Garfagnana
Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

Furto al Carrefour, individuato l'autore: è un giovane della Media Valle
Si tratta del quinto episodio avvenuto negli ultimi mesi in cui ad essere presi di mira sono stati supermercati della Garfagnana e della Media Valle, ma conforta che in tutti i cinque casi i responsabili sono stati sempre identificati e affidati alla giustizia

Truffe telefoniche in aumento, Enel si mobilita
Enel Energia ha inviato un messaggio ai propri clienti per sensibilizzarli contro le truffe telefoniche, fenomeno in aumento con operatori che sempre più spesso falsificano i numeri chiamanti, facendoli sembrare cellulari italiani, quando in realtà non sono richiamabili né tracciabili

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 316
Il sindaco del comune di San Romano in Garfagnana Raffaella Mariani interviene nel dibattito provinciale in corso sul futuro del servizio idrico accogliendo l’invito del presidente della provincia di Lucca Marcello Pierucci ad un confronto più ampio.
“Dell’idea lanciata da Pierucci – esordisce il primo cittadino - mi convincono, soprattutto, i due obiettivi di fondo enunciati, ovvero: da un lato, l’idea di lavorare ad una gestione interamente pubblica e, dall’altro, il tentativo di promuovere una discussione che coinvolga tutti i sindaci della conferenza territoriale Toscana Nord in cui sono inseriti i comuni della Versilia, della Valle del Serchio, di Lucca e quelli delle provincie di Massa Carrara e Pistoia, allargando il confronto anche a quei comuni della piana lucchese che sono inseriti nella conferenza basso Valdarno”.
“Penso al futuro che attende la gestione di questi servizi – spiega Mariani - e immagino che quello che sta accadendo con i mutamenti climatici, l’incremento dei periodi di siccità e l’aumento dell’intensità di pioggia richiederà di potenziare le infrastrutture in un processo costante di realizzazione di nuovi investimenti”.
“Di fronte a tale prospettiva – dichiara il Sindaco del Comune di San Romano - l’individuazione di un gestore interamente pubblico dei servizi potrà assicurare ai cittadini qualità ad un costo più contenuto rispetto a quello di una gestione mista pubblico-privata. Servirà una società interamente pubblica di una dimensione sufficientemente grande da avere capacità d’investimento e superare i confini dei comuni e delle province, che ricordo a tutti noi sono inadeguati a fronteggiare una gestione ottimale della risorsa idrica e dell’ambiente”.
“Un principio – sottolinea Mariani - che il nostro Paese ha finalmente riconosciuto quando ha definito il bacino idrografico o l’aggregazione di più bacini idrografici come ambito territoriale ottimale della risorsa idrica. Tutti i territori che ne fanno parte, attraverso i loro rappresentanti, devono essere coinvolti in una discussione strategica che li riguarderà molto direttamente”.
“I sindaci della conferenza territoriale Toscana nord – afferma il Sindaco - hanno chiesto, in occasione della discussione in Consiglio regionale della proposta di Legge Baldini, di essere auditi per un confronto nell’interesse delle loro comunità; a maggior ragione, scenari futuri non potranno essere oggetto di parziali visioni territoriali. Il futuro dell’acqua in Lucchesia riguarda anche la Garfagnana e la Valle del Serchio, non limitiamoci agli interessi particolari avviamo un confronto ampio fin da subito”.
“La costruzione di una massa critica di questo tipo – aggiunge Raffaella Mariani - non è cosa banale e impone di non presentarci in ordine sparso di fronte alle scadenze, di cui una davvero prossima, come il termine della concessione di Geal, tuttora invariato al 31 dicembre 2025, anche dopo la recente sentenza del TAR, che difficilmente può cambiare lo scenario di fondo che è quello, ad oggi, stabilito dalle norme che prevedono un gestore unico di Ambito”.
“Serve un’aggregazione sufficientemente coesa per concorrere alla costruzione di un grande soggetto interamente pubblico per la gestione del servizio idrico integrato sul territorio della costa toscana – conclude Mariani -, capace di sostenere un’importante politica degli investimenti, sia nel settore degli acquedotti che in quello delle fognature e della depurazione. I cittadini, in occasione del Referendum del 2011, hanno espresso, con chiarezza, la loro volontà; tocca a noi rispettarla, costruendo le condizioni per un confronto e un dialogo produttivo. Il Presidente e anche Sindaco Pierucci si è rivolto a tutti noi sollecitando quel confronto. Penso che sia giusto avviarlo”.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 111
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, in collaborazione con la sua Azienda speciale Istituto di Studi e Ricerche, ha avviato in queste ore "ClimaImpresa 2025", una nuova edizione dell'indagine on-line rivolta alle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa.
L'obiettivo è quello di raccogliere direttamente dal mondo produttivo informazioni preziose su come le imprese stanno affrontando le attuali sfide economiche e geopolitiche, tra cui anche gli effetti delle recenti misure doganali e commerciali. I dati serviranno a delineare strategie di supporto concrete e mirate, in grado di rispondere alle reali esigenze del tessuto imprenditoriale locale.
"Vogliamo ascoltare le imprese per costruire risposte più efficaci" – afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest – ClimaImpresa è uno strumento fondamentale per orientare il nostro impegno e per interpretare i segnali che arrivano dai territori in un contesto in continua trasformazione."
Rispetto alle precedenti edizioni, l'indagine 2025 presenta un'importante novità: per migliorare la precisione dell'analisi, il questionario è stato suddiviso in tre sezioni, distinte per settore economico:
· Manifattura ed estrazione
· Commercio, pubblici esercizi e turismo
· Agricoltura, edilizia e servizi
Le imprese potranno ricevere un'email con il link al questionario, ma potranno anche partecipare liberamente cliccando sui bottoni presenti nella pagina web dedicata all'indagine.
L'indagine è totalmente anonima e richiede meno di 5 minuti. I risultati verranno diffusi nelle prossime settimane e contribuiranno a fornire un quadro aggiornato e realistico delle condizioni e delle aspettative delle imprese nei nostri territori.