Spazio disponibilie
   Anno XIII
Domenica 23 Febbraio 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da andrea cosimini
coreglia antelminelli
21 Febbraio 2025

Visite: 530

È uno dei circoli più attivi della Media Valle del Serchio. Costituito nel 2020, grazie all'attuale presidente Massimo Togneri, il circolo Fratelli d'Italia di Coreglia Antelminelli ha visto, negli ultimi anni, un crescente numero di iscritti attivi su tutto il territorio comunale. Oggi conta più di 70 iscritti.

Domenica 23 febbraio prende il via il congresso comunale, nel quale i tutti i tesserati del comune coreglino saranno chiamati a votare per eleggere il nuovo presidente del circolo. Togneri sarà tra i candidati a coordinatore per portare avanti il lavoro svolto, assieme ai suoi collaboratori, negli ultimi quattro anni.

Ma chi è Massimo Togneri? Membro di Alleanza Nazionale dal 1997 al 2008, nel 1998/1999, con un gruppo di tesserati, è riuscito a ricostituire il circolo territoriale di AN del comune di Coreglia. Nel 2001 è stato candidato alle elezioni provinciali di Lucca nella lista di centro-destra di Giovanni Santini, portando a casa una percentuale di preferenze del 23 per cento. Eletto come consigliere comunale di minoranza nel 2005, è riuscito a condurre un’ottima opposizione con soddisfacenti risultati.

Dopo una pausa dal mondo politico, nel 2019 si è riavvicinato al partito della Meloni, grazie anche all’amico Michele Giannini, sindaco del comune di Fabbriche di Vergemoli, e alla vicinanza con l’onorevole Riccardo Zucconi. Nel 2020, insieme ad un sostanzioso gruppo di persone, si è tesserato quindi al partito ed ha costituito il circolo di Coreglia.

Massimo Togneri, cosa avete fatto in questi ultimi anni?

"Beh, siamo riusciti a ricostituire un gruppo di simpatizzanti e tesserati di Fratelli d’Italia attivo su tutto il territorio comunale. Ogni tesserato si è sempre impegnato nel mettere a disposizione le proprie capacità e competenze per aiutare tutti i tesserati, simpatizzanti e cittadini che avevano bisogno di aiuto per lo svolgimento di determinate pratiche (anche attinenti alla pubblica amministrazione), sia per avere una consulenza gratuita sulle varie tipologie di attività o esigenza che rientravano nelle nostre competenze (sport, caccia, attività commerciali, edilizia privata ecc..)".

Avete coinvolto la popolazione?

"L’aiuto al cittadino, avvicinandolo così alla nostra realtà, è stato lo scopo principale di questi ultimi anni. Un successo che possiamo riscontrare anche dal numero di iscritti del nostro circolo, alcuni addirittura residenti in altri comuni ma che si sono avvicinati alla realtà attiva del nostro coordinamento comunale. Oltre ad aiutare la popolazione, e incrementare il nostro elettorato, in questi anni siamo sempre stati attivi e in prima linea per ogni campagna elettorale".

Vi è stato riconosciuto, in termini di numeri, questo impegno o no?

"Guardi, dalle regionali alle amministrative siamo sempre stati un punto saldo sul territorio, sia per il classico volantinaggio sia per rispondere alle domande degli elettori sui vari programmi elettorali proposti dai candidati del partito. Questo ci ha portati a crescere nel consenso elettorale da un 5.21 per cento (europee 2019) al 35,13 per cento (europee 2024), circa otto punti sopra la media regionale".

Nel 2026 ci saranno le elezioni amministrative a Coreglia Antelminelli. Come vi state preparando?

"Vogliamo lavorare per collaborare con le numerose realtà di centro-destra, in modo da riuscire a creare un’unica lista formata da individui capaci, qualificati e radicati sul territorio comunale. Visti gli ultimi risultati elettorali delle europee 2024, siamo determinati a creare una lista ad hoc che possa portarci a prendere le redini dell’amministrazione comunale di Coreglia Antelminelli".

Vi presenterete, quindi, uniti o divisi?

"Non vogliamo spaccature interne al centro-destra, ma vogliamo la collaborazione e l’apertura anche con altri partiti o simpatizzanti legati, ovviamente, alle nostre idee della politica rivolta sempre ai bisogni del cittadino. Per questo siamo determinati ad aprire anche una sede fisica del nostro circolo territoriale".

Passiamo ad argomenti concreti: associazionismo e partecipazione. Cosa avete fatto e cosa intendete fare? 

"Molti tesserati appartenenti al nostro circolo sono anche soci di varie associazioni locali, dalla misericordia - realtà molto attiva sul territorio comunale -, alle varie associazioni di volontariato, culturali, dei venatori, ambientali e animaliste. Per questo siamo riusciti a metterci in rete con le varie realtà locali e non. Questo ci ha permesso di farci conoscere, nel nostro piccolo, e di aiutare direttamente i cittadini nel consigliare loro a chi rivolgersi a seconda delle problematiche, del consiglio o dell’aiuto richiesto e questo è uno degli elementi che vogliamo continuare a portare avanti nel tempo".

Ci faccia un esempio concreto, per favore

"Eccolo: sul territorio di Coreglia Antelminelli mancano le associazioni animaliste, ma uno dei nostri tesserati più attivi è stato presidente di una delle associazioni animaliste più conosciute del territorio della Valle del Serchio. Questo ci ha permesso di fornire un aiuto e un consiglio a tutte quelle persone che non sapevano a chi rivolgersi per denunciare o risolvere problematiche legate allo sfruttamento e all’abbandono degli animali".

Sì, ma per il futuro cosa intendete fare?

"Vogliamo affermare ancora di più la nostra vicinanza a queste realtà, collaborando con le associazioni in caso di bisogno e facendo rete, aiutandole nel trovare spazi di confronto nei quali organizzare manifestazioni o raccolte fondi. L’intento è proprio quello di diventare un punto di riferimento accessibile a tutti i cittadini in modo tale da potere avvicinare tutto l’elettorato a conoscere meglio Fratelli d’Italia".

Altro tema importante: la tutela ambientale del territorio. Avete fatto qualcosa come FdI in questi anni?

"Certo. Collaboriamo già con alcune realtà che combattono per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente. Visto che la Valle del Serchio è soggetta al fenomeno dell’inversione termica, come tutte le valli, ed essendo un territorio sul quale si sono formate svariate zone industriali, dobbiamo sempre essere attivi, come lo siamo stati finora, verso il controllo della qualità dell’aria e dell’ambiente. Per questo abbiamo partecipato, e vogliamo farlo ancora di più, alle giornate per la pulizia dei quartieri e delle strade, soprattutto nelle aree più vicine ai corsi d’acqua".

A cosa servono, nel concreto, queste giornate?

"Sono giornate formative, alle quali hanno partecipato anche numerosi nostri tesserati, che insegnano l’educazione ambientale e migliorano allo stesso tempo il decoro urbano del nostro comune. L’intento è quello di perseguire questi obbiettivi e di organizzare sempre di più giornate dedicate alla tutela ambientale, nel rispetto del nostro territorio e per ridare dignità alle aree degradate".

Turismo territoriale, altro nodo cruciale. È nella vostra agenda o no?

"Il comune di Coreglia Antelminelli è un territorio ricco di turismo e di attività sportive legate proprio al contesto naturale. Tra i nostri tesserati ci sono esponenti vicini a varie associazioni locali legate proprio alla valorizzazione turistica e paesaggistica. Negli ultimi mesi stiamo valutando di creare eventi di raccolta fondi proprio per supportare questo lavoro teso ad aumentare l’afflusso turistico. Uno di questi obbiettivi è quello del ripristino ambientale del sito chiamato “la Buca delle Fate”.

Ce ne parli

"La "Buca delle Fate" è una grotta situata tra la strada provinciale 38 per Coreglia, da cui vi si arriva con un sentiero, ed il versante opposto della via di Gromignana ed è molto conosciuta dagli abitanti e dagli speleologi, ma poco conosciuta al di fuori dei nostri confini comunali e provinciali. Valorizzare questa area porterebbe sul territorio anche una nuova tipologia di turismo. Un piccolo sogno nel cassetto che con l’aiuto delle associazioni e dei tesserati del Comune di Coreglia Antelminelli potrebbe diventare una realtà".

Senta, torniamo alla sede. Sapete già dove aprirla?

"Abbiamo già valutato diversi spazi e, forse, siamo riusciti a trovare un locale idoneo anche apribile alla cittadinanza. Stiamo valutandolo, in base alle nostre possibilità economiche, e siamo pronti a partire grazie ai numerosi tesserati coinvolti che vogliono contribuire anche economicamente per il sostenimento delle spese della sede e della sua gestione, insieme anche al coordinamento provinciale con il quale collaboriamo e che ci ha spesso sostenuto ed aiutato".

Ma perché è così importante avere una sede sul territorio?

"Perché ci permetterà di avere un punto di aggregazione dove poter svolgere i nostri incontri, che attualmente si svolgono nelle varie abitazioni dei tesserati che volontariamente mettono a disposizione. Avere una propria sede indipendente, aperta in determinate fasce orarie, consentirà sia a noi che al cittadino di avere un luogo di sicuro confronto delle idee e di aiuto. Un luogo nel quale oltre a chiedere informazioni relative al partito e alle future elezioni, poter trovare aggregazione e aiuto e nel quale l’ascolto dei cittadini sia basilare".

Pin It
  • Galleria:
Tuttonatura
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie