Garfagnana
Morto Papa Francesco, le reazioni
Dalla Toscana e, in particolare, dalla Lucchesia e dalla Valle del Serchio, arrivano numerosi messaggi di cordoglio per la morte di Papa Francesco avvenuta questa mattina

Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 465
Un nuovo dispositivo salva-vita per rendere il territorio sempre più cardio-protetto.
Il Comune di San Romano in Garfagnana si arricchisce di un nuovo DAE (Defibrillatore Semiautomatico Esterno) in grado di garantire una maggiore probabilità di sopravvivenza alle persone colpite da un improvviso arresto cardiaco.
Sabato 15 marzo, alle ore 16, lo strumento – già attivo ed installato, all’interno del parco giochi della Cerreta, presso la frazione di Villetta - verrà ufficialmente inaugurato alla presenza della Sindaca Raffaella Mariani.
Il suo acquisto è stato possibile grazie alla raccolta fondi promossa dai familiari di Alberto Lucchesi e Silvio Boni, degli abitanti di Palleroso, di Via della Cerreta, del Pasquino e delle zone limitrofe di Villetta. L’Amministrazione Comunale di San Romano in Garfagnana, dal canto suo, si è fatta carico dell’installazione e dell’allaccio alla rete elettrica.
“La presenza di un secondo DAE sul nostro territorio – dichiara la Sindaca Raffaella Mariani – rappresenta un ulteriore passo in avanti nella direzione di rendere il Comune di san Romano in Garfagnana un luogo più sicuro e pronto a rispondere alle emergenze con efficacia e tempestività. Sappiamo quanto l’agire con celerità, in certe situazioni, risulti di fondamentale importanza per il salvataggio delle vite. Per questo ci tengo a ringraziare i cittadini per la sensibilità dimostrata nell’acquisto di questo nuovo strumento a disposizione della comunità”.
Venerdì 21 marzo alle ore 21, presso il Teatrino di Villetta in loc. Stazione, si terrà un incontro informativo sulle modalità di utilizzo del DAE. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 317
Grandi novità per la Via Vandelli, uno dei cammini maggiormente in crescita nel panorama nazionale dell’escursionismo.
Grazie al finanziamento ottenuto dal FAI – Fondo Ambiente Italiano e da Intesa Sanpaolo nell’ambito del censimento dei Luoghi del Cuore, a seguito del conseguimento del quarto posto a livello nazionale con oltre 26 mila voti raccolti, sono infatti iniziati i lavori di infrastrutturazione che mirano a migliorare ulteriormente la percorribilità della Via.
Il progetto ideato e coordinato dall’Associazione Via Vandelli APS, supportato da tutti e 21 i comuni interessati dal tracciato da Modena a Massa, prevede la verniciatura bianco e rossa con la sigla VV, l’installazione di frecce segnavia secondo gli standard del CAI e la realizzazione di pannelli informativi.
Nelle scorse settimane i volontari delle sezioni Club Alpino Italiano di Modena, Pavullo nel Frignano, Sassuolo, Carpi, Castelnuovo di Garfagnana e Massa, hanno già terminato i lavori di verniciatura lungo l’intero percorso. Un primo, importante passo che sarà sicuramente apprezzato dalle migliaia di viandanti provenienti da tutta Italia e anche dall’estero che annualmente percorrono il cammino.
“Il grande lavoro di cucitura dei territori della Via Vandelli portato avanti dalla nostra associazione si riflette nell’esecuzione di questo progetto: una segnaletica omogenea su tutti i 200km del cammino, messa in opera grazie alla collaborazione con tutte le associazioni CAI e le delegazioni FAI - afferma Giulio Ferrari, presidente dell’associazione Via Vandelli APS - Per i viandanti della Via Vandelli sarà una bellissima sorpresa e aiuterà alberghi, B&B, rifugi, ristoranti, bar, guide escursionistiche e tutti gli operatori commerciali a ricevere ancora ulteriori benefici dalla maggior frequentazione del cammino. Non ultimo, contribuirà a far conoscere ancora di più la madre di tutte le strade moderne, una meraviglia culturale, tecnica e ambientale: la Via Vandelli!”
L’associazione Via Vandelli APS, con sede a Modena e a Massa, nasce nel 2023 su impulso di Giulio Ferrari, autore della guida della Via Vandelli, e dei partner del progetto dei Luoghi del Cuore, le Delegazioni FAI di Modena e Lucca, e le sezioni CAI del territorio, con l’obiettivo di coordinare le attività di valorizzazione e di tutela del cammino.
All’interno del consiglio direttivo sono anche rappresentati diversi stakeholder delle attività di accoglienza del cammino. Nel 2024 l’Associazione è entrata a far parte del protocollo d’intesa promosso dalla provincia di Modena che persegue il riconoscimento della Via Vandelli come cammino storico da parte della Regione Emilia Romagna e ha avviato la stessa collaborazione con l’ente Parco delle Alpi Apuane per il coordinamento e il riconoscimento del cammino da parte della Regione Toscana.
- Galleria: