Garfagnana
Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

Furto al Carrefour, individuato l'autore: è un giovane della Media Valle
Si tratta del quinto episodio avvenuto negli ultimi mesi in cui ad essere presi di mira sono stati supermercati della Garfagnana e della Media Valle, ma conforta che in tutti i cinque casi i responsabili sono stati sempre identificati e affidati alla giustizia

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 3892
Un miracolo. Ne è uscito illeso dopo essersi ribaltato più volte con il camion lungo la scarpata, fermandosi 15-20 metri sotto la carreggiata grazie alla resistenza degli alberi. Senza l'attrito di questi ultimi, il mezzo sarebbe, probabilmente, finito nel torrente sottostante.
Brutta avventura oggi pomeriggio, intorno alle 16.45, per un uomo dell'alta Garfagnana che lavora per una ditta della zona. L'incidente - che ha visto coinvolto un autocarro per il movimento di terra, carico di materiale - è avvenuto all'altezza della strada provinciale 51, tra Nicciano la galleria di Castagnola, nel comune di Minucciano.
È stato lo stesso conducente ad allertare le forze dell'ordine per un pronto intervento. Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia locale dell'Unione Comuni Garfagnana, i vigili del fuoco e gli operai della provincia. Da una prima e ancora sommaria ricostruzione, pare che l'uomo provenisse da Gramolazzo in direzione Piazza al Serchio e che all'improvviso, per cause ancora tutte da accertare, abbia messo una ruota al di là della linea bianca a bordo strada. A questo punto, ceduto il terreno, lo pneumatico avrebbe slittato per una trentina di metri circa tra il guard-rail e l'asfalto, sulla terra fangosa, nel tentativo di recuperare la strada. L'epilogo, però, è stato la caduta.
Il mezzo si trova ancora lì. E sarà difficile anche rimuoverlo, tirarlo su. Forse con una gru. Ma non sarà facile. Gli operai provinciali hanno messo le prime segnaletiche di pericolo sulla strada per la sicurezza degli autisti. Il traffico, comunque, è fluito regolarmente. Senza interruzioni.
Un grande spavento, un guard-rail danneggiato, ma, per fortuna, nessun ferito da segnalare. E questo è ciò che, in fondo, davvero conta.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 175
Per gli appassionati del camminare nella natura, il team lucchese del Gr Toscana Outdoor (escursioni, viaggi, nordic walking, sentieristica, docenze, consulenze, team building) presenta tre escursioni a piedi nelle zone lucchesi, versiliesi e apuaniche e la possibilità di effettuare sport all’aperto con la tecnica del nordic walking.
Mercoledì 19 febbraio, ore 14-17 per il nuovo progetto “Escursioni della Versilia”: anello di Pietrasanta, Capriglia e Capezzano. Situata a ridosso della Versilia ed ai piedi della catena delle Alpi Apuane, Pietrasanta è conosciuta in tutto il mondo per il suo legame con l’arte tanto da essere definita “la piccola Atene”. L’escursione partirà proprio dal suo centro storico per incamminarsi su vecchie mulattiere che erano il collegamento tra la piana ed i borghi collinari delle basse Apuane o alta Versilia. Toccando i luoghi: chiesa di S. Carlo a Capriglia, Capezzano Monte, Rocca e da qui nuovamente in centro a Pietrasanta. Sviluppo 7km. circa, costo: euro 15, difficoltà E (Escursionistica facile).
Sabato 22 febbraio, due uscite ore 9-12 e 14-17 per l’iniziativa “Escursioni del Sabato”: anello Monsagrati, Valpromaro e Orbicciano. Escursione collinare che si svolge nel bel mezzo della Val Freddana, tra i comuni di Lucca, Camaiore e Pescaglia, sfruttando anche un tratto della storica Via Francigena camminando poi tra redole di campagna, campi coltivati e boschi fino a salire al borgo di Orbicciano, per proseguire su un tratto della Via delle 6 Miglia. Questa strada rappresentava il limite della giurisdizione della Repubblica di Lucca in epoca medioevale che era, appunto di sei miglia (romane) corrispondenti a circa 9 Km. Sviluppo 7 Km. circa; costo 15 euro; difficoltà E- (Escursionistica facile).
Domenica 23 febbraio ore 9-17 per i “Passi di Montagna”: Alpi Apuane, SAV e archeologia industriale a Calcaferro. Camminata alla scoperta delle Apuane misteriose, dove fino a poco tempo fa il turismo non esisteva e le popolazioni lavoravano in vecchie miniere o cave, oggi abbandonate, muovendosi lungo mulattiere e arditi sentieri. Il programma prevede una doppia escursione.
La mattina da Stazzema, lungo un sentiero SAV (Sentiero Alta Versilia) che fa l'anello intorno Al Monte (così si chiama la piccola altura sopra il paese). Il tratto sale da Stazzema e porta al versante che si affaccia sul paese di Cardoso, con bella vista sul Monte Forato e sulla Pania. Discesa dalla vecchia miniera abbandonata della Buca della Vena dove si estraeva ferro e barite per l'industria siderurgica toscana e oggi con tutto il fascino della natura che riconquista i suoi spazi. Attraverso i resti di un’antica via di lizza utilizzata per portare a valle il materiale estratto, l'anello si conclude alla chiesa di Stazzema per l'ora di pranzo. Questo è previsto al sacco, ma è possibile approfittare della vicina locanda che offre piatti tipici di cucina casalinga (necessaria prenotazione). Nel pomeriggio spostamento in auto nella vicina Mulina dove nei pressi, si trova il suggestivo e misterioso angolo di Apuane, Calcaferro piccolo borgo a ridosso delle vecchie miniere utilizzate già nel medioevo. Oggi, dopo un lavoro di recupero, il sito è diventato un parco archeominerario da visitare assolutamente. L'ambiente è davvero suggestivo, si arriva percorrendo una stretta galleria che pare un salto nel tempo, un ponte pedonale di origine medioevale darà il benvenuto e davanti si aprirà la valle delle Mulinette, sito che è testimonianza di antiche attività lavorative dove, oltre all'estrazione di materiale, si producevano polveri da sparo, micce ed esplosivi sfruttando la forza dell'acqua. Escursione della mattina 4 Km. circa; diff. E (Escursionistica); escursione del pomeriggio 2 Km. circa; diff. E- (Esc. facile); costo: 20 euro che comprende, come tutte le altre escursioni, servizio di guida ambientale e copertura assicurativa; pranzo non compreso.
Per iscrizioni scrivere a:
Per lo “Sport all'Aperto-Nordic Walking”, giovedì 20 febbraio ore 15-17. Camminata introduttiva alla disciplina del Nordic Walking. Lo sport adatto a tutti che si può fare ovunque ed in ogni stagione. In collaborazione con il progetto Sport all'Aperto del Comune di Forte dei Marmi. Appuntamento ogni giovedì dalle 15 alle 17, al pontile di Forte dei Marmi.
- Galleria: