Garfagnana
Da Puccini alle colonne sonore: ai Romiti musica dal vivo con Philip Dati
Nella meravigliosa cornice de I Romiti, infatti, Philip Dati ci accompagnerà in un viaggio immersivo nella grande musica, partendo da Puccini e arrivando fino alle più grandi colonne sonore della storia del cinema
"Polis": riapre al pubblico l’ufficio postale di Piazza al Serchio
Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi, tutti i principali servizi della pubblica amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali"
Tagli alle cattedre, Puppa (Pd): "Si rischia di indebolire il presidio scolastico sul territorio”
Nella sua interrogazione, Puppa chiede alla Regione di attivarsi presso il governo e il ministero dell'istruzione e del merito, affinché vengano rivalutate le scelte contenute nella legge di bilancio 2025
Enel pagherà i lavori sulla frana di Isola Santa
Il movimento franoso ad Isola Santa sulla sp 13 di Valdarni, a Careggine, sarà sistemato definitivamente grazie all'accordo siglato dalla provincia di Lucca con Enel Green power
Gallicano, il giornalista Nico Piro ospite in sala Ciaf
Un'occasione per approfondire la tematica della libertà di stampa e dell'informazione venerdì 11 aprile, nella sala CIAF di Gallicano. Ingresso libero
A Gorfigliano verrà cantata la sacra rappresentazione della passione di Cristo
Sabato 12 aprile alle ore 15 presso la Sala Pancetti a Gorfigliano verrà cantata la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo, Maggio proposto dall’Associazione Culturale Paese Vecchio di Gorfigliano, dal Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana e dal Comune di Minucciano, e inserito nel cartellone del Canto del Maggio Festival
A Gallicano si discute di sicurezza: focus sulla provinciale di fondovalle
Si è svolto ieri sera un importante incontro presso la sala Ciaf di Gallicano incentrato sulla sicurezza della strada provinciale di fondovalle, con particolare attenzione al tratto che va da Turritecava fino al ponte di Campia
Molto partecipata la presentazione del volume sulla parrocchia di Villetta: un millennio di storia
Tanta partecipazione di pubblico e numerosi interventi per la presentazione del nuovo libro a cura di Giovanni Marovelli e Luigi Fanani, pubblicato grazie al contributo del comune di San Romano in Garfagnana ed inserito nella sezione “Radici” della Banca Identità e Memoria dell’Unione Comuni Garfagnana, avvenuta domenica scorsa nella chiesa di San Giuseppe di Villetta
Enel aiuta i cittadini a consumare meno, ecco il nuovo servizio "Lumié"
Negli store Enel Energia del territorio si monitora l’efficienza della propria abitazione per ridurre le spese e risparmiare in bolletta
Cartolina pasquale negli uffici postali della provincia
Poste Italiane dedica anche quest'anno una colorata cartolina alla Pasqua disponibile a 1 euro negli uffici postali con sportello filatelico della provincia di Lucca e nei dieci Spazio Filatelia del territorio oltre che online
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 1110
La Garfagnana è questa. Un luogo sospeso nel tempo, dove la tradizione resiste all'assalto dell'oblio e si eterna nel presente. Un posto vivo, animato. Pieno di volti, ricco di storie.
Ogni paese, ogni frazione, ogni monumento. Tutto parla - ancora oggi - della storia millenaria di questa terra. Ogni strada, ogni viuzza, ogni scorcio. Ogni angolo remoto. Qui, nelle intercapedini più nascoste, si annida l'essenza vera di questo territorio. Un piccolo forziere che racchiude un tesoro immenso. Un inesauribile complesso di borghi e castelli, da visitare. Da scoprire.
Il 2025 è alle porte. E, come sempre, la fine dell'anno coincide col tempo dei bilanci. Si mettono sul piatto i ricordi belli e quelli tristi. I sorrisi e i pianti. Le gioie e i dolori. Per molti, una lotta impari. Eppure fa parte del dna di questo popolo guardare sempre al futuro con speranza. Nonostante tutto.
E allora la mente va ai balli, ai canti. Alle serate passate insieme, a tavola, davanti a un piatto fumante. Si pensa ai giochi, alle usanze, alle credenze che continuano ad alleggerire il peso della vita rituale. I brindisi sono come cartoline spedite da un amico lontano. Il sapore del vino, l'odore dell'uva.
Ogni borgo, ogni rione ha la sua festa. Ogni prodotto ha la sua sagra. Camporgiano, Cortia, Petrognola, Sant'Anastasio, San Michele, Sermezzana, Sillicagnana. L'allegria scende a fiumi nel cuore di questi avamposti. Ne bagna le genti. Ne annaffia le radici.
È qui che si respira ancora quel senso profondo di comunità mai sopito dal tempo degli avi. Cittadini, volontari, comitati, circoli, gruppi, associazioni. Una grande squadra che scende in campo, unita e compatta, ad ogni manifestazione identitaria e folclorica. E quanti curiosi vengono da fuori. "Forestieri", si sarebbe detto un tempo. Quanti visitatori avidi di portarsi a casa un pezzetto di tutto questo. Una briciola di genuino candore, da mettere in conserva.
Il 2024 finisce, e già si pensa all'anno che verrà. L'augurio è che i 'vecchi' continuino a resistere e che i 'nuovi' possano un giorno raccogliere il testimone e portarlo avanti in questa lunga staffetta umana.
Foto di Tommaso Teora
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 232
Un maggio inascoltato per 20 lunghi anni. Torna dal silenzio il maggio natalizio secondo il testo rielaborato da Luigi Casotti "dal Bozzo". La "Sacra rappresentazione della natività e della strage degli innocenti" va in scena domenica 29 dicembre alle 15 nella chiesa parrocchiale di Gorfigliano (piazza don Augusto Vincenti), interpretato dai Maggianti di Gorfigliano e della Garfagnana in occasione delle festività natalizie, ed è un'occasione unica per riascoltare la melodia e il canto che rappresenta storia, memoria e identità del territorio.
La rappresentazione è frutto della tradizione secolare delle zone dell'Appennino Emiliano e del versante toscano e garfagnino, quella del maggio appunto, che rievoca con spettacoli in costume e in versi cantati a memoria, antiche gesta della tradizione epica cavalleresca.
L'evento è organizzato dal Museo dell'Identità dell'Alta Garfagnana Olimpio Cammelli e chiude la terza stagione del festival "I musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale territoriale della provincia di Lucca con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
La terza edizione del festival "I Musei del sorriso" offre un cartellone di oltre 40 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina a dicembre 2024; è un'iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 31 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca:
Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi
Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).