Spazio disponibilie
   Anno XIII
Sabato 5 Aprile 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da andrea cosimini
Castelnuovo
20 Gennaio 2025

Visite: 1006

Un ciclo di incontri pensato per le famiglie dei nuovi nati, affinché possano confrontarsi con i professionisti della sanità e chiarire i loro dubbi sul delicato processo di accudimento. 

Parte sabato 25 gennaio, con il primo libero appuntamento - alle 15 - in Sala Suffredini, il progetto "CresciAmo Castelnuovo". Alla presenza della dottoressa Chiara Nanini, ginecologa e responsabile del consultorio della Valle del Serchio, della dottoressa Elisa Bachini, coordinatrice ostetrica, e della dottoressa Stefania Vangelisti si tratterà il tema del consultorio: uno spazio per donne, mamme e neonati che rappresenta un servizio territoriale gratuito molto vicino alle famiglie. 

Il progetto "CresciAmo Castelnuovo", realizzato dal comune di Castelnuovo di Garfagnana in collaborazione con l'Azienda Asl Toscana Nord-Ovest, è nato da un'intuizione della consigliere comunale con delega alle politiche giovanili e sociali, nonché capogruppo di maggioranza, Rebecca Moscardini, ed è stato prontamente accolto e condiviso da tutta l'amministrazione comunale. 

Un progetto vasto, che vedrà il suo proseguo negli anni a venire, ma che, intanto, inizia da qui. Da questo calendario di tre incontri che continuerà, sempre in Sala Suffredini, con gli appuntamenti di giovedì 27 febbraio, alle 18, sulla disostruzione delle vie aeree in età pediatrica, con la partecipazione della dottoressa Carolina Pieroni (pediatra) e della Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana, e di sabato 15 marzo, alle 15, sulle attività di supporto a mamma e bambino di ostetrica e osteopata, a cura della dottoressa Clarissa Moscardini (ostetrica) e della dottoressa Irene Martinelli (osteopata).

Si segnala che, dal 1° gennaio, è inoltre possibile ritirare all’Unione dei Comuni Garfagnana il “permesso rosa” che le donne in stato di gravidanza e tutte coloro che hanno un bambino o bambina di età non superiore ai due anni possono utilizzare negli stalli appositi. 

Rimarchevole, infine, l'iniziativa di piantare alberi per i nuovi nati, alla ex pista di pattinaggio, quale simbolo di una vita che cresce e fiorisce. "Salutare l’inizio di una nuova vita e dare il benvenuto ai nuovi nati - spiega la consigliere Moscardini - non è solo un evento che riempie di gioia la famiglia, ma è anche motivo di speranza per la società perché significa investire sul futuro e credere nel domani che sarà il tempo delle nuove generazioni".

Pin It

rcol1-400-1

Tuttonatura
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie