Garfagnana
Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

Furto al Carrefour, individuato l'autore: è un giovane della Media Valle
Si tratta del quinto episodio avvenuto negli ultimi mesi in cui ad essere presi di mira sono stati supermercati della Garfagnana e della Media Valle, ma conforta che in tutti i cinque casi i responsabili sono stati sempre identificati e affidati alla giustizia

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 226
In occasione del francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del Patrimonio culturale italiano” dedicato al Festival della Canzone italiana – Festival di Sanremo, nella 75esima edizione che verrà emesso sabato 15 febbraio, Poste Italiane ha voluto omaggiare la Canzone Italiana con un cofanetto di pregio filatelico dedicato.
Al suo interno un vinile numerato, che contiene alcune delle canzoni più rappresentative di Vasco Rossi, tra cui la leggendaria “Albachiara” e brani come “Io non so più cosa fare”, “La strega”, “Quindici anni fa”, “Va bè” e il folder realizzato per l’emissione del francobollo.
L’elemento più prezioso è però la moneta in argento dal valore di 5€, coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, dedicata proprio a “Albachiara”. Su un lato è rappresentato il testo del brano, mentre sull’altro lato è raffigurata una ragazza che cammina per strada con in mano alcuni libri e una mela, immagine ispirata dal celebre testo della canzone. Il cofanetto, in edizione limitata, sarà disponibile negli Spazio Filatelia, negli uffici postali con sportello filatelico della filiale di Lucca e online sul sito poste.it.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 214
Ha avuto un buon successo di pubblico l'iniziativa promossa da GAIA S.p.A. sul tema delle pari opportunità. Il gestore idrico ha incontrato aziende, enti, associazioni sul territorio per parlare di politiche inclusive e della recente esperienza sulla certificazione delle parità di genere, ottenuta dall'azienda qualche settimana fa. Erano presenti le componenti del Comitato Guida Pari Opportunità di GAIA S.p.A.: Michela Consigli, vice presidente, Sabrina Serventi, Responsabile delle Risorse Umane e Michela Favilla, Responsabile dei Sistemi di Gestione.
Ha dichiarato Michela Consigli: "Sono soddisfatta per il riscontro ottenuto: tante e tanti partecipanti hanno riconosciuto l'entusiasmo che stiamo mettendo nel promuovere azioni concrete a favore dell'inclusione e della parità di genere. Credo che promuovere simili iniziative, anche per un Gestore idrico come GAIA la cui mission principale sembra essere molto diversa, sia del tutto necessario e assolutamente non secondario, per contribuire a sensibilizzare sul tema e a creare opportunità concrete di cambiamento. L'incontro, svolto nell'ambito dei nostri appuntamenti del Percorso Partecipativo, ha permesso di condividere idee e proposte per rafforzare le sinergie tra istituzioni e società civile. La collaborazione con le associazioni del territorio sarà fondamentale per portare avanti progetti concreti e inclusivi. Ringrazio tutte e tutti i dipendenti di GAIA ed in particolare le componenti del Comitato Pari Opportunità per l'impegno e la disponibilità a condividere ciò che stiamo facendo."
Le slide presentate durante l'incontro sono disponibili sul sito ufficiale www.gaia-spa.it nell'apposita sezione, affinché tutte le persone interessate possano consultarle e approfondire i contenuti trattati.