L'evento
C'è un pezzo della Valle del Serchio nella nascita del movimento politico Il mondo al contrario a Marina di Grosseto con Roberto Vannacci
Loreno Bertolacci, Ferruccio Pera, Alessandro Marovelli, Yamila Bertieri, Annamaria Frigo: sono solo alcuni simpatizzanti e iscritti al comitato culturale Il mondo al contrario che, da oggi a Marina di Grosseto, scende in pista nell'agone politico nazionale. Potevano mancare le Gazzette? No che non potevano e in tempo reale ecco il primo reportage
Parlamento Europeo di Bruxelles: viaggio col generale Roberto Vannacci nel cuore della politica del vecchio continente
Bruxelles, capitale del Belgio e sede istituzionale dell'Unione Europea, accogliendo ogni anno, oltre a parlamentari e funzionari a vari livelli, migliaia di visitatori desiderosi come noi di esplorare il Parlamento Europeo per scoprire dinamiche spesso sconosciute e avere una migliore visione del lavoro che viene svolto al suo interno
Yamila Bertieri e Loreno Bertolacci a Bruxelles con Roberto Vannacci e non solo... Ecco (alcuni) dei tanti amici del generale
Dopo il volo Pisa-Bruxelles e una sosta in hotel e, poi, in centro, una fermata ad uno dei più famosi locali della città, l'ex birrificio The Beer Factory in piazza Lussemburgo. Oggi la visita al Parlamento Europeo
Elezioni ordinistiche per il quadriennio 2025-2028
Sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 novembre (sempre dalle 9 alle 19) si terranno le…
Lo champagne della famiglia Signorini dalla Francia ai Caraibi nella splendida isola di Barth
Ci sono isole da sogno che per essere raggiunte necessitano non solo di molte ore di viaggio in aereo, ma anche di un cospicuo bagaglio in euro se…
Il teatro per grandi e piccoli con "Matilde di Canossa, la donna che sfidò il suo tempo" a Barga e "Amerigo, il topolino che scoprì il mondo" a Borgo a Mozzano
Il teatro per grandi e piccoli in due appuntamenti a Barga e Borgo a Mozzano, sabato 16 novembre per il del terzo festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal…
Una donna straordinaria, uno spettacolo per tutti. Sono aperte le prenotazioni per lo spettacolo "Matilde di Canossa, la donna che sfidò il suo tempo"
Ancora posti disponibili per assistere gratuitamente all'anteprima dello spettacolo "Matilde di Canossa, la donna che sfidò il suo tempo" nel calendario di questa settimana del terzo festival "I Musei del…
Consegnati il Premio Enzo Pedreschi e il Premio speciale alla memoria di Andrea Bertucci
Nell’ambito della cerimonia di apertura di “Garfagnana Terra Unica” alla tensostruttura di Castelnuovo, sono stati consegnati due importanti premi, il Premio Enzo Pedreschi e il Premio speciale alla memoria di Andrea Bertucci, assegnati a tre persone del territorio
Lions Club Antiche Valli Lucchesi - Lions Club Valle del Serchio, convegno su lavoro, diritto e produttività
I due Lions Club organizzano per martedì 12 novembre alle ore 16,30 presso la sala assemblea di Confindustria Toscana in piazza Bernardini 41 a Lucca un importante convegno…
A Milano la consegna dei premi di ricerca promossi dalla fondazione Carlo Erba e Kedrion Biopharma
Oggi a Milano, presso la Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano (Via Francesco Sforza, 35), si è svolta la cerimonia di consegna dei Premi di ricerca 2023 promossi dalla Fondazione Carlo Erba e Kedrion Biopharma in collaborazione con INGM
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 947
È al femminile, è giovane e racconta della tutela dell'ambiente. È il progetto mirato alla tutela del preziosissimo e a rischio scomparsa gambero di fiume, grazie al progetto Life Claw in corso nel Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano.
"Per la prima volta i piccoli gamberi di fiume italiano, nati a luglio, sono stati introdotti dai ricercatori del progetto Life Claw risultati idonei del Comune di Ventasso e dell'alto parmense, dopo aver svolto le opportune indagini sanitarie per verificare il loro stato di salute" spiega la responsabile del progetto, Francesca Moretti, 46 anni, una laurea in scienze delle produzioni animali dopo. "Questa fondamentale fase del progetto segue la riproduzione avvenuta con successo presso i centri in Emilia, nei comuni di Monchio delle Corti e Corniglio, provincia di Parma, e in Liguria, nel comune di Fontanigorda in provincia di Genova. Sono 1.538 i giovani esemplari che complessivamente sono stati raccolti e rilasciati: 100 nell'allevamento di Fontanigorda; 148 in quello di Monchio delle Corti e 1.290 in quello di Corniglio".
L'attività riproduttiva era stata avviata lo scorso autunno ed era stata preceduta dall'individuazione di popolazioni donatrici sufficientemente abbondanti, geneticamente idonee e prive di patologie, grazie rispettivamente alle indagini bio-ecologiche, genetiche e veterinarie condotte dall'Università degli Studi di Pavia, dall'Università Cattolica del Sacro Cuore e dall'Istituto Zooprofilattico delle Venezie. A differenza della maggior parte dei crostacei, e dei loro "cugini" di mare, i gamberi di acqua dolce non hanno una fase larvale, ma alla schiusa i piccoli si presentano già con il medesimo aspetto degli adulti.
