Garfagnana
Lavori di messa in sicurezza sulla SP10 “di Arni”: scatta il divieto di transito per mezzi pesanti
Da ieri (21 aprile) fino al termine dei lavori la Provincia di Lucca ha istituito il senso unico alternato a vista sulla SP10 “di Arni” in Loc. Pollaccia, al Km 5+100 circa, e il divieto di transito dei mezzi con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate per permettere i lavori sulla frana

Risultato storico per la Cgil in provincia di Lucca: sfondata la soglia dei 40 mila iscritti
Lo scorso anno è stato infatti registrato il record storico di tesserati nella provincia di Lucca in oltre un secolo di vita della Camera del Lavoro, con ben 40 mila 975 iscritti, quasi mille in più rispetto all'ambizioso obbiettivo prefissato ad inizio anno, ovvero quello di raggiungere la soglia dei 40 mila tesserati

Morto Papa Francesco, le reazioni
Dalla Toscana e, in particolare, dalla Lucchesia e dalla Valle del Serchio, arrivano numerosi messaggi di cordoglio per la morte di Papa Francesco avvenuta questa mattina

Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 364
Il presidente toscano Eugenio Giani ha firmato, questa mattina, gli accordi di programma con cinque comuni che riceveranno finanziamenti dalla regione per la realizzazione di opere urbanistiche: San Gimignano, San Vincenzo, Piazza al Serchio, Tresana, Pelago.
“Si tratta di comuni che rientrano nei 182 della Toscana Diffusa, una legge che diventa il riferimento normativo, ad esempio anche quando facciamo la variazione di bilancio, per poter procedere in attuazione della Toscana Diffusa” ha spiegato il presidente introducendo gli interventi che, dopo l’istruttoria, saranno seguiti fino a conclusione dalla direzione Opere pubbliche che fa capo a Michele Mazzoni.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 236
Sono attesi anche su gran parte della Toscana gli effetti della vasta area depressionaria presente sul Mediterraneo centro-occidentale. Sin dal pomeriggio di oggi, martedì 11 marzo, si registrerà un graduale aumento della instabilità con precipitazioni sparse e temporali più abbondanti sul nord della regione. Ma è dalla mattinata di domani che i fenomeni si faranno più diffusi, quando sulla Toscana transiterà la parte più strutturata della perturbazione.
Alla luce di questa situazione, la Sala operativa unificata della Protezione civile ha emesso un codice giallo che riguarda l’intero territorio regionale ad esclusione dell’area centro-orientale (Casentino, Valtiberina, Valdichiana, alto bacino dell’Ombrone grossetano).
Per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, il codice giallo interesserà quindi, dalle 20 di stasera fino alla mezzanotte di domani, mercoledì 12, le aree appenniniche settentrionali, la costa centro-nord, l’Arcipelago e la Toscana centrale, per poi estendersi, per l’intera giornata di mercoledì, alla costa sud e alle aree a ridosso. Infine, per rischio idraulico del reticolo principale, con validità per tutta la giornata di mercoledì, codice giallo per il bacino Bisenzio-Ombrone pistoiese.