Garfagnana
Morto Papa Francesco, le reazioni
Dalla Toscana e, in particolare, dalla Lucchesia e dalla Valle del Serchio, arrivano numerosi messaggi di cordoglio per la morte di Papa Francesco avvenuta questa mattina

Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 437
In relazione all'allerta arancione disposta dalla Regione Toscana e ai successivi aggiornamenti sull'aggravamento delle previsioni meteo, i sindaci dell'Unione Comuni Garfagnana, assieme agli altri sindaci della provincia di Lucca, hanno convenuto di disporre la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, nei rispettivi comuni, per il giorno venerdì 14 marzo.
Chiuse, domani, anche le scuole di ogni ordine e grado dei comuni dell'Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio.
La decisione è scaturita da quanto emerso nell'incontro tenutosi con la prefettura e la provincia di Lucca e considerato il particolare rischio idrogeologico e il perdurare delle precipitazioni degli ultimi giorni come segnalato dalla Regione Toscana.
Si invita la popolazione alla massima cautela ed evitare spostamenti se non necessari.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 528
Tempo in peggioramento in Toscana, con precipitazioni che nella giornata di domani, venerdì 14 marzo, si faranno più diffuse e localmente persistenti, anche con forti temporali, soprattutto nelle zone centro-settentrionali.
La sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un codice arancione per rischio idraulico del reticolo principale che, per l’intero venerdì 14, interesserà Valdarno inferiore, Val di Serchio, Garfagnana, area Ombrone pistoiese-Bisenzio e Mugello. Per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, il codice arancione, oltre che alle zone già indicate, è esteso a Versilia, costa etrusca e aree interne a ridosso e Valdichiana.
Nelle zone di costa si registra un innalzamento del livello del mare che ostacola il normale sbocco dei corsi d'acqua. Per garantire il normale deflusso delle acque e la riduzione del rischio idraulico, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord è al lavoro già da mercoledì per monitorare la situazione in maniera costante e sono stati attivati i turni sulle 24 ore per garantire il presidio anche durante le ore notturne. Nella stessa giornata è inoltre entrata in funzione la maggior parte degli impianti idrovori lungo la costa apuoversiliese. Il monitoraggio continuo prosegue sull'intero comprensorio del Consorzio.
Cautela, massima attenzione se alla guida e non sostare in cantine e seminterrati. Il rischio è quello idraulico, anche dl reticolo principale, e il presidente della Toscana Eugenio Giani e l’assessore alla protezione civile Monia Monni invitano i toscani ad essere accorti e seguire informazioni e aggiornamenti attraverso i canali della Regione in modo da affrontare nel modo migliore eventuali criticità. “La pioggia attesa – spiegano Giani e Monni – richiede molta attenzione, in particolare lungo l’Arno attorno a Firenze, nell’empolese e a Pisa”. “Il nostro sistema di protezione civile è comunque già attivo – rassicurano -, impegnato nel monitoraggio costante della situazione e pronto ad intervenire in caso di necessità”.
Le precauzioni da tenere a mente sono riepilogate nelle pagine della protezione civile. “Si tratta di consigli semplici ma in grado di ridurre situazioni di rischio o grave pericolo – continuano ancora Giani e Monni -. In questi casi si raccomanda di evitare guadi e di non sostare negli alvei dei corsi d’acqua, di stare lontani dagli argini e prestare attenzione nell’attraversamento di ponti o sottopassi”. “In caso di allagamenti – proseguono presidente ed assessore – evitate di attraversare l’area con l’auto: anche pochi centimetri possono sollevare il veicolo e farne perdere il controllo o causarne lo spegnimento. Sempre in caso di allamenti salite ai piani alti ma senza usare l’ascensore”.
Le alluvioni dovute ad esondazione di fiumi possono essere previste con alcune ore di anticipo. Altre volte alluvioni e frane possono manifestarsi in modo improvviso, in particolare in conseguenza di forti temporali o in zone vicine a fiumi che rompono gli argini.
A causa di una frana, è temporaneamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, la strada statale 12 "Dell'Abetone e del Brennero" dal km 65,000 al km 66,000, a San Marcello Piteglio, in provincia di Pistoia. Sul posto sono intervenute le squadre Anas per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile. Il personale è sul posto per le valutazioni tecniche sul versante interessato dal fenomeno franoso e per la rimozione del materiale dal piano viabile al fine di ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile. Per il traffico in direzione Abetone il percorso alternativo è costituito dalla A11 con uscita a Pistoia e prosecuzione sulle statali SS716, SS716Dir e SS66 fino al rientro sulla statale 12 in località La Lima. Percorso inverso per chi procede dall'Abetone in direzione Lucca.