Una commedia che intreccia, sapientemente, arte e biografia. Un dolore profondo, vero, tangibile. Difficile da superare. Poi la scintilla, la fiamma della vita che, miracolosamente, torna a dare un colore alle cose.
Neil Simon, quel dolore indicibile, lo ha provato sulla sua pelle e, una volta elaborato, lo ha messo in scena connotandolo di un valore universale. Lui, uno dei più grandi drammaturghi del novecento, nonché lo scrittore di maggior successo nelle storia di Broadway, ha rappresentanto il riscatto che un essere umano vive di fronte ad una gioia inaspettata ed improvvisa che si presenta dopo un periodo di buio assoluto.
La scrittura di "Capitolo due" (produzione Teatro Metastasio di Prato) - lo spettacolo che sabato 8 febbraio, alle 21.15, animerà la stagione di prosa del Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana - segue un evento traumatico che colpì, nella sua esistenza, l'autore: la morte della moglie. Una caduta a terra, dopo un colpo feroce inferto a tradimento, che, però, non si traduce in un ko tecnico. Lo spettacolo porta con sé l'eroismo umano di chi resiste, suo malgardo, alla tentazione naturale di arrendersi.
Sarà Massimiliano Civica, regista e direttore teatrale, a dirigere l'adattamento di questa incredibile storia di Neil Simon che, partendo da questa sua dolorosa esperienza personale, traduce, magistralmente, nel racconto di varie storie dove i protagonisti dicono e fanno cose buffe in ridicolo contrasto con la tristezza che provano.
Sul palcoscenico daranno un volto e una voce a queste emozioni contrastanti gli attori Maria Vittoria Argenti, Ilaria Martinelli, Aldo Ottobrino e Francesco Rotelli. Le scene sono di Luca Baldini, i costumi di Daniela Salernitano, le luci di Gianni Staropoli.
Lo spettacolo si basa sulla traduzione e l'adattamento dello stesso Massimiliano Civica. La proprietà intellettuale della traduzione è di MTP Associati Srls. Tanti coloro che hanno lavorato all'allestimento: il coordinamento tecnico è affidato a Marco Serafino Cecchi, assistente dell'allestimento Giulia Giardi, direttore di scena Loris Giancola, elettricista e fonico Francesco Baldi, sarta Annamaria Clemente. A curare la produzione Camilla Borraccino e Francesca Bettalli.
Prevendita biglietti presso la pro loco del capoluogo garfagnino dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 12.30. È possibile prendere accordi per prenotare il biglietto fuori dall'orario stabilito telefonando al numero: 0583/641007.
Ancora una volta, la stagione teatrale di Castelnuovo farà vivere una serata culturale di alto livello al suo fedele pubblico di appassionati.