Garfagnana
Parco Alpi Apuane, aperto il nuovo bando rivolto ad associazioni e cittadini
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane pubblica un nuovo avviso pubblico volto a dare slancio a iniziative e attività che promuovano la sostenibilità e la valorizzazione del territorio

Il dottor Jacopo Massei nominato direttore dell’area aziendale salute mentale adulti
Il direttore dell’unità operativa psichiatria Versilia Jacopo Massei è anche il nuovo direttore dell’area omogenea dipartimentale interna Salute mentale adulti dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Poste Italiane, ricavi da record nel primo trimestre del 2025
Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5 per cento

“Progetti inComune”: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano
Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i valori al centro di “Progetti inComune – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”

Smai e Apkappa, una sinergia vincente: quando la tecnologia è a supporto dei servizi pubblici
Stamattina si è tenuta un apartecipata conferenza all'hotel ristorante "La Lanterna" a Castelnuovo in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana. Foto di Nicola Tognetti

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: c'è Filippo Graziani alla Fortezza di Verrucole
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, alle ore 21.15, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

Si potenzia l’organico dell’Unione Comuni Garfagnana: assunti tre nuovi operai forestali
L’Unione Comuni Garfagnana, a seguito di pensionamenti, ha prontamente reintegrato l’organico con l’assunzione di tre nuovi operai a tempo indeterminato per svolgere i lavori agricolo-forestali di competenza dell’Ente. I lavoratori assunti saranno, tra l’altro, occupati in interventi straordinari a seguito di calamità naturali, attività relative alla lotta agli incendi boschivi e di bonifica

Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

Inaugurato il nuovo circolo all’interno della ex scuola materna di Fosciandora: "Un luogo di aggregazione"
Domenica, all’interno della ex scuola materna di Fosciandora, è stato aperto, da parte della locale pro loco, un circolo UNPLI. Dopo il tanto atteso taglio del nastro, la benedizione dei locali da parte del parroco padre Cruz

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 242
Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci ha incontrato oggi, a Palazzo Ducale, la Consulta degli studenti superiori. Un organo istituzionale provinciale preposto alla rappresentanza degli istituti secondari di secondo grado che si compone di due persone elette dagli studenti di ogni scuola, per una ventina di membri in totale.
Nell'occasione, oltre al presidente Pierucci, erano presenti i tecnici della Provincia che si occupano di edilizia scolastica e di trasporto pubblico locale guidati dal dirigente dell'ente, arch. Fabrizio Mechini, nonché il prof. Claudio Oliva in rappresentanza dell'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara.
Il presidente Pierucci ha confermato il suo impegno sul fronte degli investimenti per l'edilizia scolastica. Un settore prioritario per l'ente provinciale che sta portando avanti numerosi cantieri tra adeguamenti, ristrutturazioni e nuovi edifici di istituti superiori nella Piana di Lucca, in Valle del Serchio e in Versilia.
Ai rappresentanti degli studenti sono state fornite informazioni su stanziamenti, lavori in corso, stato dell'arte dei lavori e su quelli che partiranno nei prossimi mesi. Di contro i ragazzi hanno segnalato al presidente Pierucci e ai tecnici alcune criticità relative soprattutto alla situazione dei servizi igienici in qualche scuola e la necessità di una maggiore e più diffusa manutenzione ordinaria.
Sul tappeto anche il tema del miglioramento del trasporto pubblico locale, in particolare per gli studenti residenti nelle aree più lontane. La consulta degli studenti, infatti, è deputata ad avanzare proposte ai vari enti per quanto riguarda le necessità scolastiche, a fornire informazioni aggiornate sui progetti agli studenti e può progettare e realizzare attività di carattere formativo.
L'incontro si è concluso con la prospettiva di un aggiornamento a breve, con la raccolta ulteriore di richieste da parte della Consulta.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 277
Qual è l'importanza delle Comunità Energetiche Rinnovabili sul territorio? Quali i possibili sviluppi e soprattutto i benefici delle Cer che possono essere condivisi tra vari soggetti a beneficio di comunità e cittadini?
A questi quesiti ha cercato di dare risposta l'incontro svoltosi oggi, lunedì 16 dicembre 2024, nei locali dell'Antica Armeria di Palazzo Ducale dedicato, appunto, alle esperienze delle Cer sul territorio provinciale.
L'incontro - promosso dal Distretto di Economia civile e dalla Provincia di Lucca e coordinato da Emanuele Pasquini – nasceva dall'esigenza di fare il punto sulla situazione dopo due anni di lavoro del Distretto di economia civile sulle comunità energetiche e, al contempo, come occasione di ripartenza per programmare iniziative future su un tema così attuale, nonché per creare le condizioni di sostegno alle reti territoriali del privato sociale.
Una Comunità Energetica Rinnovabile è un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e amministrazioni locali, cooperative, enti di ricerca, enti religiosi e del Terzo settore, che condividono l'energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soggetti associatisi alla comunità. In una CER l'energia elettrica rinnovabile può esser condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, localizzati all'interno di un medesimo perimetro geografico, grazie all'impiego della rete nazionale di distribuzione di energia elettrica, che rende possibile la condivisione virtuale di tale energia.
"L'obiettivo principale di una CER – ha spiegato Luca Menesini, consigliere provinciale delegato al Distretto di Economia civile e alle politiche energetiche - è quello di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri componenti e alle aree locali in cui opera, attraverso l'autoconsumo di energia rinnovabile. La Provincia ha un ruolo importante all'interno del Distretto di economia civile che si occupa anche dell'aspetto del cibo e di quello delle comunità educanti. Il nostro intento è di creare un network virtuoso tra queste esperienze e sostenere certi processi, sollecitando la cittadinanza per promuovere sempre più adesioni da parte sia dei produttori di energia, sia dei consumatori creando relazioni con potenziali finanziatori e sollecitando la nascita di ulteriori comunità energetiche alla luce di un sempre crescente fabbisogno di energia elettrica".
Nel corso dell'incontro hanno portato il loro contributo fattivo Piero Tartagni (Presidente CER Capannori), Aldo Intaschi (Misericordia Lido di Camaiore) e Francesco Pinagli (Unione Comuni Garfagnana) che hanno raccontato alla platea le tre rispettive esperienze.
La prima esperienza è del Comune di Capannori con una Cer operativa che riunisce produttori e consumatori e sta ampliando le adesioni con investimenti mirati sui pannelli fotovoltaici; la seconda della Misericordia di Lido di Camaiore che promuove una Cer legata agli immobili di proprietà del sodalizio e al progetto di Housing sociale; la terza riguarda l'Unione dei Comuni della Garfagnana che sta partendo con una start – up dedicata, un'esperienza pilota di Cer che intende essere anche il motore di sviluppo delle aree interne.
Ricordiamo, infine, che i soggetti che fanno parte del Distretto di economia civile sono ormai una cinquantina. Qui di seguito quelli che ne hanno promosso la costituzione: l'Arcidiocesi di Lucca - Ufficio Pastorale Caritas, Provincia di Lucca, Comuni di Lucca, di Capannori, di Castelnuovo di Garfagnana, di Viareggio, Legambiente nazionale, Legambiente Toscana, Legambiente Lucca, Legambiente Capannori e Piana lucchese, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Lucca, Polo tecnologico di Lucca, Associazione Ascolta la mia Voce, Nanina Cooperativa Sociale, Associazione Nuova Solidarietà - Equinozio, Cooperativa Sociale Agricola Calafata.
- Galleria: