Garfagnana
Morto Papa Francesco, le reazioni
Dalla Toscana e, in particolare, dalla Lucchesia e dalla Valle del Serchio, arrivano numerosi messaggi di cordoglio per la morte di Papa Francesco avvenuta questa mattina

Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 221
Correnti miti e umide continuano a interessare la Toscana, soprattutto le zone appenniniche nord-occidentali. Nella giornata di domani, martedì 11 marzo, le piogge saranno inizialmente deboli, per poi intensificarsi ed estendersi nel tardo pomeriggio.
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore che, dalle 18 fino alla mezzanotte di domani, martedì, interesserà Lunigiana, Garfagnana e bacino della Lima.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 385
Questa mattina i carabinieri della compagnia di Lucca hanno distrutto 320 armi comuni da sparo e diverse armi bianche, confiscate dall’autorità giudiziaria all’esito di procedimenti penali, confiscate a seguito di divieto prefettizio di detenzione di armi o versate spontaneamente dai detentori nell’ultimo trimestre del 2024.
Alle 4 un convoglio dei militari dell’Arma composto da tre autovetture, di cui due di scorta, ha lasciato il comune di Lucca diretto al 15° Centro Rifornimento e Mantenimento di Padova dell’esercito italiano, dove i carabinieri hanno consegnato 282 fucili, 38 pistole e diverse armi bianche, agli incaricati del predetto comando, che hanno proceduto alla distruzione mediante appositi macchinari.
Le predette armi, che sono state raccolte dai 12 comandi stazione carabinieri della compagnia di Lucca nell’ultimo trimestre del 2024, fondamentalmente hanno tre diverse tipologie di provenienza. In parte provengono da provvedimenti di confisca dell’autorità giudiziaria all’esito di procedimenti penali, molte erano state versate spontaneamente dalle persone che le detenevano perché non ne gradivano più il possesso, oppure perché ereditate da familiari che non avevano le previste autorizzazioni per detenerle, mentre tante altre erano state ritirate a scopo cautelare dai militari dell’Arma a soggetti segnalati nel corso dell’attività di polizia giudiziaria, oppure nel corso dei servizi d’istituto a persone che non erano più in possesso dei requisiti richiesti per la detenzione delle armi. In quest’ultimo caso il prefetto, dopo avere constatato la capacità di abusarne da parte del soggetto che le deteneva, aveva emesso un provvedimento di divieto di detenzione di armi.
Tra le armi ritirate e quelle versate spontaneamente da soggetti che le detenevano, nell’ultimo anno, sono state inviate alla rottamazione oltre mille armi, tra fucili, pistole, sciabole, coltelli e persino balestre. Alcune di queste armi sono state ritenute di interesse storico e per questo saranno inviate al ministero dei beni culturali.
Sempre in materia di armi, nei prossimi giorni i carabinieri intensificheranno i controlli a carico dei detentori in tutto il territorio della piana di Lucca, al fine di accertare la regolare custodia ed il rispetto della normativa vigente.
- Galleria: