Dormire
   Anno XIII
Mercoledì 5 Febbraio 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO

Scritto da andrea cosimini
dalli sopra
09 Gennaio 2025

Visite: 1258

Si tratta di una capanna privata, a ridosso di una piccola strada comunale, per fortuna poco transitata, posta al limite del paese di Dalli Sopra, piccola frazione nel comune di Sillano-Giuncugnano. Una struttura fatiscente e abbandonata, ormai da molto tempo, dai proprietari.  

Ieri sera un massiccio crollo ha richiesto l'intervento dei vigili del fuoco della stazione di Castelnuovo di Garfagnana per rimuovere i detriti. Sul posto, intorno alle 22.30, è giunto anche il sindaco Marco Reali che, sotto la pioggia, ha voluto comunque prendere visione dell'accaduto nonostante la strada comunale fosse già interessata da un'ordinanza di chiusura.

Perché non è la prima volta che i crolli si verificano. I vigili del fuoco sono dovuti intervenire più volte in questo punto a causa di crolli parziali. Una situazione complessa, di cui si è occupato, in prima persona, anche il primo cittadino con i suoi uffici: "Ad ottobre - spiega Marco Reali - era stato necessario intervenire, con urgenza, per mettere in sicurezza l'area. Come da prassi, abbiamo provveduto subito a vietare il transito a mezzi e pedoni e ad apporre tre new jersey, sei transenne e nastro rosso. Quindi ci siamo adoperati, con l'ufficio tecnico del comune, a rintracciare i legittimi proprietari che, però, risultano abitare negli Stati Uniti, a Sacramento, e sono, al momento, irreperibili. Anche provando a contattare i parenti in Italia non siamo riusciti a metterci in contatto con loro".

La questione sta molto a cuore agli abitanti del paese e l'amministrazione comunale, così come la prefettura, ne è al corrente. Seppur si tratti di una viabilità poco frequentata, la sua chiusura crea infatti un disagio per chi ha proprietà e deve fare la legna o attività di selvicoltura. 

L'appello al comune, quindi, è che si trovino altre modalità per sollecitare i privati che dovrebbero intervenire: "Comprendo i disagi - spiega il primo cittadino - e posso assicurare che la nostra ttenzione al problema è massima. C'è una prassi, però, che un ente pubblico deve osservare. Il primo passo da fare, in questi casi, è cercare, in ogni modo, di rintracciare i proprietari ed intimargli di intervenire. Poi possiamo valutare altre azioni da mettere in atto in futuro. Credo, comunque, che il comune abbia dimostrato, finora, sensibilità alla questione intervenendo immediatamente con la chiusura della strada. Una misura, questa, che, certo, non risolve il problema, ma previene il pericolo. Purtroppo, giungendo sul posto, ho notato che alcune transenne sono state spostate. Chi passa da quella strada, ripeto, interessata da un'ordinanza di chiusura, lo fa assumendosi un rischio".

Stamattina, quindi, Reali ha mandato sul posto gli operai comunali per mettere in sicurezza la zona e rimuovere i restanti detriti. L'interesse di tutti è che la questione si risolva quanto prima e nel migliore dei modi, perché c'è la consapevolezza che queste piccole comunità non debbano essere assolutamente abbandonate. 

Pin It
Tuttonatura
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie