Garfagnana
Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 837
«Ho condiviso con convinzione l'idea di proporre e votare una mozione unitaria per limitare la diffusione del pesce siluro nelle acque interne della Toscana. Si tratta di un fenomeno che non può più essere sottovalutato, perché mette a rischio la biodiversità e l'equilibrio biologico, creando gravi danni all'ambiente e vanificando un'attività storica dei nostri territori, cioè la pesca sportiva. Oggi arriva una sollecitazione importante da parte del Consiglio, che apprezzando il lavoro già intrapreso dalla giunta regionale, indica alcuni percorsi e proposte concrete per cercare una soluzione. Una sollecitazione che riguarda anche il governo nazionale, che dovrebbe istituire velocemente l'elenco delle specie alloctone invasive, in attuazione del regolamento UE. Una condizione fondamentale per poter svolgere tutta una serie di azioni dirette a limitare la diffusione del pesce siluro».
Così Mario Puppa, consigliere regionale Pd, commenta l'approvazione della mozione in merito al pesce siluro (Silurus glanis) avvenuta oggi all'unanimità in aula.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 158
La cooperazione è un'opportunità per i giovani imprenditori, perché unisce sostenibilità economica, partecipazione democratica e attenzione al territorio. Capire come funziona una cooperativa significa comprendere un modello d'impresa culturalmente diverso, che mette al centro le persone creando valore condiviso".
A dirlo è Matteo Valocchia, coordinatore del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcooperative Toscana, per l'evento formativo "Grow-Up Together: giovani, cooperazione e futuro", organizzato dal Gruppo Giovani alla Cooperativa Fonderia Cultart a Prato.
"Uno dei nostri obiettivi è lo sviluppo di attività formative con il risultato di far crescere sempre di più ogni singolo giovane del nostro gruppo. Le "pillole di cooperazione" che abbiamo presentato oggi sono il frutto dell'ascolto fatto ai giovani delle nostre imprese - dice Valocchia –. Abbiamo approfondito gli elementi caratterizzanti di una cooperativa, il ruolo del socio, il valore dello scambio mutualistico e del ristorno, cioè il vantaggio economico riconosciuto ai soci in funzione della loro impegno e della loro partecipazione. Abbiamo anche approfondito l'organizzazione e il funzionamento di una cooperativa, tra cui l'assemblea dei soci, il consiglio di amministrazione e l'organo di controllo, che garantiscono il funzionamento democratico e trasparente dell'impresa cooperativa".
L'incontro ha visto la partecipazione di Alberto Grilli, presidente di Confcooperative Toscana, Andrea Sangiorgi, presidente dei giovani di Confcooperative Nazionale, ed Elia Gargini, presidente del Gruppo Giovani Soci BCC Toscana.
"Vogliamo far capire che la cooperazione non è un'idea astratta - dice il presidente di Confcooperative Toscana Grilli - ma un modo concreto di fare impresa. In Italia ci sono cooperative giovani, innovative, che funzionano e creano valore. La sfida è farle conoscere. Diffondere la cultura cooperativa tra i giovani è essenziale per creare nuove opportunità di crescita e sviluppo".
- Galleria: