Dormire
   Anno XIII
Martedì 1 Aprile 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Dormire
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Garfagnana
28 Marzo 2025

Visite: 92

Proseguiranno anche nel mese di aprile gli appuntamenti dello "Spes Fest" 2025, il festival letterario curato e organizzato da BiblioLucca, diffuso nelle biblioteche della provincia: dalla costa alle aree interne.

Ricco, articolato e vario il programma di aprile che, dalla piana di Lucca alla Versilia, dalla Mediavalle del Serchio alla Garfagnana, propone un'interessante serie di appuntamenti legati alla lettura: incontri, laboratori creativi e workshop focalizzati sul coinvolgimento delle persone e sull'abbattimento delle barriere. Perché l'obiettivo della seconda edizione del festival - intitolata Sguardi d'inclusione, convivere nelle diversità – è proprio quello di rendere le biblioteche già luoghi aperti e gratuiti, spazi sempre più accessibili non solo in termini culturali, ma anche sociali e di benessere per i cittadini.

Lo "Spes Fest" è stato reso possibile grazie all'aggiudicazione da parte della Provincia di Lucca di un finanziamento del Ministero della Cultura – Bando promozione alla lettura, della tutela e valorizzazione del patrimonio librario 2024. L'ente di Palazzo Ducale guidato dal presidente Pierucci, infatti, è arrivato 5° nella graduatoria nazionale consentendo di promuovere, attraverso la Rete BiblioLucca di cui è capofila, le iniziative sul territorio grazie anche alla collaborazione della Regione Toscana e al coordinamento provinciale del progetto 'Nati per Leggere'.

ncon la Rene Toscana e al coordinamento provinciale del progetto 'Nati per Leggere'.

Questo è il programma di aprile 2025, suddiviso tra gli appuntamenti in Versilia, Piana di Lucca Mediavalle-Garfagnana.

Il festival si concluderà a Lucca a fine maggio. Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.

Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • VERSILIA

Mercoledì 2 aprile, alle 17, nel palazzo della cultura di Cardoso (Stazzema): "Così come sono" laboratorio di promozione alla lettura per bambini da 0 a 13 anni. Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Sabato 5 alla biblioteca multimedia immaginaria dei ragazzi (ore 10) di Viareggio il laboratorio creativo di lettura per l'inclusione "Creattività"; evento in collaborazione con Coop sociale Crea. Info e prenotazioni: 0584-945467 (dal lunedì al venerdì con orario 9-13).

sabato 5, alle 17, alla biblioteca comunale di Camaiore: presentazione del libro "La mano nera e il bosco della presenza", con testi di Veronica Cortopassi e illustrazioni di Michela Michetti - versione integrale e versione in linguaggio CAA.(rivolto a personale educativo e scolastico, bibliotecari, librai, professionisti dell'area socio-sanitaria, bambini 5-12 anni e genitori).
 Ingresso consentito fino ad esaurimento posti; per info: 0584986301.

lunedì 7 alle 15,30 al forte Leopoldo I di Forte dei Marmi è in programma l'inaugurazione della mostra  "Leggere per tutti - Lo scaffale Inbook della Biblioteca comunale di Forte dei Marmi". La rassegna rimarrà aperta fino a domenica 13 aprile (orario 9-13/15-19).

Mercoledì 9, alle 16,30, alla biblioteca multimedia immaginaria dei ragazzi di Viareggio è prevista l'iniziativa "Leggere senza Barriere: Esplora le App per una Lettura Accessibile" - laboratorio interattivo per scoprire come le App che possono rendere la lettura più accessibile, inclusiva e coinvolgente per tutti. Interviene Franco Moretti, manager culturale e vice presidente Sez Lucca UICI. L'evento è in collaborazione con l'Associazione LaAv, Unione Italiana ciechi e ipovedenti Sezione territoriale di Lucca e Unione Italiana ciechi e ipovedenti Toscana. Info e prenotazioni: 0584- 945467 (dal lunedì al venerdì con orario 9-13).

