Garfagnana
Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 372
Attività di prevenzione e lotta agli incendi boschivi: la giunta regionale ha approvato l’attivazione di 1 milione e 800 mila euro per la sottoscrizione dell’accordo con il Coordinamento volontariato toscano (Cvt), con i Carabinieri Forestali e con il Ministero dell'Interno – dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile – per il 2025.
Sono ormai più di quaranta anni che la Regione Toscana ha attivato accordi, in particolare con il volontariato, per la prevenzione e lo spegnimento degli incendi boschivi. Con il passare degli anni il numero di associazioni che si sono sensibilizzate al problema degli incendi è notevolmente aumentato e, oltre al rapporto diretto con la Regione Toscana, le diverse associazioni hanno attivato ulteriori rapporti con gli enti locali, contribuendo così a realizzare un’attività essenziale e distribuita su tutto il territorio regionale.
La stipula di specifiche convenzioni con le associazioni permette di regolamentare in modo corretto il rapporto con il mondo del volontariato, definendo un’assunzione di responsabilità da parte dei presidenti delle associazioni nell’utilizzo di personale idoneo.
A partire dal 2002 le associazioni hanno costituito il Coordinamento del volontariato toscano riunendosi tutte sotto un’unica sigla, con l’obiettivo di ottimizzare l’apporto fornito dal volontariato all’attività antincendi boschivi, ha avuto in questi anni un ruolo fondamentale per mantenere in un alto grado di efficienza la macchina regionale dell’antincendio boschivo.
“I risultati che pongono la Regione Toscana nel panorama nazionale con le migliori performance nella lotta agli incendi boschivi, sono il frutto di un’attiva e fattiva collaborazione tra tutte le componenti del sistema regionale Antincendi boschivi (Aib) che operano con alta efficienza e con elevata professionalità”, ha detto la vicepresidente Stefania Saccardi. “La Regione può mettere in campo un notevole gruppo di operatori e tecnici che, oltre al volontariato, coinvolge direttamente anche gli operai forestali delle Unioni di Comuni, gli uomini del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri Forestali. Tutti possono contare su una notevole preparazione affinata presso il Centro regionale della Pineta di Tocchi in cui si formano continuamente figure anche innovative impiegate nella lotta agli incendi. Un team articolato e di assoluta qualità dunque di cui siamo orgogliosi e che ringrazio sempre per il lavoro eccezionale che riesce a fare”.
- La convenzione annuale con il Cvt e con la Croce Rossa Italiana prevede un contributo per il mantenimento dell’organizzazione Aib e dei requisiti di idoneità (visite mediche, dispositivi di protezione individuale, copertura assicurativa, etc.) oltre che per lo svolgimento di specifici supporti operativi Aib sul territorio.
- La convenzione con il Cvt coinvolge 12 associazioni (tra cui Anpas, La Racchetta, Vab e Misericordia) strutturate in 144 sezioni, con 4 mila soci e 530 mezzi allestiti Aib (pick up e autobotti).
- La convenzione con la Croce Rossa Italiana comprende 10 Sezioni con circa 200 soci e 20 mezzi allestiti Aib (pick up e autobotti).
La presenza delle sezioni del volontariato sul territorio regionale è particolarmente concentrata nelle province più antropizzate (Firenze e Pisa in primis) ed è comunque significativa anche nelle aree rurali della regione (Siena e Grosseto).
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 223
Perturbazione in arrivo a partire dalla serata di oggi. Per domani, mercoledì 26 febbraio, prevista pioggia su tutta la regione.
La sala operativa regionale della protezione civile, oltre ad estendere il codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore per le zone costiere settentrionali e quelle centrali fino alla mezzanotte di domani, ne ha emesso un altro che copre tutto il resto della regione a partire dalle 20 di oggi fino a tutto domani.