"I gamberi di fiume – spiegano Arianna Garofolin, 29 anni, e Maria Chiara Contini, 27 anni, laureate con lode in Ecologia e conservazione della natura - hanno un ruolo fondamentale all'interno degli ecosistemi acquatici in cui vivono, perchè sono in grado di regolare in termini di abbondanza molte specie, essendo onnivoro, ed è a sua volta fonte di cibo per pesci e uccelli".
Il gambero di fiume italiano (A. pallipes) è una specie autoctona (nativa), la cui sopravvivenza è gravemente compromessa a causa di diverse minacce principalmente legate alla crescente antropizzazione degli ecosistemi acquatici e all'introduzione di specie alloctone (non native) invasive. In particolare, i gamberi alloctoni invasivi costituiscono una forte minaccia in quanto portatori asintomatici della peste di gambero, una malattia responsabile della rapida estinzione delle popolazioni autoctone.
"A causa di questi fattori – spiegano le ricercatrici del Parco nazionale dell'Appennino Garofolin e Contini - , nel corso degli ultimi 50 anni, le popolazioni di gambero di fiume autoctono hanno subito un forte e diffuso declino in tutta Europa e attualmente, in Italia, la loro presenza è principalmente limitata a piccoli corsi d'acqua in cui i gamberi alloctoni invasivi non si sono ancora espansi e l'antropizzazione dell'habitat è limitata o assente. I gamberi di fiume sono infatti identificati come bioindicatori degli habitat per la loro fragilità e sensibilità ai cambienti ambientali. Sono riconosciuti come specie bandiera, per simboleggiare un problema ambientale ad esempio un ecosistema con necessità di essere preservato".
Tra le attività svolte nell'ambito del progetto, grande rilevanza hanno anche le azioni volte a contrastare e limitare la diffusione delle specie di gamberi alloctoni, che costituiscono una seria minaccia per la specie autoctona.
Ora, terminate le attuali operazioni di rilascio, i ricercatori del progetto Life Claw riavvieranno l'attività di riproduzione. Saranno recuperati i gamberi riproduttori (maschi e femmine) da introdurre nelle vasche dei centri emiliani e ligure. L'accoppiamento dovrebbe avvenire a fine ottobre e successivamente le femmine emetteranno le uova. Ai centri di Fontanigorda, in provincia di Genova, e di Monchio e Corniglio, in provincia di Parma, si aggiungerà il nuovo centro dei "Frignoli", realizzato dall'unione dei Comuni Montana della Lunigiana, in provincia di Massa Carrara, che sarà gestito direttamente dal personale di progetto del Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano.
Il progetto Life Claw, sostenuto dall'Unione Europea attraverso lo strumento finanziario LIFE e coordinato dal Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano, ha l'obiettivo di migliorare lo stato di conservazione delle popolazioni di gambero di fiume italiano nell'area dell'Appennino nord-occidentale di Emilia-Romagna e Liguria, attraverso un programma a lungo termine che coinvolge diversi partner in entrambe le regioni.
I partner del progetto Life Claw che affiancano il Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano sono: l'Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale, il Parco Naturale Regionale dell'Antola, il Consorzio di Bonifica di Piacenza, l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, l'Università Cattolica del Sacro Cuore, l'Università degli Studi di Pavia, Acquario di Genova-Costa Edutainment, il Comune di Ottone e il Comune di Fontanigorda.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1019
La scorsa primavera in occasione della Borsa Internazionale del Turismo - BIT Milano 2022 – è stato presentato il nuovissimo progetto sull’Atlante dei Cammini Toscani, all’interno del quale è stata inserita ufficialmente la Via Matildica del Volto Santo, il cammino storico religioso che attraversa quasi per intero il territorio di Ambito.
A seguito di questo importante traguardo sono stati ospitati sul territorio giornalisti del settore, un’iniziativa sviluppata in collaborazione con Toscana Promozione Turistica e l’Ambito Turistico Piana di Lucca.
I giornalisti in visita, che fanno riferimento a importanti testate di turismo e dei cammini, hanno potuto vivere l’esperienza direttamente sul campo percorrendo diversi tratti del cammino, accompagnati dallo staff dell’Ambito e da una guida specializzata, unendovi anche esperienze enogastronomiche e di carattere culturale, nell’ottica di offrire loro una panoramica generale di tutto ciò che il territorio può offrire e che può essere facilmente correlato a quello che è turismo dei cammini. In particolare sono stati percorsi i tratti da San Pellegrino in Alpe a Castiglione, da Castelnuovo a Gallicano e da Barga a Borgo a Mozzano attraversando angoli naturali di particolare interesse, centri storici e bellezze architettoniche.
Per L’Ambito è stata una importante occasione di crescita e di valorizzazione sempre più approfondita di quello che è il prodotto turistico tra i più rappresentativi del nostro territorio, il mondo dell’outdoor (trekking, bike, sport aquatici, turismo slow, turismo sostenibile).
La presenza dei giornalisti, che hanno avuto parole di apprezzamento per le bellezze e le opportunità che questo territorio esprime, è stata dunque una grande opportunità al fine di veicolare le tante offerte disponibili, anche nell’ottica di rendere sempre più concreta la destagionalizzaione turistica sul nostro territorio.
Il Presidente dell’Ambito Garfagnana Valle del Serchio, Andrea Tagliasacchi, esprime viva soddisfazione per questa ulteriore attività sviluppata dall’Ambito, che ha visto il coinvolgimento anche di operatori economici del territorio interessati dal Cammino della Via Matildica del Volto Santo.