Sport
Cefa Basket, via alla 32^ edizione del torneo internazionale
La società diretta dal presidente Vincenzo Suffredini è pronta ad accogliere le squadre e a dare il via, da giovedì 24 a domenica 27, alla nuova edizione

Trestina-Ghiviborgo 1-0: la risolve un gol di Ferri Marini
Torna a mani vuote il Ghiviborgo dalla trasferta in casa dello Sporting Club Trestina. I ragazzi di mister Bellazzini chiudono sotto di un gol (1-0) un match dove il pareggio sarebbe stato, forse, il risultato più giusto

Al Golf Club Garfagnana la "Silver Race": vince Stefano Dini
Sabato 12 e domenica 13 aprile al Golf Club Garfagnana è stata disputata la gara del circuito nazionale Silver Race by Golf Race

Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi vincono la prima edizione della 1000 Miglia Experience Italy
L'equipaggio lucchese Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi, a bordo della Ferrari 488 Gtb, si è aggiudicato la prima edizione della 1000 Miglia Experience Italy 2025 Supercar che si è svolta dal 10 al 12 aprile

Gp Apuane, l’imprenditore-maratoneta all'internazionale di Parigi
Raggiante e soddisfatto nel dopo gara Pellegrini ha come prossimo obbiettivo la famosa maratona di New York del mese di novembre

Terminati i campionati dilettantistici: tutti i verdetti per le squadre della Valle
Per le squadre della Valle del Serchio è stata una stagione sicuramente positiva, con un saldo “attivo” tra promozioni e retrocessioni

Risultato storico per la Ginnastica Ritmica Albachiara: trionfa anche ad Osimo e conquista la Serie A1
La ginnastica ritmica Albachiara torna dalle Marche con un risultato a dir poco storico: vincendo anche la terza prova della regular season di A2 la società lucchese ottiene la promozione in Serie A1

Gp Apuane: Cassi, dopo Pizzolato, vince a Prato
Bel fine settimana per i colori biancoverdi. A Torino, alla "Mezza di Torino", buona prova per Mathieu Courthood; a Bergamo, alla "Innovation Run", quarto posto assoluto per Rene' Cuneaz e vittoria di categoria per Carlo Pogliani

Il Cefa Basket amatori vince il campionato e torna in A1
Venti vittorie in 22 gare, zero sconfitte casalinghe, numeri di un ruolino di marcia da record. Si può sintetizzare così il cammino del Cefa Basket Amatori che ha dominato prima il girone Nord della serie A2 Uisp e poi ha portato a compimento il campionato vincendo i playoff

L’Atletico Castiglione riparte dalle fondamenta: Damiano Biggi confermato alla guida tecnica
L’Atletico Castiglione, dopo aver raggiunto con pieno merito il difficile obiettivo della salvezza al primo campionato di Seconda Categoria, non perde tempo ed annuncia il nome dell’allenatore

