Il Giorno della Memoria, 27 gennaio, giorno dell’apertura dei cancelli di Auschwitz nel 1945, rappresenta una data simbolica perché, nel ricordare e capire la tragedia della Shoah, si tragga insegnamento per il nostro domani.
Per i giovani, ma non solo, riflettere su quanto è avvenuto è un’opportunità unica per sensibilizzarli sull’importanza di costruire una società più giusta, alimentando valori di rispetto, pace e solidarietà.
A tal fine, può essere utile l’uso di nuovi linguaggi, come quello del fumetto, particolarmente coinvolgente per le nuove generazioni, quindi proprio in questo giorno celebrativo, l’incontro a cui invita UNITRE Barga, alle ore 17, in Sala Colombo Via del Giardino, aiuterà ad esplorare il tema del racconto della Resistenza attraverso questo medium, una narrazione caratterizzata dal binomio parole e immagini.
Gli Scapestrati della Linea Gotica sarà presentato da Giulia Iori, disegnatrice, che parlerà della realizzazione del testo dal punto di vista grafico, mentre Pier Luigi Gaspa, saggista e traduttore, racconterà della sua esperienza in quanto curatore della prima mostra in Italia dedicata ai fumetti disegnati dai partigiani.
L’opera non si limita ai fatti storici (la storia si svolge nell’estate 1944, in Mediavalle e Garfagnana), ma li fa rivivere attraverso lo sguardo di un gruppo di ragazzini, riuscendo così a fondere in modo sapiente la grande Storia, quella collettiva, con la micro storia, quella individuale.
Una scelta narrativa che, unita al mezzo del fumetto, si propone come uno strumento efficace per avvicinare anche i più giovani alla storia in modo complementare rispetto ai libri di testo, ma piacevole da leggersi anche dagli adulti.
Per l’occasione l’incontro è aperto a tutta la cittadinanza.
DILETTA GIUSTI – GIULIA IORI, Gli Scapestrati della Linea Gotica, Riders Comics, Lucca, 2024