Spazio disponibilie
   Anno XIII
Sabato 1 Febbraio 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Mediavalle
28 Gennaio 2025

Visite: 123

Una trentina di associazioni e decine di volontari impegnati sul campo: è stato un successo il primo "Sabato dell'Ambiente" del 2025, il primo anche per il nuovo presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Dino Sodini.
 
"E' una macchina ben oliata, un'organizzazione complessa che coinvolge tantissime persone su più comuni e che dimostra l'efficacia degli uffici del Consorzio, la bontà dell'iniziativa e la voglia dei cittadini di partecipare alla cura dei nostri corsi d'acqua – sottolinea il presidente Sodini -. E' davvero ammirevole la forza delle associazioni e dei volontari che si impegnano con costanza, trasformandosi in sentinelle di fossi e canali, occhi in più che danno una mano al Consorzio visto che il reticolo sotto la nostra gestione è di circa 8.000 chilometri. Un impegno che aiuta a rendere più puliti, più belli e quindi più vivi i corsi d'acqua. Senza dimenticare che queste operazioni di pulizia impediscono che centinaia di chili di spazzatura, soprattutto plastica, finiscano in mare. Un grazie, inoltre, alle società che a livello locale si occupano della raccolta e smaltimento dei rifiuti per la loro collaborazione all'iniziativa".
 
L'edizione di gennaio del Sabato dell'Ambiente ha chiamato a raccolta una trentina di associazioni che, nonostante il meteo non proprio ideale, nei limiti delle proprie possibilità hanno contribuito a liberare corsi e specchi d'acqua da tanti rifiuti, individuando e segnalando anche la presenza di oggetti ingombranti che possono rappresentare un ulteriore fattore di rischio: frigoriferi, pezzi di mobili, bidoni di latta, scarti di edilizia poi tante, troppe bottiglie di plastica e di vetro.
 
"I numeri parlano chiaro – continua Sodini -. Grazie al Sabato dell'Ambiente e ai volontari, ogni anno riusciamo a raccogliere circa 27 tonnellate di spazzatura che altrimenti finirebbero in mare e da lì in buona parte poi sulle nostre spiagge. Iniziative che rientrano a pieno titolo nel progetto che il Consorzio porta avanti da anni dedicato alla salvaguardia dell'ambiente marino intitolato 'Salviamo le tartarughe marine, salviamo il Mediterraneo', consapevoli del fatto che il mare inizia dai nostri fiumi. Progetti importanti per l'ambiente perché coinvolgono inoltre decine di persone, contribuendo a diffondere nella collettività buone pratiche, una sensibilizzazione ambientale che raggiunge così anche i più giovani. Iniziative che diventano un momento di condivisione e di festa, in un impegno collettivo per la natura. E questo grazie all'impegno di tutti, a partire dai volontari che partecipano al Sabato dell'Ambiente".
Pin It
  • Galleria:
Tuttonatura
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie