Garfagnana
Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

Furto al Carrefour, individuato l'autore: è un giovane della Media Valle
Si tratta del quinto episodio avvenuto negli ultimi mesi in cui ad essere presi di mira sono stati supermercati della Garfagnana e della Media Valle, ma conforta che in tutti i cinque casi i responsabili sono stati sempre identificati e affidati alla giustizia

Truffe telefoniche in aumento, Enel si mobilita
Enel Energia ha inviato un messaggio ai propri clienti per sensibilizzarli contro le truffe telefoniche, fenomeno in aumento con operatori che sempre più spesso falsificano i numeri chiamanti, facendoli sembrare cellulari italiani, quando in realtà non sono richiamabili né tracciabili

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 104
Continua l’impegno dell’amministrazione di Fabbriche di Vergemoli per creare nuovi percorsi di arricchimento del territorio.
ODV Stella Search & Rescue, in collaborazione col Comune, l’ASD Il Campo delle Emozioni e lo Studio CMP, organizza un doppio appuntamento di lavoro a tema cinofilo: obbedienza e ricerca in superficie in ambiente montano della Garfagnana con figuranti juniores.
L’evento, che sarà interamente seguito dall’istruttore e responsabile UCRS ENDAS Toscana Chiara Menichetti, è ovviamente su prenotazione. Per avere maggiori informazioni, vi invitiamo a chiamare o a scrivere al 349 8367192, rimarcando che l’appuntamento sarà per le giornate del 29-30-31 luglio e 10-11-12 agosto 2025.
L’iniziativa ha preso corpo dopo un attento studio del territorio, che ha eletto Fabbriche di Vergemoli come terreno ideale per l’evento, sia da un punto di vista geografico che amministrativo. Così, infatti, si è espressa in merito Chiara Menichetti, presidente di ODV Stella Search & Rescue, rimarcando non solo l’unicità naturalistica della nostra terra, ma anche lo spiriti di iniziativa dell’amministrazione: “Amo la natura di Fabbriche, della val turrite e il sorriso delle persone che abitano questi monti meravigliosi, il poter portare la mia Squadra di unità cinofile da ricerca e soccorso in superficie e di figuranti juniores a prepararsi in questi luoghi ricchi di stimoli sia per l' umano che per il cane è una grande opportunità. Inoltre l' apertura che abbiamo trovato nel Comune di Fabbriche è veramente unica e questo non è altro che il primo passo. Infatti nei prossimi mesi la nostra Odv aprirà una nuova sede proprio a Fabbriche. Speriamo di poterci rendere utili a un territorio che amiamo e che ogni volta che ci accoglie ci dona elementi per crescere."
Lo stesso entusiasmo è stato espresso dal sindaco Michele Giannini, che ha così commentato: “Sono molto contento di ospitare l’iniziativa di ODV Stella Search & Rescue, non solo perché è un evento che arricchisce il nostro territorio, ma anche perché rimette al centro il tema della sicurezza in montagna e della formazione necessaria a conseguirla. Si tratta di progetto in cui crediamo fermemente e che continueremo anche in futuro, per promuovere con forza sia l’attività outdoor che una vita montana consapevole. Questa iniziativa ci permette infatti di avviare un percorso che incentivi la formazione di nuovi soccorritori cinofili, una risorsa fondamentale in un territorio come il nostro che, oltretutto, sta attirando un numero di turisti sempre più considerevole. Come amministrazione, siamo però consapevoli che il turismo necessita di alcune premesse, prima su tutte, la sicurezza: quindi ben vengano iniziative come quella di Chiara Menichetti, per le quali, vi garantisco, saremo sempre in prima linea.”
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 182
Piove e la Toscana si colora tutta di giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore. L’allerta, dalle 18 di domenica 13 aprile a mezzanotte di lunedì sera, riguarda infatti l’intero territorio regionale ed è stata emessa dalla Soup, la sala operativa unificata della protezione civile toscana. Il rischio riguarda la possibilità di innesco di frane superficiali e colate rapide di detriti e fango, oltre all’innalzamento del livello dei corsi d’acqua minori.
Per tutta la giornata della domenica si prevedono piogge diffuse e locali rovesci. Domani, lunedì, sono attese piogge sparse più frequenti nel Nord-ovest nella prima parte della giornata e di nuovo diffuse con locali rovesci nella seconda parte. Oggi, domenica, sono previsti anche venti in rinforzo di scirocco con raffiche fino a 50-70 chilometri orari su arcipelago e costa: mari, sia oggi sia domani, molto mossi al largo e sui settori meridionali.
La Protezione Civile raccomanda come sempre di tenersi aggiornati sull’evoluzione delle condizioni meteo ed evitare di sostare nelle zone vicine agli alvei dei corsi d’acqua.