Garfagnana
Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 245
Il consiglio regionale, su iniziativa dei consiglieri Vittorio Fantozzi e Mario Puppa, ha approvato all'unanimità un atto d'indirizzo in merito a indennizzi a favore delle attività commerciali e produttive interessate dalla prossima chiusura della Strada Statale 12 del Brennero.
L'atto, ricordando che il comune di Borgo a Mozzano sta lavorando alla riduzione della Tari per le attività commerciali interessate, impegna la giunta regionale "a considerare iniziative volte a stimare i danni economici derivanti dalla prolungata chiusura della Strata Statale 12 del Brennero, nel tratto tra il Ponte del Diavolo e Chifenti, nei confronti delle attività commerciali coinvolte; valutare il riconoscimento di indennizzi, in favore delle attività economiche e produttive interessate dall'interruzione del traffico; attivarsi nei confronti del Governo ai fini di ottenere il riconoscimento di adeguati indennizzi".
«Non vi è dubbio – commentano Puppa e Fantozzi – che la chiusura di questa importante arteria creerà inevitabilmente disagi che investiranno cittadini e attività industriali e commerciali, che certamente ne risentiranno anche in termini economici. Per questo ci pare opportuno che sia la Regione che il Governo nazionale valutino la possibilità concreta di riconoscere indennizzi, auspicando, per il futuro, per iniziative analoghe, un maggiore coinvolgimento di tutti i soggetti interessati, in via preventiva».
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 212
Al congresso di Fratelli d'Italia di Gallicano, che si terrà domani 26 febbraio alle 17 presso il Bar Sport in Piazza Vittorio Emanuele, sarà presente anche l'europarlamentare Francesco Torselli. Una gradita sorpresa per iscritti e simpatizzanti di FdI di Gallicano e non solo.
"Mi fa particolarmente piacere - spiega il presidente provinciale di Fratelli d'Italia Riccardo Giannoni - che Francesco Torselli abbia deciso di prendere parte ai lavori del congresso comunale di Gallicano. Un bel segnale di attenzione e di vicinanza agli iscritti ed ai simpatizzanti del partito. L'occasione, oltre che per celebrare il rinnovo degli organi comunali di FDI a Gallicano, sarà proficua anche per incontrare e confrontarsi con iscritti e simpatizzanti dell'intera Garfagnana."