Borgo a Mozzano
Revoca cittadinanza Mussolini, Cavirani (Lega): “Gesto tardivo e strumentale”
Riccardo Cavirani, segretario provinciale della Lega Lucca, critica la scelta del consiglio comunale di Borgo a Mozzano di revocare la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Mussolini non sarà più cittadino onorario: il consiglio comunale avvia l’iter con voto unanime
Anche il comune di Borgo a Mozzano, seguendo l’esempio di altri comuni della provincia e in Italia, revocherà la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Il provvedimento è stato approvato, con voto unanime, durante il consiglio comunale che si è tenuto questa sera, 25 aprile

I consiglieri di minoranza: "Asfaltature sulla Ludovica, serve soluzione duratura e sostenibile"
I consiglieri di opposizione nel consiglio comunale di Borgo a Mozzano intervengono in merito ai lavori per la riparazione del manto stradale della SP 20 Via Ludovica

Borgo a Mozzano: dalle celebrazioni del 25 aprile alla revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini
Ecco il calendario delle iniziative organizzate dal comune di Borgo a Mozzano in occasione dell'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo

Anche il comune di Borgo a Mozzano avvia l'iter per revocare la cittadinanza onoraria a Mussolini: plaude l'Anpi
L'Anpi Val di Serchio Garfagnana esprime grande soddisfazione dopo aver appreso che il comune di Borgo a Mozzano ha convocato, proprio per il 25 aprile, il consiglio comunale con all'ordine del giorno l'avvio dell' iter per la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Misericordia di Borgo: appello a destinare il 5 per mille
Anche la Misericordia di Borgo a Mozzano lancia un appello a tutti i cittadini del territorio, ma non solo: quello di indicare, al momento della dichiarazione, la propria denominazione (Confraternita di Misericordia Borgo a Mozzano – ODV)

Dalla Regione 300 mila euro per opere pubbliche a Borgo a Mozzano
Con il contributo straordinario di 300 mila euro il comune di Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca, effettuerà interventi di riqualificazione urbana e di rigenerazione delle pavimentazioni storiche in selciato delle frazioni di Gioviano, Corsagna, Partigliano e Anchiano e che si aggiungono ai 190 mila euro già erogati nelle annualità precedenti

La Misericordia organizza un incontro sulla donazione di organi e tessuti
“La Misericordia informa” è una rassegna di educazione sanitaria, ideata ed organizzata dalla Misericordia di Borgo a Mozzano, che ha preso il via, a cadenza periodica, dal mese di febbraio

Lavori al Ponte del Diavolo, Confcommercio incontra il sindaco: "Pesanti ripercussioni su attività"
Si è svolto nei giorni scorsi un incontro tra Confcommercio Lucca e Massa Carrara e il sindaco di Borgo a Mozzano, Patrizio Andreuccetti, per fare il punto sulla situazione dei lavori in corso nella zona del Ponte del Diavolo, che stanno causando pesanti ripercussioni sulle attività commerciali

Agevolazioni Tari: domande fino al 30 aprile
Sono previste tre fasce di agevolazioni: con ISEE fino a 5 mila euro è prevista l'esenzione del pagamento; fino a 8 mila euro è prevista una riduzione del 50 per cento sulla parte variabile; fino a 12 mila euro la riduzione è del 30 per cento, sempre sulla parte variabile

- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 251
“Segni ch’a noi dan’ vita immortale – La rappresentazione delle stimante di San Francesco nel Chiostro del Convento di Borgo a Mozzano” è il titolo della nuova interessante pubblicazione sul tema della rappresentazione Stigmate di San Francesco nella storia e soprattutto la peculiare iconografia scelta dal pittore seicentesco Domenico Manfredi da Camaiore per il chiostro del convento di Borgo a Mozzano. L’opuscolo risultante dagli studi verrà presentato domenica 29 dicembre prossimo alle ore 16 presso la Chiesa di San Francesco a Borgo a Mozzano.
Durante l’evento sarà possibile conoscere questo tema complesso e molto comune nell’arte di tutta Europa direttamente dalle voci di coloro che hanno redatto i saggi di approfondimento, curati ed editi dalla Misericordia di Borgo a Mozzano, nella persona del suo Governatore Gabriele Brunini che ha voluto fortemente la realizzazione dell’opera per celebrare non soltanto la ricorrenza degli 800 dalla Stigmatizzazione di San Francesco, ma anche il decorrere dei 500 anni dalla fondazione del Convento di Borgo.
La pubblicazione e l’evento di presentazione sono stati patrocinati inoltre dal Gruppo FAI della Media Valle, che ha organizzato le Giornate FAI di Autunno 2024 all’interno della struttura, con il raggiungimento di oltre 1040 partecipanti. Nella giornata di domenica 29 dicembre a partire dalle ore 15 accompagnati dai volontari del Gruppo FAI, sarà inoltre possibile visitare il chiostro per ammirare le meravigliose lunette affrescate oggetto dello studio.
La giornata di studi verrà moderata dalla Dottoressa Agnese Benedetti e vedrà l’intervento di Fra Livio Crisci, Ministro Provinciale dei Frati minori per la Provincia Toscana di San Francesco Stimmatizzato che introdurrà l’argomento della pubblicazione; per poi proseguire con Fra Mario Panconi, sacerdote dell’Ordine dei Frati minori, Storico dell’arte e bibliotecario ed archivista della Provincia Toscana di San Francesco Stigmatizzato, nonchè curatore dello studio sui modelli iconografici delle stigmate e dalla stigmatizzazione dal tardo Medioevo in avanti. Chiuderà poi l’intervento di Fra Fortunato Iozzelli, sacerdote dell’Ordine dei frati Minori, docente di storia della Chiesa, codicologia ed esegesi biblica medievale presso la Pontificia Università Antonianum di Roma, che illustrerà la particolarità de La rappresentazione delle stimmate di San Francesco nel chiostro del Convento di Borgo a Mozzano.
L’intero pomeriggio sarà accompagnato dalla musica e dai canti della Corale di San Pietro a Corsena, diretta dal Maestro Ennio Stefani e accompagnata all’organo dalla Maestra Ilaria Brunini.
L'evento sarà seguito da un Brindisi conviviale per lo scambio degli auguri per un sereno 2025.
- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 251
Il 2024 della Merciful Band, la banda musicale della Misericordia di Borgo a Mozzano, è stato intenso e ricco di iniziative. Se da un lato proseguono i corsi, in particolare rivolti ai più giovani, i cosiddetti “Mercifullini”, dall’altro sono sempre di più le attività sul territorio.
Per Natale la Merciful Band ha in serbo una sorpresa per tutti. Dal progetto "A scuola di … banda”, portato avanti negli ultimi anni con la Scuola Primaria di Borgo a Mozzano nasce l'idea dell'Orchestra Celeste, una favola musicale per coro di voci bianche, recitazione e banda.
Lo spettacolo sarà portato in scena venerdì 20 dicembre, alle 20:30, al Palasport di Borgo a Mozzano.
Altra originale iniziativa in vista delle festività, l’idea regalo della Merciful. “A Natale … regala musica” è il titolo della nuova iniziativa: sarà possibile regalare buoni per pacchetti di lezioni di musica. Tre i diversi tagli, 3, 5 e 10 lezioni.
Per info: 347/4840421 o