Venerdì 11, alle 17, presso la biblioteca comunale di Camaiore laboratorio di lettura "In altre parole" a cura dell'associazione In Altre Parole Odv ; (rivolto a bambini e ragazzi, genitori, personale educativo e scolastico, bibliotecari, librai e professionisti dell'area socio-sanitaria). Ingresso consentito fino ad esaurimento posti: per info: 0584-986301.

sabato 12, alle 10, alla biblioteca comunale di Seravezza, "Creattività" laboratorio creativo per l'inclusione, a cura dell Coop. Sociale C.RE.A. (da 4/5 a 11 anni). Info: 0584-757770/

sabato 12, alle 18, alla biblioteca comunale "Carducci" di Pietrasanta si terrà l'iniziativa "Berthe e le altre" - pomeriggio di letture sulla parità di genere. A seguire, laboratorio creativo "Ventagli d'artista". (dai 5 anni); info: 0584-795500.

mercoledì 16, alle 17, al palazzo della cultura di Cardoso (Stazzema), l'iniziativa "Creattiva" – Laboratorio creativo a cura del Centro Diurno "Arcobaleno" di Pontestazzemese e Coop. Sociale C.RE.A.

info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

mercoledì 16, alle 16,30, alla biblioteca "Marconi" di Viareggio: "Le parole che abbracciano – Insieme per leggere tutti". Letture al buio inclusive per una completa immersione nella narrazione ad alta voce.

Evento in collaborazione con l'Associazione LaAv, Unione Italiana ciechi e ipovedenti Sezione Territoriale di Lucca e Unione Italiana ciechi e ipovedenti Toscana. Info: 0584- 963221

giovedì 24, alle 17, alla biblioteca comunale di Pietrasanta: "Storie da toccare". I libri tattili: presentazione, lettura e piccolo laboratorio. A cura di Elena Barsottini e Stefania Luisi. (per famiglie e bambini dai 6 anni)

info: 0584-795500.

mercoledì 30, alle 17, al palazzo della cultura di Cardoso (Stazzema) si terrà il laboratorio di promozione alla lettura "Incredibile: nessun bambino è uguale all'altro" (da 0 a 13 anni).

info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

  • PIANA DI LUCCA

martedì 1 aprile, alle 17, alla biblioteca comunale di Altopascio il laboratorio "MostrArti: chi ha paura dei mostri?" a cura della sezione toscana di Arte Bambini (da 5 a 11 anni). Info: 0583-240318.

 giovedì 10, alle 16,30, alla biblioteca comunale di Montecarlo il laboratorio "Insetti artisticamente modificati, la materia e la scienza". A cura di ArteBambini Sezione Toscana (da 5 a 11 anni). Info: 0583-22589.

 lunedì 14, alle 18, alla biblioteca comunale di Porcari: laboratorio "I miroglifici, la poesia di Joan Miró" curato dalla sezione toscana di ArteBambini. (da 5 a 11 anni). Info: 0583-211885.

 martedì 15, alle 16,30, alla biblioteca comunale di Montecarlo il laboratorio "Piccoli musei della materia, vietato toccare" curato dalla sezione toscana di ArteBambini. (da 5 a 11 anni). Info: 0583-22589.

  • MEDIAVALLE e GARFAGNANA

sabato 5 aprile alle 9,30 alla biblioteca comunale di Camporgiano: "Inclu-diamoci": letture e giochi animati sull'inclusione e la diversità. A cura di Alessandro Masotti. Con la partecipazione di Lucia Cavani, autrice di "Come toccare il sole" (dagli 11 ai 13 anni); info: 0583618162 – 4.

sabato 5 alla biblioteca comunale di Bagni di Lucca (9,30-12,30) "In Book, libri inclusivi per leggere tutti". Previsti gli interventi di Federica Lencioni, terapista occupazionale e Giannina Corvetto, educatrice. Iniziativa rivolta ad insegnanti, educatori, famiglie, bibliotecari/e. Info: 0583-87619.

sabato 5, alle 16, alla biblioteca comunale di S. Romano in Garfagnana "Nonni e bambini in biblioteca" - Letture ad alta voce con l'attore Alessandro Bertolucci. Info: 0583613400.

sabato 12, alle 10, presso la biblioteca "F.lli Rosselli" di Barga il laboratorio "Sì.Book in biblioteca. Libri senza barriere. Silent book e comunicazione interculturale". A cura di Lucia Morelli. Info: 0583724573.

sabato 12, alle 16, presso la biblioteca comunale di Castelnuovo Garfagnana "Nonni e bambini in biblioteca" - Letture ad alta voce con l'attore Alessandro Bertolucci. Info: 058365010.

domenica 13, dalle 14,30 alle 17,30, in piazza XX settembre a Borgo a Mozzano, l'iniziativa "Leggere forte tra i fiori - letture per tutti" . A cura delle Biblioteche di Borgo a Mozzano e di Pescaglia, con l'attrice Michela Innocenti.

Pin It
Tuttonatura
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie