Stamani è stata inaugurata la biblioteca civica "Giuseppe Pera" di San Martino in Freddana, ubicata nei locali adiacenti alla scuola media.
Dopo accurati lavori di ristrutturazione e adeguamento, la biblioteca torna a essere un punto di riferimento culturale per la comunità, un luogo non solo di studio e lettura, ma anche d’incontro e riflessione.
La Rete Bibliotecaria del Comune di Pescaglia, dopo l’inaugurazione della Biblioteca Civica della Casa delle Idee di Fiano-Loppeglia, avvenuta a maggio 2023, si arricchisce quindi di una seconda sede a servizio della Valfreddana e di tutta la comunità. Nel 2026 inoltre, con l’apertura del Nuovo Polo Scolastico di Piegaio, la Rete Bibliotecaria di Pescaglia si arricchirà di una terza sede che servirà i cittadini della Val Pedogna.
Alla cerimonia d’inaugurazione sono intervenuti Andrea Bonfanti, Sindaco di Pescaglia, Iacopo Menchetti assessore del Comune di Camaiore, Roberto Strigoli assessore del Comune di Bagni di Lucca, Ilaria Milianti, Presidente della Fondazione Giuseppe Pera e in rappresentanza dell’Associazione Territori Antonia D’Aniello e Francesca Avanzinelli.
Durante l’evento, sono stati letti alcuni brani tratti dagli scritti di Giuseppe Pera, a cura dell’Associazione Valteatro, offrendo uno spaccato del suo pensiero e dei temi che hanno caratterizzato la sua opera.
La Biblioteca di San Martino è intitolata e dedicata alla memoria del professor Giuseppe Pera (Lucca, 1928 – Lido di Camaiore, 2007), uno dei più illustri giuslavoristi italiani. Pera è ricordato non solo per il suo contributo straordinario al diritto del lavoro, ma anche per il suo profondo interesse verso la cultura, la politica e le questioni sociali. Professore universitario, autore di testi fondamentali e figura di rilievo a livello nazionale, ha influenzato con il suo pensiero il dibattito giuridico e sociale del Paese. La sua eredità intellettuale trova oggi casa nei volumi e nei periodici che compongono il fondo donato, nel 2004, all'Associazione Territori. Questo prezioso patrimonio è stato successivamente ceduto in comodato al Comune di Pescaglia, affinché fosse reso fruibile alla cittadinanza.
"L’intitolazione della biblioteca al professor Giuseppe Pera - dice il Sindaco Andrea Bonfanti - sottolinea l’impegno nel valorizzare il suo pensiero e nel promuovere l’importanza del sapere. Questo spazio, che accoglie un fondo unico per valore e contenuti, vuole essere un luogo di crescita culturale, di riflessione e di partecipazione per tutte le generazioni".
La Biblioteca di San Martino in Freddana ospita oggi circa 2300 volumi, con sezioni che spaziano dalla narrativa alla storia e alla storia locale. È stata pensata per essere molto più di un luogo di prestito: è dotata di uno spazio dedicato ai bambini e aspira a diventare un centro di attività culturali, dibattiti e momenti di aggregazione. Grazie alla collaborazione tra il Comune di Pescaglia, l'Associazione Territori e la Fondazione Giuseppe Pera, presieduta dalla Prof.ssa Ilaria Milianti, si punta a promuovere il pensiero e il lascito culturale del professor Pera, garantendo al contempo un'offerta culturale variegata e accessibile.
Conclude Bonfanti: "La riapertura della Biblioteca Comunale di Pescaglia a San Martino in Freddana rappresenta un’occasione importante per tutta la comunità. L’Amministrazione Comunale ha accolto calorosamente i tanti cittadini presenti a questa giornata di festa e condivisione culturale. La Biblioteca di San Martino in Freddana sarà un altro luogo a disposizione della comunità dove sviluppare la vita culturale del territorio".
L’Amministrazione Comunale di Pescaglia desidera esprimere un sentito ringraziamento ai volontari dell’Associazione Territori che collaboreranno alle attività della Biblioteca Civica di San Martino in Freddana. Grazie al loro prezioso contributo, la biblioteca potrà continuare a essere un luogo di cultura, scambio e crescita per tutta la comunità.