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 229
La Squadra Corse Città di Pisa ASD ha celebrato i risultati della stagione sportiva 2024 con una grande cerimonia di premiazione, svoltasi presso il Ristorante Il Peschereccio a Marina di Pisa.
L’evento ha visto protagonisti oltre cinquanta conduttori del sodalizio pisano, premiati per i loro successi nei campionati nazionali e di zona.
A distinguersi nel Campionato Sociale della scuderia sono stati Matteo Fichi, vincitore tra i piloti, e Giuseppe Tricoli, primo tra i co-piloti. Due importanti titoli nazionali di Coppa Italia sono stati conquistati dall’equipaggio Marchi-Salotti (Renault Clio RS) nella categoria RS 2.0 e da Moscardini-Bulfon (Fiat Seicento Sporting) nella categoria RS 1.15. Entrambi hanno ottenuto anche il Trofeo di Zona, insieme a Mazzotti-Nolfi (Renault Twingo RS) e al co-pilota Fratta (Renault Clio Williams).
Nel corso della stagione, i conduttori della Squadra Corse Città di Pisa hanno totalizzato ben 132 partecipazioni nei rally nazionali, raggiungendo 53 podi e ottenendo il primo posto nella classifica scuderie in dieci diverse gare. Un’annata da incorniciare anche per Matteo Fichi, che con la sua Peugeot 106 Rallye ha trionfato nella classe al Rally Coppa Città di Lucca, e per Giuseppe Tricoli, che ha conquistato il secondo posto assoluto nel Campionato Italiano Rally Storici al fianco di Mariotti su Ford Sierra Cosworth.
Tra i piloti premiati figurano: Lorenzo Ticciati, Gianluca Marchi, Sabrina Moscardini, Fabrizio Orsini, Stefano Mazzotti, Maurizio Carmignani, Roberto Orsini, Andrea Bonechi, Paolo Carlini, Thomas Zaccagnino, Giovanni Guerzoni, Fabrizio Bertini, Paolo Pucciani, Lorenzo Fratta, Luca Trovarelli, Nicola Tonetti, Andrea Trovarelli, Pierluigi Grandini, Andrea Ferroni, Ruben Fenu e Filippo Nannetti.
Per quanto riguarda i co-piloti, sono stati premiati: Lorenzo Fratta (oltre venti gare all’attivo), Andrea Calandroni, Michele Salotti, Gianfranco Nolfi, Cristian Chicchi, Massimo Salvucci, Giusy Lembo, Riccardo Squarcini, Franco Nannetti, Nicole Del Colombo, Nicholas Fontana, Emanuele Marchionne, Marco Carmignani, Rocco Zaccagnino, Paolo Carlini, Alessia Tasi, Giovanni Guerzoni, Matteo Fichi, Vittorio Fabbruzzo, Sabrina Mattiello e Nicola Tocchini.
Oltre all’attività agonistica, la Squadra Corse Città di Pisa ha confermato il proprio impegno nella formazione con l’organizzazione del tradizionale Corso Co-Piloti, che nel 2024 ha visto la partecipazione di undici allievi. Grazie al percorso formativo, tre di loro hanno già ottenuto la licenza e hanno iniziato a gareggiare, mentre altri due esordiranno nel 2025.
Sul fronte sociale, il sodalizio pisano ha promosso iniziative come Rally-Amo, evento in collaborazione con l’Associazione Eppur Si Muove e il Comune di Pisa, che ha offerto ai bambini diversamente abili l’opportunità di vivere l’emozione del rally come co-piloti. Un’altra significativa iniziativa è stata il Rally del Cuore, svoltosi presso l’Ospedale del Cuore di Massa, dove i piloti hanno regalato momenti di gioia ai pazienti, con giri in auto e la consegna di palloncini colorati ai piccoli ricoverati.
Uno sguardo al futuro.
Con la stagione 2025 alle porte, la Squadra Corse Città di Pisa si prepara a nuove sfide, tra cui la partecipazione alla Coppa Rally di Zona, al Campionato Italiano Rally Terra Autostoriche e all’IRC. Inoltre, sono in programma due importanti trasferte ancora in fase di definizione, a conferma della crescita e dell’ambizione del sodalizio pisano.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 406
0-1
CASTELNUOVO: Nucci, Bonaldi, Filippi, Fall (24’ s.t. Tocci), Rossi, El Hadoui, Satti, Cecchini, Campani, Grassi, Camaiani (24’ s.t. Magera) A disp.: Biggeri, Daka, Micchi, Ceccarelli, Fruzzetti, Fanani, Salotti All.: Vangioni
SPORTING CECINA: Cappellini, Fiorentini (35’ s.t. Moroni), Fiorini, Ghilli (24’ s.t. Fofana), Startari, Cionini, Brizzi, Diagne, Skerma, Lika (41’ s.t. Ditanto), Olivotto (40’ s.t. El Falahi) A disp.: Gliatta, Pozzobon, Nigiotti, Biondi, CastelliAll.: Miano
Arbitro: Niccolò Monti di Firenze
Marcatori: 49’ s.t. El Falahi
Note: al 33’ p.t. espulso Bonaldi. Ammoniti El Hadoui, Campani, Cionini, Nucci
Amara, anzi amarissima beffa per il Castelnuovo che dopo una partita di grande sofferenza e sacrificio, deve arrendersi allo Sporting Cecina solo al quarto dei cinque minuti di recupero. Una partita nata male in partenza per le tante assenze che hanno assottigliato la rosa gialloblu soprattutto nel reparto offensivo e proseguita peggio a causa dell’espulsione, frettolosa, di Bonaldi alla mezzora. Così, gioco forza, la partita ne è stata condizionata con i gialloblu, in inferiorità numerica, bravi comunque a resistere senza rischiare più di tanto. Nella seconda parte della ripresa la pressione degli ospiti è cresciuta e a fare la differenza sono stati i cambi che hanno dato la forza e le energie allo Sporting Cecina di poter spingere fino alla fine.
E’ ancora una giornata difficile per l’infermeria che stenta a svuotarsi per la squadra di mister Vangioni. Agli infortunati Lunardi, Inglese, Casci, Gabrielli e Leshi si aggiunge Ramacciotti. Bonaldi trova così posto sulla destra dello scacchiere difensivo mentre in panchina vanno ben cinque ragazzi della Juniores. Giornata di festa per Luigi Grassi che festeggia le 200 presenze con la maglia gialloblu: la società gli consegna un trofeo.
Al 10’ il primo squillo della partita con un tiro a girare di Lika leggermente alto. Al 13’ occasione per El Hadoui su azione di calcio d’angolo, sotto porta non riesce a dare il colpo decisivo. Al 19’ tiro da fuori area di El Hadoui ma palla a lato. Al 29’ occasione per gli ospiti con un tiro rasoterra di Brizzi, Nucci respinge in tuffo. Al 31’ colpo di testa di Olivotto a pochi metri da Nucci ma il pallone è alto sopra la traversa. Al 33’ l’episodio che potrebbe compromettere la partita per il Castelnuovo: il direttore di gara punisce con il cartellino rosso un intervento un po’ irruento di Bonaldi su Brizzi. Una decisione inspiegabile dato che il cartellino giallo sembrava essere una punizione sufficiente. Al 35’ tiro di Lika che esce di poco a lato. Al 41’ rasoterra di Diagne e respinta di Nucci.
Nella prima parte della ripresa da segnalare una punizione dalla destra calciata da Fiorini che trova Nucci attento a respingere. Gli ospiti spingono cercando di sfruttare la superiorità numerica ma il Castelnuovo si difende con ordine. Al 28’ la prima vera occasione con un tiro dal limite di Skerma che Nucci devia in tuffo. Al 30’ tiro in corsa di Fofana, Nucci è ben piazzato e si distende deviando il pallone. Lo Sporting ci prova ed affretta i tempi ma la retroguardia del Castelnuovo si chiude bene e il pressing si limita a conclusioni dalla lunga distanza. La pressione cresce negli ultimi dieci minuti. Un tiro dal limite di Moroni carambola sui piedi di Lika all’altezza del dischetto, l’attaccante calcia al volo ma manda a lato. Gli ospiti affrettano i tempi e ci credono anche nel tempo di recupero. Il Castelnuovo sembra poter tenere fino alla fine: solo un eurogol poteva cambiare il destino di un match che il neo entrato El Falahi decide al 94’ con un tiro dalla sinistra che si insacca nel sette.
- Galleria: