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – attraverso canali di informazione a grande diffusione, per far conoscere il patrimonio gastronomico, naturalistico e culturale legato ai nostri magnifici borghi”.
- Galleria: