Spazio disponibilie
   Anno XIII
Sabato 26 Aprile 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da bruno pollacci
lettere alla gazzetta
25 Aprile 2025

Visite: 92

Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Bruno Pollacci, direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa, in occasione delle celebrazioni per l'80° anniversano della liberazione:

"Oggi è il 25 Aprile ed in questo giorno si celebra l''anniversario della Liberazione d'Italia, che è una giornata molto importante per il nostro Paese. Si celebra ogni anno il 25 aprile per ricordare la liberazione dall'occupazione nazista e dal fascismo, simbolo della resistenza italiana contro il nazifascismo.

Il 25 aprile 1945, il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (il cui comando aveva sede a Milano ed era presieduto da Alfredo Pizzoni, Luigi Longo, Emilio Sereni, Sandro Pertini e Leo Valiani) proclamò l'insurrezione generale nei territori ancora sotto controllo nazifascista, dando il via alla liberazione del Nord Italia. In quel giorno, i partigiani e le forze alleate combatterono duramente, intimando ai nazifascisti di arrendersi o di perire, imponendo la resa, giorni prima dell'arrivo delle truppe alleate.

Entro il 1º maggio, tutta l'Italia settentrionale fu liberata. La Liberazione mise così termine all'occupazione tedesca, a vent'anni di dittatura fascista ed a cinque anni di guerra. La fine effettiva della guerra sul territorio italiano, con la definitiva resa delle forze nazifasciste all'esercito alleato, si raggiunse però solo il 2 maggio, come stabilito ufficialmente dai rappresentanti delle forze in campo, durante quella che fu nominata la resa di Caserta, firmata il 29 aprile 1945.

Queste date segnano la sconfitta definitiva del nazismo e del fascismo in Italia. Il 25 aprile simboleggia quindi il culmine della fase militare della Resistenza e l'avvio di una fase di governo con i suoi rappresentanti, che porterà prima al referendum popolare del 2 giugno 1946 per la scelta fra monarchia e repubblica, e dopo alla nascita della Repubblica Italiana, fino alla stesura definitiva della Costituzione. Il 25 aprile divenne ufficialmente festa nazionale nel 1946, su proposta del governo, e da allora è un giorno di grande significato simbolico, che rappresenta la lotta per la libertà e la democrazia in Italia.

Questa mia opera realizzata con la tecnica della "Computer Art" è in omaggio e memoria di tutti coloro che partecipando alla lotta partigiana hanno messo in gioco la propria vita, con coraggio e determinazione per la liberazione dell'Italia".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie