Interessante convegno sull’azalea quest’oggi a Borgo a Mozzano, nella sala del consiglio comunale. Tanti gli interventi che si sono alternati nel corso delle quasi tre ore di incontro in cui ciascuno ha offerto il proprio contributo legato a questo fiore, dagli aspetti storici e sociali legati alla realtà locali alle opportunità che ha creato, fino agli aspetti più tecnici sulla sua coltivazione.
A fare gli onori di casa il sindaco Patrizio Andreuccetti: “La Festa dell’Azalea rappresenta una foto del nostro territorio, perché coinvolge tutte le sue realtà, produttori, rivenditori, aziende, associazioni, scuole. E’ significativo che sabato pomeriggio andremo ad inaugurare una nuova attività nel centro storico, un segnale positivo che segue l’apertura di nuove attività nel corso del 2024. Questo convegno farà parlare i protagonisti del tessuto territoriale e proporrà anche opportunità, come i progetti del Gal Montagnappennino che hanno coinvolto il nostro comune, il primo riqualificando il centro storico e il secondo rilanciando una delle frazioni più piccole del territorio. Un segnale importante che dimostra che si può investire anche sul nostro territorio e ci sono enti che offrono opportunità”.
L’iniziativa, organizzata da Anci Toscana, Comune di Borgo a Mozzano e Gal Montagnappennino, è proseguita con gli interventi delle istituzioni intervenute: Alessio Mugnaini, delegato politiche agricole e forestazione di Anci Toscana e sindaco di Montespertoli, Marina Lauri, presidente Gal Montagnappennino, Paolo Michelini sindaco di Bagni di Lucca e presidente Unione del Comuni Media Valle del Serchio e Raffaella Mariani, sindaco di San Romano e presidente Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio. Francesco Mati, titolare dell’azienda Agricola Piante Mati, ha poi parlato dell’azalea e degli aspetti tecnici della sua coltivazione.
La prima parte del convegno ha trattato gli aspetti storici, economici e sociali della mostra-mercato dell’azalea con i relatori Piergiorgio Pieroni, promotore Azalea Borgo a Mozzano, Gabriele Matraia già sindaco di Borgo a Mozzano e memoria storica, Angelo Bertacchini in ricordo di Anna Fancelli Gigli “la mamma dell’azalea”, Anna Alfreda Medici, azienda florovivaistica Medici Anna Alfreda e Tommaso Bambini Iis Carrara – Nottolini – Busdraghi.
La seconda sessione, invece, “Azalee e non solo: le opportunità del territorio”, introdotta e coordinata da Simona Girelli, assessora al Turismo e alla promozione del territorio ha visto una serie di interventi di associazioni ed aziende del territorio: Lidia Paganelli, azienda agricola Podere Al Colletto, Stefano Fazzi associazione Le Macchie – Cune, Danilo Cristofani, cooperativa Olio della Valle – Frantoio di Valdottavo, Paola Luchini, cooperativa di Comunità San Romano Motrone, Cipriano Barsanti, azienda vinicola Macea e Francesco Ambrogini, mieleria sociale. Infine, interverranno le associazioni di categoria rappresentate da Alberto Focacci, Cia, Andrea Verzanini, Coldiretti e da Guido Favilla, Confagricoltura.
Al termine del pomeriggio, è stato offerto un buffet di prodotti tipici preparati dalle aziende del territorio.