Garfagnana
Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

Furto al Carrefour, individuato l'autore: è un giovane della Media Valle
Si tratta del quinto episodio avvenuto negli ultimi mesi in cui ad essere presi di mira sono stati supermercati della Garfagnana e della Media Valle, ma conforta che in tutti i cinque casi i responsabili sono stati sempre identificati e affidati alla giustizia

Truffe telefoniche in aumento, Enel si mobilita
Enel Energia ha inviato un messaggio ai propri clienti per sensibilizzarli contro le truffe telefoniche, fenomeno in aumento con operatori che sempre più spesso falsificano i numeri chiamanti, facendoli sembrare cellulari italiani, quando in realtà non sono richiamabili né tracciabili

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 440
Pieve Fosciana è, indubbiamente, il paese del presepe: l’impegno dei suoi encomiabili volontari del gruppo “Amici del Presepio di Pieve Fosciana” va avanti e, col tempo, ha arricchito l’offerta di nuove iniziative che stanno richiamando tanti visitatori da ogni parte.
Oggi apre la storica mostra di presepi e, nel giorno di Natale, al termine della Santa Messa, anche il bellissimo presepio meccanico. E’ la 35^ edizione della mostra che, oltre alle varie rappresentazioni della Natività e diorami, si è arricchita da alcune opere del maestro presepista Antonio Pigozzi di Gazzano. I presepi rimarranno aperti fino al 12 gennaio con i seguenti orari: dalle 14:30 alle 18 nei festivi, e su appuntamenti nei giorni lavorativi, contattando i numeri 327/7677871 - 349/1649687.
Un Natale speciale per il paese sempre più capitale del presepio, con il grande presepe di luce installato all’ingresso dell’abitato e una suggestiva “via dei presepi” lungo le strade del centro storico.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 742
Non c'è gesto che tocchi il cuore più di un bimbo che dona ad un altro, meno fortunato di lui, un briciolo della sua felicità.
Le festività natalizie, si sa, sono un periodo dell'anno particolarmente gioioso che, per molti, coincide con un caloroso abbraccio fraterno. Un momento molto atteso soprattutto dai più piccoli che non vedono l'ora di scartare i regali sotto l'albero e di consumare, in compagnia, generosi pasti su tavole imbandite.
Per molti, appunto, il Natale è così. Ma non per tutti, purtroppo. Ci sono famiglie che hanno bisogno di un aiuto. Persone in difficoltà, bimbi meno fortunati. A loro si dovrebbe guardare per vivere questa festa con il vero spirito che la anima.
Per fortuna ci sono i ragazzi a ricordarcelo. Per fortuna c'è la scuola. Gli alunni della primaria di Camporgiano, insieme ai loro docenti, hanno infatti fatto proprio lo spirito dickensiano promuovendo un'iniziativa a favore dei più bisognosi. Hanno voluto raccogliere generi di prima necessità per i nuclei indigenti e doni per i loro bimbi.
Un piccolo, grande contributo che gli studenti, alla presenza dei loro maestri, hanno voluto consegnare all'amministrazione comunale perché provveda a distribuirlo sul territorio.
"Un ringraziamento va agli alunni e alla scuola - ha dichiarato il vice-sindaco Tiziana Biagioni - per la sensibilità dimostrata. Questa iniziativa misura il grande cuore del mondo scolastico che, come sempre, si dimostra attento alle tematiche che riguardano il mondo che ci circonda".