Ricordare significa tenere viva la memoria di chi ha lottato per la libertà e la dignità di un’intera cittadinanza. Il 25 aprile non è soltanto una data da celebrare, ma un’occasione preziosa per rinnovare i valori di democrazia, pace e solidarietà che hanno plasmato la nostra storia. In questo spirito, il territorio barghigiano si dimostra ancora una volta profondamente partecipe, promuovendo con entusiasmo e senso di responsabilità un ricco calendario di iniziative.
Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato ancora più speciale: ricorre infatti l’80esimo anniversario della liberazione del territorio di Barga, avvenuta nell’ottobre 1944 grazie all’intervento dei soldati della Força Expedicionária Brasileira (Feb). Un anniversario sentito anche oltre oceano: proprio nei giorni scorsi, una delegazione di alte cariche militari e civili brasiliane ha fatto visita a Barga per rendere omaggio ai luoghi simbolo della Liberazione e rafforzare il profondo legame di amicizia che unisce la comunità barghigiana al Brasile. Un momento solenne culminato con la concessione della "Medalha Tributo" al Gonfalone della città, a testimonianza della gratitudine per il contributo condiviso nella storia.
Il programma prevede, giovedì 25 aprile:
Ore 9:30: deposizione di una corona di alloro al monumento ai caduti nel Parco degli Alpini, in via della Crocetta a Barga;
Ore 10:00: deposizione al monumento ai caduti di tutte le guerre in Piazza della Vittoria;
Ore 10:00: nella frazione di Renaio, omaggio alla lapide che ricorda Giuseppe Marchi, partigiano caduto per la libertà;
Ore 11:00: a Sommocolonia, luogo simbolo della resistenza, cerimonie di commemorazione con deposizione di corone al monumento dei caduti partigiani al Monticino, alla Rocca della Pace e nella piazza della Chiesa. Le celebrazioni saranno accompagnate dalle note della Filarmonica "Gaetano Luporini".
Sempre il 25 aprile, a fianco delle commemorazioni ufficiali, si terrà la “Passeggiata della libertà”: partenza alle ore 10:00 da Piazzale Matteotti, con percorso a piedi lungo la mulattiera di Catagnana fino a Sommocolonia. Raggiunto il centro del paese, si terrà la tradizionale celebrazione in memoria ai caduti. Al termine, il borgo ospiterà un pranzo popolare nelle piazze, con specialità tipiche come pasta fritta con salumi e formaggi, pasta al pomodoro e all’amatriciana, fagioli all’uccelletto, dolci, torte e bomboloni.
A completare il programma, sabato 27 aprile si terrà a Barga, nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi, la conferenza "La continuità delle forze armate italiane nella guerra di liberazione", a cura del colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi, con inizio alle ore 16:00.
L’80esimo anniversario della liberazione del territorio barghigiano rappresenta non solo un importante momento di memoria collettiva, ma anche un richiamo a custodire e trasmettere alle nuove generazioni il senso profondo di quei sacrifici. Solo mantenendo vivo il ricordo si può continuare a costruire una società libera, consapevole e capace di resistere alle forme di sopraffazione.