Dolore durante i rapporti, fastidi post-parto, incontinenza, senso di peso nella zona bassa del bacino: sono solo alcune delle problematiche legate al pavimento pelvico, una parte fondamentale ma spesso trascurata del corpo femminile. Eppure, sono disturbi comuni che impattano sulla qualità della vita, sulla sessualità e sull’autostima. La buona notizia? Non sei sola e non sei “sbagliata”: esistono soluzioni.
Ne abbiamo parlato nella rubrica Garfawellness con la fisioterapista Lucia Vanni, specializzata nel trattamento delle disfunzioni pelviche femminili. All'interno del nostro studio, Lucia si occupa di accompagnare le donne in percorsi personalizzati di valutazione, consapevolezza e trattamento, aiutandole a comprendere e affrontare questi disturbi.
Durante la chiacchierata, è emerso con forza un messaggio: parlare del pavimento pelvico è il primo passo per prendersi cura di sé. Non è un tabù, è salute. Il dolore non è “normale” e non va ignorato, ma ascoltato e capito.
Il pavimento pelvico cambia con le fasi della vita: gravidanza, parto, menopausa, attività sportiva, eventi traumatici. Saperlo osservare e affidarsi a chi lo conosce a fondo può fare davvero la differenza. Con semplici test, esercizi mirati e tecniche manuali, è possibile recuperare il benessere, ridurre il dolore e ritrovare il controllo del proprio corpo.
???? Vuoi saperne di più?
Guarda il video completo della nostra conversazione sul canale YouTube Garfawellness. In fondo alla pagina trovi un breve estratto video: 90 secondi di informazioni semplici e chiare, per iniziare a conoscere il tuo corpo in modo nuovo e consapevole.
L’esercizio con la cannuccia che ti proponiamo è solo un piccolo esempio. Nel video completo, insieme a Lucia Vanni, scopriremo anche un test pratico per capire meglio dove si concentra la tua respirazione e come questa influisca sul pavimento pelvico.
Cercalo, guardalo e prova a farlo con noi: il primo passo è ascoltarsi.