Borgo a Mozzano
Anche il comune di Borgo a Mozzano avvia l'iter per revocare la cittadinanza onoraria a Mussolini: plaude l'Anpi
L'Anpi Val di Serchio Garfagnana esprime grande soddisfazione dopo aver appreso che il comune di Borgo a Mozzano ha convocato, proprio per il 25 aprile, il consiglio comunale con all'ordine del giorno l'avvio dell' iter per la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Misericordia di Borgo: appello a destinare il 5 per mille
Anche la Misericordia di Borgo a Mozzano lancia un appello a tutti i cittadini del territorio, ma non solo: quello di indicare, al momento della dichiarazione, la propria denominazione (Confraternita di Misericordia Borgo a Mozzano – ODV)

Dalla Regione 300 mila euro per opere pubbliche a Borgo a Mozzano
Con il contributo straordinario di 300 mila euro il comune di Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca, effettuerà interventi di riqualificazione urbana e di rigenerazione delle pavimentazioni storiche in selciato delle frazioni di Gioviano, Corsagna, Partigliano e Anchiano e che si aggiungono ai 190 mila euro già erogati nelle annualità precedenti

La Misericordia organizza un incontro sulla donazione di organi e tessuti
“La Misericordia informa” è una rassegna di educazione sanitaria, ideata ed organizzata dalla Misericordia di Borgo a Mozzano, che ha preso il via, a cadenza periodica, dal mese di febbraio

Lavori al Ponte del Diavolo, Confcommercio incontra il sindaco: "Pesanti ripercussioni su attività"
Si è svolto nei giorni scorsi un incontro tra Confcommercio Lucca e Massa Carrara e il sindaco di Borgo a Mozzano, Patrizio Andreuccetti, per fare il punto sulla situazione dei lavori in corso nella zona del Ponte del Diavolo, che stanno causando pesanti ripercussioni sulle attività commerciali

Agevolazioni Tari: domande fino al 30 aprile
Sono previste tre fasce di agevolazioni: con ISEE fino a 5 mila euro è prevista l'esenzione del pagamento; fino a 8 mila euro è prevista una riduzione del 50 per cento sulla parte variabile; fino a 12 mila euro la riduzione è del 30 per cento, sempre sulla parte variabile

"Un torrente di libri": la biblioteca F.lli Pellegrini arriva a Valdottavo
Si chiama "Un torrente di libri" ed è la nuova iniziativa promossa dalla biblioteca comunale F.lli Pellegrini, in collaborazione con il Comitato Paesano di Valdottavo e con la partecipazione dell'associazione La Gora

Borgo celebra il suo fiore simbolo: in centro un'oasi di primavera per l'Azalea
Rinnovata la tradizionale formula di successo che abbina il fiore simbolo locale e le aiuole che abbelliscono tutto il centro storico in un ideale percorso floreale che rappresenta tutti gli angoli più caratteristici del territorio comunale

Taglio del nastro per l'Azalea di Borgo a Mozzano
Alla cerimonia del taglio del nastro, insieme al sindaco Patrizio Andreuccetti e agli amministratori borghigiani, erano presenti l'assessore regionale Stefano Baccelli, i consiglieri regionali Mario Puppa e Valentina Mercanti, il sindaco di Pescaglia, Andrea Bonfanti

Anche la mostra del museo dell'impossibile all'Azalea
Piante magiche e pericolosissime, reperti unici e antichi, misteri irrisolti: per la mostra-mercato dell'Azalea (sabato 12 e domenica 13 aprile) a Borgo a Mozzano arriva anche la mostra del Museo dell'Impossibile

- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 192
Interessante convegno sull’azalea quest’oggi a Borgo a Mozzano, nella sala del consiglio comunale. Tanti gli interventi che si sono alternati nel corso delle quasi tre ore di incontro in cui ciascuno ha offerto il proprio contributo legato a questo fiore, dagli aspetti storici e sociali legati alla realtà locali alle opportunità che ha creato, fino agli aspetti più tecnici sulla sua coltivazione.
A fare gli onori di casa il sindaco Patrizio Andreuccetti: “La Festa dell’Azalea rappresenta una foto del nostro territorio, perché coinvolge tutte le sue realtà, produttori, rivenditori, aziende, associazioni, scuole. E’ significativo che sabato pomeriggio andremo ad inaugurare una nuova attività nel centro storico, un segnale positivo che segue l’apertura di nuove attività nel corso del 2024. Questo convegno farà parlare i protagonisti del tessuto territoriale e proporrà anche opportunità, come i progetti del Gal Montagnappennino che hanno coinvolto il nostro comune, il primo riqualificando il centro storico e il secondo rilanciando una delle frazioni più piccole del territorio. Un segnale importante che dimostra che si può investire anche sul nostro territorio e ci sono enti che offrono opportunità”.
L’iniziativa, organizzata da Anci Toscana, Comune di Borgo a Mozzano e Gal Montagnappennino, è proseguita con gli interventi delle istituzioni intervenute: Alessio Mugnaini, delegato politiche agricole e forestazione di Anci Toscana e sindaco di Montespertoli, Marina Lauri, presidente Gal Montagnappennino, Paolo Michelini sindaco di Bagni di Lucca e presidente Unione del Comuni Media Valle del Serchio e Raffaella Mariani, sindaco di San Romano e presidente Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio. Francesco Mati, titolare dell’azienda Agricola Piante Mati, ha poi parlato dell’azalea e degli aspetti tecnici della sua coltivazione.
La prima parte del convegno ha trattato gli aspetti storici, economici e sociali della mostra-mercato dell’azalea con i relatori Piergiorgio Pieroni, promotore Azalea Borgo a Mozzano, Gabriele Matraia già sindaco di Borgo a Mozzano e memoria storica, Angelo Bertacchini in ricordo di Anna Fancelli Gigli “la mamma dell’azalea”, Anna Alfreda Medici, azienda florovivaistica Medici Anna Alfreda e Tommaso Bambini Iis Carrara – Nottolini – Busdraghi.
La seconda sessione, invece, “Azalee e non solo: le opportunità del territorio”, introdotta e coordinata da Simona Girelli, assessora al Turismo e alla promozione del territorio ha visto una serie di interventi di associazioni ed aziende del territorio: Lidia Paganelli, azienda agricola Podere Al Colletto, Stefano Fazzi associazione Le Macchie – Cune, Danilo Cristofani, cooperativa Olio della Valle – Frantoio di Valdottavo, Paola Luchini, cooperativa di Comunità San Romano Motrone, Cipriano Barsanti, azienda vinicola Macea e Francesco Ambrogini, mieleria sociale. Infine, interverranno le associazioni di categoria rappresentate da Alberto Focacci, Cia, Andrea Verzanini, Coldiretti e da Guido Favilla, Confagricoltura.
Al termine del pomeriggio, è stato offerto un buffet di prodotti tipici preparati dalle aziende del territorio.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 166
Borgo a Mozzano fiorisce con la mostra-mercato dell'Azalea in programma sabato 12 e domenica 13 aprile, il Gal Montagnappennino diventa protagonista della grande manifestazione che coinvolge l'intera comunità della valle del Serchio.
“E' un veicolo di sviluppo economico e turistico, una manifestazione attrattiva per Borgo e tutta la valle – ha commentato il sindaco Patrizio Andreuccetti nella conferenza stampa di presentazione – una tradizione che ha più di cinquant'anni e che dimostra la capacità di fare sistema fra operatori del settore ed enti pubblici. Grazie alla collaborazione con il Gal abbiamo dato vita a progetti importanti, sia sul capoluogo che nelle frazioni, come quello di San Romano, è importante per un piccolo centro riuscire ad accedere a fondi e bandi che diventano fondamentali per combattere lo spopolamento delle aree interne”. Fondi arrivati grazie ai diversi strumenti che il Gal Montagnappennino ha messo in piedi e gestito nella scorsa programmazione e che hanno portato su tutto il territorio di Borgo a Mozzano oltre 700mila euro.
“Ora comincia la nuova programmazione e sono sicura che il percorso insieme continuerà – ha spiegato la presidente del Gal, Marina Lauri – il festival dell'Azalea è un momento importante e quest'anno abbiamo deciso di fare un passo in più ma è una tappa di un percorso che abbiamo intrapreso insieme da tempo, il Comune ha lavorato bene con la programmazione Leader e questo ha portato benefici su tutto il territorio. Ora comincia una nuova fase con i progetti di rigenerazione di comunità, finora questa è stata una palestra di collaborazione e integrazione, adesso abbiamo la possibilità di lavorare su progetti d'area più vasta insistendo sulla collaborazione fra enti diversi, un cambio d'approccio radicale rispetto alla competizione usata normalmente nei bandi”.
Il via ufficiale alla mostra-mercato sarà sabato (13 aprile), alle 10,30. Durante il weekend in via Roma saranno allestiti gli stand dei floricoltori, con la possibilità di acquistare fiori, piante e arredi, mentre in piazza XX Settembre e via Umberto I saranno allestite le aiuole dalle associazioni e dagli enti del territorio. In piazza degli Alpini saranno presenti tanti banchi con prodotti tipici e gastronomici e artigianato locale. Tornano anche i giardini di eccellenza, allestiti nel giardino e nel chiostro del Convento S. Francesco, nel giardino dell’ex-Convento delle Oblate e nel giardino del palazzo comunale. In piazza Pascoli appuntamento con i motori, con l’esposizione di auto e spazio per i più piccoli e per gli acquisti in viale Italia e piazza dei Bersaglieri.
Molte anche le occasioni per scoprire l’arte e la bellezza locale. A partire “La civiltà del castagno”, in via Umberto I, curata dell’associazione Castanicoltori della Lucchesia Irf Istituto per la documentazione sul castagno e la ricerca forestale Consorzio per la gestione delle riserve agro-forestali delle Colline Lucchesi e della Società Semplice delle Macchie di Cune. Sempre in via Umberto I, davanti alla chiesa San Jacopo, i comitati paesani e le associazioni del territorio saranno presenti con il percorso “Terra di Borgo a Mozzano”.
Alla biblioteca comunale saranno visitabili la mostra di pittura “Transiti” e quella di cucito artistico, mentre piazza San Rocco tante occasioni per scoprire libri per grandi e piccoli lettori e novità di autori locali. In via Umberto I, tra piazza San Rocco e piazza Pascoli torna Azalea dalla A alla Z – I colori della pace, percorso curato dall’IC di Borgo a Mozzano, dall’asilo nido Piuma d’oro e dalla scuola dell’infanzia paritaria Suore di San Francesco. E ancora: nell’atrio del palazzo comunale, gli allievi della classe di arte della professoressa Astrid Lucchesi saranno in scena con “I fiori nella primavera del Botticelli” accanto alle radio d’epoca di Sauro Carnicelli, mentre nella cappellina dell’ex Convento delle Oblate l’associazione Ora Blu allestirà la mostra “Riflessi”. Salvatore Magazzini, infine, ha curato la mostra “I luoghi della spiritualità” nel convento di San Francesco.
Sabato 13 aprile, dalle 15, si esibirà il gruppo bandistico G.Verdi di Corsagna, mentre domenica 14 alle 15 sarà il turno della Merciful Band. A seguire, appuntamento con il complesso bandistico di Valdottavo. Sempre domenica, ma alle 16,30, si esibiranno gli allievi della Scuola Civica di musica. Immancabile il torneo Burraco tra i fiori (sala delle feste, sabato 13, alle 20,45) e l’animazione per i bambini, con la possibilità, al centro polifunzionale Pit in via Umberto I di costruire il proprio cappello dell’azalea (a cura della comunità di San Romano-Motrone, sabato 13 dalle 15 e domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15). Apertura straordinaria anche per il Museo della Memoria, con le visite guidate ai bunker della Linea Gotica (sabato e domenica, dalle 15, con prenotazione al numero 371.6909132).
Non mancheranno le occasioni di degustare i prodotti tipici del territorio. Sabato 13, dalle 17.30, torna A Borgo si sboccia, l’appuntamento con la produzione vinicola del territorio: a guidare il pubblico saranno gli studenti dell’Istituto alberghiero Ispeoa di Barga che cureranno anche il servizio al punto ristoro allestito dal Centro di Ascolto Caritas “Stare insieme in allegria non ha età”. Il pranzo si terrà domenica 14 sotto il campanile della chiesa di San Jacopo. Sabato e domenica, invece, la Misericordia di Borgo a Mozzano aprirà il punto ristoro Da Bacciano, in via Roma. Aperti, infine, anche bar, ristoranti e pizzerie e i chioschi dello street food.
La mostra-mercato dell’Azalea è organizzata dal comune di Borgo a Mozzano, con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Lucca e dell’Unione dei Comuni della Mediavalle del Serchio. Hanno contribuito alla realizzazione degli eventi: l’associazione socio culturale San Giovanni Leonardi di Diecimo, la Misericordia di Borgo a Mozzano, la Merciful Band, l’associazione Castanicoltori della Lucchesia, il complesso bandistico di Valdottavo, i comitati paesani, la Biblioteca comunale F.lli Pellegrini, il Museo della Memoria e il Comitato valorizzazione della Linea Gotica, il Centro di Ascolto Caritas di Borgo a Mozzano, l’Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano, i vignaioli della Valle del Serchio, la Proloco, la Commissione Pari Opportunità Comune di Borgo a Mozzano, la scuola civica di musica “M.Salotti”, l’istituto tecnico agrario “N. Busdraghi” e Ipseoa Istituto Alberghiero F.lli Pieroni Barga.
- Galleria: