Spazio disponibilie
   Anno XIII
Sabato 29 Marzo 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Bagni di Lucca
23 Gennaio 2025

Visite: 217

Terminerà il 1° febbraio, presso l'Aula Magna del Liceo classico N. Machiavelli di Lucca, l'edizione 2024 dello Shelley Project  (www.shelleyproject.it), con la premiazione delle due categorie SP NEW WRITERS (scrittori non professionisti) e SP SCHOOL (studenti delle scuole secondarie di II grado): sarà premiato il primo racconto di ciascuna categoria, e saranno annunciati i primi 5 racconti di entrambe le categorie, che verranno poi inseriti in una raccolta in pubblicazione a luglio che conterrà anche i cinque racconti degli scrittori professionisti della categoria SP EDITOR WRITERS, Paola Musa, Raffaella Espero, Alessandro Ricci, Mirko Tondi e Furio Detti. 

L'evento sarà presentato da Sauro Donati e da Francesca Chiarantano; sono previsti gli interventi di Stefano Nannizzi (autore dello Shelley Project e Direttore Artistico di Halloween Celebration), di Andrea Gervasi (responsabile della comunicazione e coordinatore della Categoria SP NEW WRITERS), della Professoressa Delia Tocchini, coordinatrice della categoria SP SCHOOL, e da Emiliana Pucci, Dirigente Scolastica dell'IIS N. Machiavelli, che porterà i saluti della scuola. 

L'evento prevede una prima parte dedicata alla premiazione del concorso, alla presenza dei rappresentanti dei comuni e degli enti patrocinanti (Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comuni di Lucca, Capannori, Bagni di Lucca e Viareggio), dell'Università degli Studi di Pisa (Dipartimento di Filologia Letteratura e Linguistica), dell'Ufficio Scolastico Regionale, nonché dei Partner e degli Sponsor che hanno sostenuto il progetto (Villa Reale, Hacking Labs, Lucca Comics & Games e Lucca Crea).

La giuria della categoria SP NEW WRITERS è rappresentata dalla redazione dello Shelley Project ed è presieduta da Beatrice Gambini, mentre la giuria della categoria SP SCHOOL si compone di noti esponenti del contesto culturale lucchese e di docenti di materie letterarie delle scuole superiori e dell'università (Federica Bedini, Chiara Calabrese, Alessio Del Debbio, Sauro Donati, Paolo Fantozzi, Alessandro Fambrini, Roberta Ferrari, Laura Gioia Grassi, Mariaelena Lippi, Delia Tocchini) ed è presieduta da Lucia Raffaelli, ex docente del liceo classico N. Machiavelli.

Al termine della premiazione si terrà una conferenza-spettacolo tenuta da Nicola Borrelli (docente di cinema alla LABA di Firenze e presidente del Lucca Film Festival) sul tema "Frankenstein al cinema"; la conferenza, sotto la Direzione Artistica di Stefano Nannizzi, si svolgerà in collaborazione con la compagnia "Anonima Teatranti", che metterà in scena il momento storico in cui i noti cinque amici-scrittori, radunati sul lago di Ginevra nella celebre Villa Diodati (dimora di Lord Byron) in una sera d'estate del 1816, si sfidarono a vicenda in una gara di scrittura "horror", offrendo così alla giovane Mary Shelley la possibilità di dare vita alla prima versione del suo Frankenstein or the Modern Prometheus (cast: Luca Lunatici/Lord Byron, Davide Gennai/Percy Shelley, Laura Mugnaini/Mary Shelley, Aurora Martinelli/Claire Clairmont e Federico Lorenzi/John Polidori). 

Ad animare una sorta di ouverture della conferenza saranno i "Machiavelli Readers" (studenti  del Liceo Classico N. Machiavelli) che, sotto la guida della docente Delia Tocchini, hanno inteso rendere omaggio al cinema che si è voluto ispirare a "Frankenstein". 

La società di Danza "Circolo di Lucca" farà da cornice alla serata, regalando ai presenti momenti di danza in costume ottocentesco, con l'obiettivo di far assaporare al pubblico il fascino del mondo di Mary Shelley.

Il progetto Shelley Project si svolge in partnership con l'Università di Pisa, e con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione e del Merito e dell'Ufficio Scolastico Regionale, e vede la collaborazione del Liceo Classico N. Machiavelli di Lucca che ha offerto sia la disponibilità dei propri locali sia il supporto del proprio corpo docente.

Nel corso del 2024, tra settembre e dicembre, Shelley Project ha organizzato numerosi incontri letterari, coinvolgendo nel progetto scrittori noti sia a livello locale che nazionale, in collaborazione con il Caffè Santa Zita e con l'Associazione "Città a Matita" (Lucca); in diverse occasioni si sono inoltre utilizzate le residenze storiche di Bagni di Lucca (villa Webb, villa Bertini-Burlamacchi, villa Clarke/La Torre) come location ideali per gli eventi previsti dal Progetto.   

Lo Shelley Project nasce dalla volontà di riproporre la leggendaria sfida letteraria che si svolse a Villa Diodati (già Villa Belle Rive), a Cologny, su lago di Ginevra, in Svizzera, il 16 giugno 1816; in quella occasione, la 'congrega' di compagni di viaggio composta da Lord George Gordon Byron, dal suo medico John William Polidori, dal poeta Percy Bysshe Shelley e dalla futura moglie Mary Godwin (in seguito Mary Shelley, in viaggio insieme alla sorellastra Claire Clairmont), decise di cimentarsi in una "sfida" letteraria durante la quale ciascuno scrittore avrebbe realizzato un racconto horror per dare vita ad un vero e proprio confronto letterario.

Da quella sfida nacquero due delle storie più interessanti della letteratura horror: J. Polidori scrisse "Il Vampiro", il primo racconto sui vampiri della letteratura, inventando di fatto un filone narrativo vero e proprio, mentre Mary Shelley ideò la prima versione del suo "Frankenstein o il moderno Prometeo", che sarebbe stato pubblicato due anni dopo, nel 1818, e poi ridato alle stampe nel 1831, per diventare di lì a pochi anni uno dei grandi classici della letteratura mondiale.

Shelley Project intende riproporre proprio quel magico momento a Villa Diodati, realizzando ogni anno un contest letterario per scrittori già avviati, e per gli studenti della scuola secondaria di II grado, che possa rendere omaggio al profondo e sconfinato potere della fantasia, nel nome della grande scrittrice Mary Shelley.

Dice il Direttore Artistico Stefano Nannizzi:"Siamo davvero soddisfatti di questa entusiasmante prima edizione dello Shelley Project. La finalità del format è quella di favorire lo sviluppo delle abilità di scrittura e della fantasia soprattutto nei giovani, ma anche di veicolare  la storia e cultura del nostro meraviglioso territorio, specie quando esso incontra figure letterarie di fama mondiale, come quella di Mary Shelley. Questo 2024 ha aperto la strada a  importanti collaborazioni e ha portato risultati davvero inattesi. Stiamo già lavorando all'edizione 2025, che si arricchirà di nuovi partner e di nuovi importantissimi appuntamenti." 

Halloween Celebration 2025 (www.halloweencelebration.it) parte dunque quest'anno con una programmazione ricca che sarà molto più ampia e intensa rispetto agli scorsi anni, e vanterà la presenza di eventi che si svilupperanno non solo sul territorio provinciale ma anche nelle province limitrofe: si inizia sabato 7 e domenica 8 giugno con la seconda edizione di MysteryCar (www.mysterycar.it), che coinvolgerà ben 35 Comuni e 4 Province, per proseguire poi con i classici eventi autunnali (Misterica, La Notte Nera, Shelley Project, Stranger Routes, HC Kids) e in particolare con il grande appuntamento di Halloween Celebration Carnival 2025 che il 31 ottobre radunerà alla Villa Reale di Marlia oltre 500 artisti provenienti sia dall'Italia che dall'Estero, e infine a dicembre con un nuovo magico evento che anticiperà l'avvento del Natale.

Pin It
  • Galleria:
Solidarietà&Sviluppo
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie